I finti guru sono imbonitori, finti esperti che ti vogliono insegnare il loro metodo segreto per fare decine di migliaia di euro a settimana. Smascheriamo i finti guru del web ponendoci alcune semplici domande.

Smascheriamo i finti guru e i venditori di fumo che troviamo online

Hai capito perfettamente di chi parlo, dei buffoni che con macchine di lusso e appartamenti a Dubai vogliono farti credere che anche tu potrai essere come loro, che acquistando il loro prodotto (generalmente alla fine si arriva ad un banale videocorso) potrai ricevere anche tu nel tuo conto PayPal cifre a quattro zeri a settimana.

Diciamolo, da quando c’è il digital marketing che ha permesso a tante persone di approcciarsi al marketing ormai è diventata la guerra dei fuffa guru e dei santoni del web.

Chi sono questi fuffa guru? E soprattutto, come si fa a capire chi è un vero esperto e chi invece è un fuffarolo della rete?

I finti guru o fuffa guru sono quelli che si professano coach, guru, divenuti milionari grazie al digital marketing o ad altre tecniche sfruttando la rete.
Ma cosa hanno fatto nella loro carriera nel marketing?
Sono stati responsabili marketing di qualche azienda?
No! L’unica cosa che fanno è proporsi come “espertoni” per venderti poi qualcosa.

In questo articolo ti aiuterò a capire come smascherare i buffoni che, senza nessuna esperienza o competenza, ti invitato a comprare il loro costoso corso o a entrare nella loro “accademia”, promettendoti che, come loro, potrai guadagnare un sacco di soldi.

Indice dei contenuti dell’articolo

Come smascherare i finti guru del web

Ci sono 7 indizi che ho identificato per smascherare i finti guru del marketing e li ho raccolti e sintetizzati di seguito.
Dovrai porti queste domande e cercare di darti una risposta, che nella maggior parte dei casi non c’è, proprio perché vendono fumo.

 

1. Quale è il loro curriculum?

Che curriculum hanno questi “guru del marketing” che vedi online? In che aziende hanno lavorato? Quali sono i loro clienti?
Per essere un esperto di marketing non basta dire “vivo a Dubai” oppure “giro in Lamborghini”!
Se sei un vero genio del marketing e vuoi vendermi i tuoi corsi a 2.000 € dimmi per quali aziende hai lavorato, che ruoli hai ricoperto, quale è la tua carriera?

Se sei un guru del marketing per quale azienda hai lavorato?
Per caso sei stato nel reparto marketing di Telecom?
Sei stato nel team di digital marketing di Vodafone?
Oppure semplicemente sei stato il marketing manager di qualche piccola media impresa?

Fammi vedere i tuoi lavori di marketing come dipendente di un’azienda o lavori che hai fatto per i tuoi clienti.

Questo è il primo passo per smascherare i finti guru. Credere ad un ragazzino su una Lamborghini a noleggio è facile per un ragazzino che dall’altra parte non riesce a finire l’università, tuttavia uno per autoproclamarsi guru dovrebbe mostrarti i suoi lavori, le pagine Facebook che gestisce e nomi e cognomi dei propri clienti, progetti di comunicazione realizzati, eccetera.

Parliamoci chiaro, la storia del ragazzino di 20 anni che fino all’altro ieri non aveva un soldo e oggi, con il suo “metodo segreto” è a Dubai e guadagna milioni è una grande stupidaggine.

Se un ragazzino ti vuole vendere un corso a 2.000 €, deve essere davvero bravo! E allora perché nel suo sito non compaiono aziende come Telecom, Autogrill, Ducati? Se un insegnante può permettersi di vendere un corso a 2.000 € come minimo deve essere un super esperto del settore.

Hai trovato referenze all’interno del suo sito oppure hai letto solo tante chiacchiere (fuffa)?

Se non hai visto nemmeno un lavoro realizzato o il nome di qualche azienda per la quale hanno lavorato, certamente sei davanti ad un fuffa guru, gira alla larga.

 

2. I finti guru dicono di essere partiti da zero

Di solito questi finti guru del marketing o del business dicono sempre di essere partiti da zero ed essersi fatti tutti da sé.
Si professano come persone che fino ad un anno prima non ne sapevano nulla e ora sono pronti a venderti il loro metodo infallibile.
Questo è un altro importante passo per smascherare i finti guru della rete.

Perché fanno così? Perché ti dicono che sono partiti da zero?

Semplice, perché così tu credi di poter fare come loro!

Se io ti dico: “io fino ad un anno fa non ne sapevo nulla, puoi impararlo anche tu, puoi farcela” tu pensi che sia possibile e così acquisti il loro corso in cui speri di poter fare come hanno fatto loro.

Voglio svelarti un segreto: loro non hanno fatto mai nulla nella vita se non vendere corsi fuffa a ragazzi e ragazze come te, che ci hanno creduto.

