La YouTube Automation è la nuova frontiera della fuffa oppure è una vera opportunità di business?

È pieno di che ti vogliono far credere che con YouTube puoi diventare ricco creando un cash cow channel e avere entrate automatiche, dove è la verità?

I fuffa guru e ciarlatani nascono come i funghi e per ogni nuova piccola professione che si può fare online ne nascono di nuovi.
Fuffa guru sul marketing digitale, fuffa nel self publishing, fuffa nel dropshipping, sul trading, per passare anche per la YouTube Automation.

Sia chiaro, in questo articoli non farò il nome di nessun sedicente formatore, viene spiegato semplicemente perché non vale la pena credere a certi millantatori e come difendersi dai fuffa guru che hanno inventato questo presunto nuovo metodo per guadagnare con YouTube.

Cos’è la YouTube Automation?

Ho fatto ricerca nel blog ufficiale di YouTube per capire che cosa sia la YouTube Automation dalla fonte più autorevole possibile. Il problema, è che YouTube stesso non parla di questa pratica da nessuna parte. Questo dovrebbe farci riflette. È strano come il protagonista di questo business non ne parli.

A ogni modo con questo termine indichiamo la possibilità di rendere automatico il proprio canale YouTube.

In pratica, con sistemi di intelligenza artificiale dovremmo mettere assieme dei programmi che creano video per noi, li pubblicano e fanno un sacco di visualizzazioni così, noi, in panciolle sul divano, aspettiamo i guadagni che YouTube ci passa per le tante visualizzazioni che facciamo.

Tuttavia, è importante notare che YouTube ha delle linee guida molto chiare riguardo all’automazione e all’uso di componenti automatizzate sulla piattaforma stessa. Molti tipi di automazione possono violare i termini di servizio di YouTube e portare a sanzioni, come la demonetizzazione, la sospensione o la chiusura dell’account.

Se facciamo ricerca, effettivamente ci sono dei processi che potremmo automatizzare all’interno di YouTube:

  • automazione del processo di upload: ci sono strumenti che automatizzano l’upload dei video;
  • risposte automatiche ai commenti e moderazione: alcuni cretor utilizzano dei bot che rispondono in modo automatico agli utenti;
  • automazione nella promozione dei video: alcuni strumenti permettono di promuovere i propri video;
  • creazione di video tramite AI: ci sono intelligenze artificiali che creano in modo automatico dei video.

Il fatto è che l’automazione eccessiva o non accurata potrebbe danneggiare l’esperienza degli utenti, violare le linee guida di YouTube o addirittura portare a restrizioni o sospensioni dell’account.

Attenzione quindi a fare video con l’AI e a farli caricare in modo automatico oppure ad installare bot che rispondano in automatico o altre azioni. YouTube potrebbe penalizzarti.

Come ti paga YouTube?

Da tempo è risaputo che esistano persone che ogni giorno creano video molto interessanti su YouTube in cui parlano di libri, videogiochi, sport, allenamento, cucina e altri argomenti, hanno molti seguaci e moltissime visualizzazioni sotto i loro video.

Sappiamo che YouTube, se hai buon seguito, ti paga, poiché mette della pubblicità prima e durante i tuoi video. Infatti, sai benissimo che aprendo un video di YouTube, prima del video stesso c’è quasi sempre un’inserzione pubblicitaria e molto spesso, anche durante il video che stai guardando, molto spesso, esso si interrompe per mostrarti un’inserzione.

Queste inserzioni pubblicitarie ce le mette YouTube, pagando la persona che ha caricato quel determinato video.
Perciò se crei video su YouTube che hanno tante visualizzazioni, hai tanto seguito e accetti che YouTube metta della pubblicità nei tuoi video (questa operazione si chiama partnership), YouTube stesso ti paga.

Guadagnare con la YouTube Automation

Diciamoci la verità: quanti video o inserzioni sponsorizzate hai visto in cui qualcuno ti diceva che, grazie al suo “metodo segreto” fa un sacco di soldi grazie a YouTube.
Sono certo che tu abbia visto un sacco di ragazzi che con dei video ti hanno detto:

Guadagno oltre 5.000 € al mese con un metodo segreto grazie a YouTube.
Ho creato vari canali nei quali senza metterci la faccia.

Benissimo. E allora quali sono i tuoi canali YouTube che generano così tanti soldi?
Non puoi dirmeli? Se non vuole dirteli (perché ha paura che gli vengano copiati è ovvio che è una truffa).

Se uno ha dei canali YouTube che gli portano un sacco di soldi, significa che questi canali sono pieni di visualizzazioni e di iscritti, perciò che paura dovrebbe avere nel mostrarteli?

