Progetto ETICA, per un mondo di consulenti e formatori trasparenti e onesti.

La mia promessa e il mio impegno per garantire un servizio da consulente etico e da formatore trasparente.

Amo il marketing e la formazione, mi impegno per fornire un servizio etico e trasparente agli studenti e ai miei clienti.

Ormai viviamo in un mondo in cui la parola marketing è stata rovinata da tutta una serie di persone che senza né arte né parte, promette guadagni, ostenta uno stile di vita sopra le righe, ti illude che tu  possa diventare ricco oppure che tu possa fare i soldi senza competenze. Facciamo però un passo indietro.

Il marketing mi piace e voglio difendere questa professione

Ho iniziato approcciarmi a tale mondo si può dire dal 1999 quando ho iniziato a studiare, in prima superiore, arte grafica e comunicazione, che è il mio diploma di scuola superiore. Poi mi sono laureato in lingue e comunicazione con indirizzo pubblicità.
Lavoro nel marketing e nella comunicazione in azienda, di fatto, dal 2009, se non contiamo piccole collaborazioni o lavori per enti no profit.

A me il ll marketing piace.

Mi piace soprattutto il digital marketing perché ha reso possibile una cosa, l’accesso facile ai dati.
Sapere quanta gente entra nel sito, sapere quanta gente ha visto il tuo video, sapere quanta gente ha visto la tua inserzione pubblicitaria, vi ha cliccato, eccetera, cose che prima erano molto difficili da stimare.

Una pecca del digital marketing è questa. Essendo una scienza per alcuni versi poco conosciuta alla gente, prolifera tutta una schiera di ciarlatani, che colloquialmente, nella rete, hanno un nome e un cognome: i fuffa guru.
Guru, perché si fingono appunto degli espertoni, dei guru appunto, dei santoni, i primi ad avere in mano un metodo che ti permetterà di guadagnare un sacco di soldi. Fuffa, perché in realtà sono dei ciarlatani, fuffa, appunto, che significa aria fritta.

Ti dicono che con il loro corso, con il loro metodo potrai guadagnare un sacco di soldi, mostrano auto di lusso, e poi ti vendono un corso o una consulenza a cifre spropositate, anche 2000 €, per insegnarti aria fritta, per insegnarti cose molto basilari, magari anche sbagliate!
Alcuni parlano di mindset o cose new age, rivolgendosi a te esattamente come dei santoni.

Questo ha sporcato il mondo del marketing. Purtroppo, un modo che amo.

Voglio quindi impegnarmi in un progetto di etica, questo è il mio manifesto

Voglio impegnarmi per i miei clienti e per i miei corsisti in tutta una serie di regole che voglio auto impormi per operare in modo etico.

1. Non promettere mai guadagni

Non lo ho mai fatto e mai lo farò. non mi vedrai mai vendere i miei corsi dicendo che seguendoli diventerai ricco. 

2. Non dirò mai che ho un “metodo segreto”

Cosa stupida se ci pensi, poiché se avessi un metodo segreto per fare soldi me lo terrei stretto stretto. I fuffa guru usano spesso la leva che hanno un metodo sereto che in pochi cosonoscono se ci fai caso

3. Millantare guadagni

Auto di lusso prese peraltro a noleggio eccetera. Penso parli da sè. e mostrare lamborghini, dubai o altre cose è abbastanza puerile

non mi dilungo oltre, non me lo vedrai mai fare

4. Non parlare di mindset o cose “new age”

La trovo una cosa sciocca poiché il marketing è una cosa tencica.
Ci sono cose che possono funzionare e non funzionare. si parte con una strategia, non funziona, si cambia, si rivaluta.
Il marketing non è leggere il libro “The Secret” e desiderare con tutto te stesso che una cosa funzioni. Il marketing è una cosa tecnica, non c’entrano niente le riflessioni new age di mindset o altro. Non devi essere “mindsettato”, devi essere un buon professionista che conosce la comunicazione e gli strumenti, senza truffare la gente con cose da santoni.

Quello che mi impegnerò a fare è questo:

  1. parlare in modo serio di cosa insegno nei miei corsi;
  2. essere dalla parte del cliente e aiutarlo;
  3. seguire un cliente e essere presente;
  4. non promettergli mari e monti, né con i corsi, né con le consulenze.

Credo che con etica si possa andare avanti lontano, anche perché le bugie truffaldine hanno sempre le gambe corte

Prometto quindi di seguire queste norme che mi auto impongono per un marketing più serio, onesto, etico.

Il marketing è sicuramente vestire un qualcosa, dargli forma, dargli un senso e dei valori (branding), però fare marketing non è illudere la gente con facili guadagni, stili di vita, promesse esorbitanti, quello è raggirare la gente.

Altrimenti anche Wanna M. sarebbe stata un’ottima marketer manager, mentre invece è ricordata per dell’altro.

Fabio Pellencin

Condividi il mio progetto di etica e trasparenza? Contattami senza impegno.

Entra in contatto con me per chiedermi un preventivo, se hai bisogno di una consulenza o se desideri avere più informazioni relative ai miei corsi.