Ti dicono di essere stati esattamente come te fino a poco tempo fa, ma anche tu puoi imparare a fare ciò che fanno loro e puoi diventare esattamente come loro con Lamborghini nel garage e jet privato sulla pista di atterraggio (in realtà noleggiati per un giorno).

Tu quindi ci credi e acquisti il loro corso, che poi alla fin fine è quello che vogliono venderti.

Un vero professionista del marketing ha studiato presso una università, ha anni di lavoro ale spalle, ha nomi e conogmi delle aziende per le quali ha lavorato e casi documentati.

Se un ragazzino di 20 anni ti dice che fino a pochi anni prima non ne sapeva niente e ora guadagna 10.000 € al mese è quasi certamente un ciarlatano.

 

3. Presentano sempre un metodo infallibile (metodo segreto)

Di solito qusti finti guru dicono sempre di avere un “metodo segreto” infallibile e te lo sveleranno all’interno del loro video corso.

“Con il mio metodo segreto ho generato 10.000 € in un mese”

È una frase che sentirai molto spesso, dico bene? Ma che metodo miracoloso avrebbero? Hanno tutti un “metodo”. La cosa è abbastanza ridicola.
Ma poi il “metodo” segreto cosa sarebbe?

Il loro metodo segreto consiste in una semplice campagna Facebook che rimanda ad un webinar oppure fare un retargeting con Facebook Ads. Wow che scoperta, lo facciamo tutti da anni.

Te lo garantisco, se io avessi un metodo che mi ha permesso di fatturare milioni col cavolo che te lo venderei in un video corso!
Questo punto è sempre ottimo per smascherare i finti guru.

Perciò se senti parlare di metodo segreto, sistema ignoto o cose varie, puoi star certo che vale la pena girare alla larga.

Chi ti parla di un “metodo segreto” o “metodo ignoto” a parer mio è la barzelletta di sé stesso
Ci sono aziende come Nike, Ducati, Barilla, che operano e lavorano producendo ricchezza per migliana di dipendenti e non hanno nessun “metodo ignoto”. E poi arriva il ragazzino su Instagram a dirti che ha un metodo segreto sconosciuto a tutti per fare soldi.
Ma chi ti credi di essere? Pensi di conoscere un “metodo segreto” prima che aziende multinazionali non conoscano?
Se ci pensi, fa già ridere così. Come puoi credere a un ragazzino che ti parla di avere un metodo segreto? È fuffa al 100%.
Proprio per questo motivo io personalmente mi sono vietato tale parola dal mio dizionario quando parlo con studenti o clienti.

 

4. Millantano risultati iperbolici

Di solito i finti guru ti parlano di cifre assurde.

Una volta pulivo i pavimenti e ora genero 100.000 € in un mese!

Questo è un ottimo segnale per capire che si tratta di un fuffa guru.
Se qualcuno si presenta così sai che è senza ombra di dubbio fuffa, stai alla larga.

Un vero esperto di marketing parla di cose tecniche, ti insegna delle tecniche di comunicazione professionale, metodi seri, non ti insegna a mostrare il conto in banca o le fotografie a bordo di un’auto di lusso.

Tu crederesti ad un’università di medicina che ti mostra dei dottori a bordo di una Lamborghini per farti capire che se studi da loro diventerai un dottore rinomato e ricco?
Credo proprio di no.

Devi sapere che in televisione questo non sarebbe ammesso. Secondo quanto riportato in questo articolo dal sito Il Salvagente, il Giurì (cioè l’ordine di controllo) televisivo ha bloccato lo spot della banca ING con Elio e le Storie Tese.
Eppure, lo spot, non pare presentate nulla di sbagliato. Ciononostante il Giurì lo ha bloccato perché è troppo poco trasparente.

Quanto vedete un formatore online che vi dice “guarda come guadagno 5000 € al mese con il mio metodo segreto”, sappiate che è sicuramente un fuffa-guru e se facesse lo spot in televisione, gli verrebbe quasi certamente bloccato, sarebbe illegale.

Su Facebook, Instagram e YouTube, purtroppo c’è meno controllo e perciò trovate moltissime inserzioni di sedicenti guru che promettono guadagni.

Per chiudere l’argomento, se qualcuno vi dice cose come:

Con il mio metodo segreto genero 10.000 € al mese

Scopri come guadagnare 5,000 € al mese

Ti svelo il mio metodo segreto con il quale ho fatto 100.000 € partendo da zero e senza competenze

è senza ombra di dubbio un “truffatore”.

 

5. Cercano collaboratori

Se trovi qualche fuffa guru che cerca collaboratori dicendo: “lavora con me, ti prometto dei grandi risultati” sai che con grandissima probabilità sono dei fuffa guru.
In realtà non cercano collaboratori, ma cercano delle persone che vendano a loro volta i loro stessi corsi.
Cercano affiliati, persone che rivendano il loro corso in affiliazione guadagnando una percentuale misera.