Sarebbe come una persona che ti dice di fare un sacco di soldi con gli alberghi. Tu allora gli chiedi: “quali sono i tuoi alberghi?” Allora lui ti risponde dicendoti che non può dirtelo, perché sennò vai a visitarli e glieli copi. Capisci che la cosa non sta in piedi ed è una scusa stupida?

Crea canali YouTube senza metterci la faccia: i “cash cow channels”

È pieno di guru che dicono di fare un sacco di soldi grazie alla YouTube Automation, di avere svariati canali YouTube in cui pubblicano video in cui non compaiono in volto, senza che nessuno sappia nulla.
Sono assolutamente certo che tu abbia visto qualche video di qualcuno di questi fenomeni.

La tipologia di canali in cui non ci metti la faccia, fai craere i video all’intelligenza artificiale e in pratica, secondo loro, tu dovresti solo startene lì a vedere i soldi che crescono, vengono chiamati cash cow channels.

Ammettiamo che sia vero che qualcuno di questi abbia dei canali YouTube in cui, senza fare video in prima persona, senza filmarsi, ottenga decine di migliaia di visualizzazioni.
Per difenderti e per smascherarli devi porre loro una semplice domanda.

La domanda che devi fare a questi “guru” che ti dicono di avere canali YouTube di successo con i quali guadagnano un sacco di soldi ma in cui non compaiono con il loro volto è molto semplice: “dimmi il nome di qualcuno di questi canali YouTube che possiedi”.

Con questa domanda li metterai con il sedere per terra. Cercheranno di non rispondere, di dirti che non possono rivelarlo poiché è segreto. Eppure è una risposta così stupida. Che male c’è a dire che un canale è tuo. Anzi, magari se lo visiti lui ottiene visualizzazioni e quindi guadagni. No?
Faranno di tutto per trovare scuse e non dirti la verità. Se è così, scappa a gambe levate.

Le menzogne sulla YouTube Automation e dei “cash cow” channels

Ci sono alcune cose che devi sapere prima di pensare di poter fare soldi facili con YouTube.

  1. Non puoi guadagnare su YouTube senza far nulla. C’è chi ti vuol far credere che potrai metterti sul divano mentre il tuo canale fa tutto. Sbagli. Gli YouTuber più famosi lavorano come i matti a creare video.
  2. Copiare video altrui è vietato, e YouTube ti penalizza.
  3. Dal primo video non si guadagna. Scordati di guadagnare da subito. Serve craersi un seguito molto, molto ampio. Un numero a caso? Tipo 2.000 iscritti fedeli per guadagnare qualcosa.
  4. Senza metterci la faccia è pura utopia. Ci sono canali YouTube che la gente “ascolta”, mentre delle immagini scorrono una voce narra degli argomenti, ma sono molto particolari, e comunque devi scrivere e registrare i testi. Anche lì, serve lavorare duro, e magari senza ottenere risultati.

Considera che 1.000 visualizzazioni sono pagate indicativamente 2,70 €. Quindi se in un mese vuoi fare 1.000 €, devi fare 370370 in un solo mese. Hai voglia a creare contenuti interessanti e tenere lì la gente…

Quanto si guadagna realmente con YouTube? C’è un video dell’avvocato Angelo Greco che ho visto su Tik Tok in cui racconta che anche uno dei suoi video più visti e virali, gli hanno portato dei guadagni, a fronte di una montagna di visualizzazioni, piuttosto modesti, se pensiamo a quante persone vedono i suoi video.
Su YouTube si guadagnava bene fino al 2015 circa, poi i canali hanno inziato ad essere tanti, con tanti followers, quindi i guadagni dalle partnership sono scesi.
Se la tua inrtenzione è guadagnare con YouTube devi darti tanto, tanto da fare. Aprire un canale e ogni giorno fare video in cui spieghi qualcosa di cui sei esperto, racconti, fai servizi. Canali in cui parli di cucina, di sport, di ingegneria, ma i soldi non crescono sugli alberi, non è facile.

Fare soldi con la YouTube Automation e i cash cow channels: una falsa speranza che arriva dall’oltre oceano

Mettersi a fare YouTube Automation non è una truffa. Così come non lo è il dropshipping, non lo è il trading e non lo sono moltissime attività. Sono tutte attività come altre, che possono portare a qualcosa, come a tanto, come a niente.
La “truffa” sta in chi ti promette che ti venderà un corso in cui ti promette che ti insegnerà a fare 5.000, 10.000, 15.000 € con la YouTube Automation.
Infatti se una persona ha trovato un metodo profittevole e funzionale con il quale fare

In Italia, cercado su Google termini come “youtube automation truffa” oppure “youtube automation è una truffa” non si trova ancora quasi niente. Questo perché la YouTube Automation è una materia ancora poco conosciuta in Italia, che alcuni fuffa guru stanno utilizzando per vendere corsi inutili a peso d’oro.
Questo thread di Reddit in inglese, riassume esattamente il mio pensiero. Spero che a breve compaiano più altri discussioni come questa, che spiegano come esistano santoni e fuffa guru che ti promettono di poter guadagnare un sacco di soldi con canali YouTube automatizzati, falsa speranza per truffarti.

Come tutte le cose nuove in materia digitale, nascono prima negli Stati Uniti, migrando poi in Italia. E le materia pocono conosciute sono facili da “vendere” dicendo: “c’è un nuovo metodo per fare soldi con un sistema automatico”. Se ti dicessi: “ti insegno come fare soldi facendo l’idraulico” difficilmente mi crederesti e ti faresti fregare. Ma se ti dico che c’è un nuovo sistema autmatico digitale, è molto più appetibile.

Ma allora si guadagna davvero con questi sistemi automatici?

Quindi tu vorresti credere che esistono sistemi che generano da soli video, li caricano su YouTube, gestiscono i commenti e ti permettono di rimanere in panciolle a goderti i soldi?

La verità è questa secondo me: se questo metodo per guadagnare esistesse davvero e fosse così facile come vorrebbero farti credere, nessuno si metterebbe a cercare di vendertelo.

È evidente quindi che quella della YouTube Automation è una gran sòla, o comunque un metodo non troppo redditizio.

I soldi in realtà li fa chi ti fa credere che sia un’ottima opportunità di business, così tu paghi 1.000 € per comprare il loro corso, per poi accorgerti che i soldi li ha fati chi ti “truffato” vendendoti questa falsa illusione.

I “guru” non fanno mica i soldi con la YouTube Automation, ma vendendoti un corso facendoti credere che con essa diventerai ricco.

Cash cow channels: fuffa o non fuffa?

A chi devi dare credito quindi relativamente alla YouTube Automation?

A mio avviso la cosa è questa. Su YouTube si può guadagnare, è risaputo e ci cono youtubers che, diventati famosi e seguiti, guadagnano bene, ma di certo pensando che sia possibile far fare i video all’intelligenza artificiale, caricarli e pensare di guadagnare è pura stupidità.

Gli youtubers che guadagnano ci mettono la faccia, parlano di loro stessi, raccontano esperienze, storie, fanno delle rubriche.
Ad esempio Alberto Naska crea video ogni settimana parlando di auto e motorsports. yotobi parlava di videogame e cinema, QuelTaleAle parla di videogames e tutti compaiono in prima persona raccontando le lorro esperienze o passioni.

Se proprio vuoi buttarti nella YouTube Automation provaci da solo, ci sono tanti tutorial gratis online che possono spiegarti come fare e come approcciarti.
Quello che secondo me non devi fare è fidarti di qualcuno che ti dice che ha il “metodo segreto”, “l’unico metodo in Italia che nessuno vuole rivelarti” per fare soldi con YouTube, per venderti un corso da 1.000 €, scappa. Capisci già da te che è una truffa. Se uno ha un metodo segreto che gli permette di fare un sacco di soldi, sarebbe stupido venderlo, no?

Smascheriamo i buffoni della Youtube Automation

Ricorda sempre che la domanda magica da fare ai “guru” che ti dicono di poter guadagnare tramite l’automazione su YouTube è questa: “quali sarebbero i tuoi canali YouTube in cui fai un sacco di visualizzazioni e ti fanno fare così tanti soldi?” Se la risposta sarà vaga e non ti verrà detto il nome di alcun canale, sappi che di quel formatore non ti devi fidare.

Riassumendo, io non ce l’ho assolutamente con la YouTube Automation e con coloro che creano video interessanti e hanno canali seguiti: fanno un lavoro onestissimo.
Io ce l’ho con coloro che “truffano” la gente dicendo di avere un metodo segreto con il quale fare soldi tramite la YouTube Automation (tutte falsità) e te lo vogliono vendere in un corso truffa da oltre 1.000 €.

Se poi hai un formatore in particolare che ti sembra serio, ti consiglio sempre prima di chiedere un parere alla comunità del gruppo Facebook FUFFLIX, un gruppo che combatte contro truffatori, fuffaroli e fuffa guru vari presenti nella rete.

Ti invito inoltre, quando vedi delle pubblicità, a coglierne tutti i segnali in cui ti parlo in questo mio articolo.