In qualche modo, spesso vogliono mettere in piedi una catena di Sant’Antonio, uno schema Ponzi, peraltro illegale.

 

6. I finti guru parlano spesso di motivazione

Quando un sedicente “esperto” di marketing parla di motivazione stai pur certo che è un fuffa guru.
Se io ti voglio vendere dei corsi di marketing seri, tecnici, dove ti spiego come si fa marketing, non devo parlarti di motivazione, che devi essere in focus, che puoi farcela, legge dell’attrazione e cretinate varie
Uno che fa marketing parla di marketing, parla di comunicazione, parla di mercati, parla di casi aziendali, non deve mettersi a fare il santone.

Quando senti parlare di motivazione, legge dell’attrazione, che anche tu puoi farcela, che “anche tu puoi essere come me”, sono tutte baggianate.

Credi invece a chi ti parla di tecniche di comunicazione, a come si usa un programma, a dei casi di studio reali con nomi e cognomi delle aziende per le quali hanno lavorato.

Il marketing, il business, l’imprenditoria non è svegliarsi al mattino presto, credere nella legge dell’attrazione, credere nel libro The Secret, farsi una doccia fredda alla mattina o meditare. Quelle sono tutte cretinate new age, quello non è marketing.
Fare marketing è imparare che come fare ricerca di mercato, sviluppare un prodotto, pensare alla comunicazione, ala distribuzione.
Tutto il resto è fuffa.

 

7. Vivono fuori dai casi reali

Non ti spiegheranno mai cosa hanno fatto per questa o quella azienda. Di certo non ti racconteranno di cosa abbiano fatto come operazione di marketing per quell’azienda che fa occhiali né ti racconteranno che cosa hanno fatto su Facebook per quell’azienda che fa computer eccetera.
Questo perché loro non sono mai stati professionisti per qualche azienda.

Inoltre nei loro social media non vi parlano mai di qualche caso reale, ad esempio non creano contenuti parlando del marketing di Pepsi o Coca Cola, o di qualche caso aziendale, anche solo per fare content marketing.
Questo perché non avrebbero nemmeno le competenze per farlo!
Le uniche cose che pubblicano nei loro social è quanti soldi fingono di avere (in realtà non li hanno), Lamborghini a noleggio, Rolex falsi e vi vogliono invitare ad essere come loro promuovendo uno stile di vita che in realtà non possiedono.

 

8. EXTRA Cercano di farti sentire inadatto

Faccio questo ottavo punto per aggiornare la lista.
Generalmente i fuffa guru hanno un modo molto particolare per venderti i loro corsi fuffa, in cui alla fine insegnano cose scontate prive di valore.

Un modo che hanno è quello di cercare di farti sentire inadatto. Cercano di farti sentire un emerito poveraccio che non guadagna abbastanza.
Utilizzano la leva del caro vita, ti dicono che il tuo stipendio medio è troppo basso, cercano di giocare sul punto di dolore di molte persone. Cercano di farti capire che il tuo stipendio è troppo basso e che devi fare qualcosa, facendoti pensare di essere inadatto.
Sono certo che avrai sentito qualche fuffa guru dire cose del genere nelle sue inserzioni sponsorizzate:

Come fai a vivere con uno stipendio di 1.200 € al mese?

Ormai la vita è sempre più cara, uno stipendio non basta.

Centinaia di persone stanno usando questo metodo segreto per farsi un secondo, terzo stipendio, perché non lo fai anche tu?

Ti fanno credere che il tuo stipendio sia da povero, che sia poco, che tu non abbia via di scampo se non comprare il loro corso di sta ceppa per ottenere un secondo stipendio.
Non serve che te lo dica, sono tutte balle.

Un formatore serio non fa così. Un formatore serio ti dice: “questo è il mio corso per imparare a fare siti web, se farai il mio corso diventerai bravo a fare siti web e farai siti fatti così”, mostrandoti ovviamente degli esempi di siti raelizzati.
Questo fa un formatore serio.

Se trovi un “fuffa guru” che cerca di utilizzare la leva di farti sentire inadeguato, che vuole toccare il tuo punto di dolore cercando di farti credere che sei uno scemo perché non guadagni 10.000 € al mese, sappi che è un ciarlatano bello e buono.
Non esitono vie per il guadagno facile, evita come la peste un “formatore” che si vende cercando di farti sentire un idiota perché guadagni meno di 2.000 €.
Anche se tu guadagnassi 500 € al mese onestamente, scaricando cassette in un magazzino o pulendo i pavimenti, hai sempre più dignità di un “fuffa guru” che cerca di imbonire i ragazzini o le persone deboli facendole sentire dei fessi.

 

Ma allora come fanno a guadagnare?

Per guadagnare fondamentalmente vendono prevalentemente dei corsi.
Dei corsi in cui ti insegnano, male, a fare marketing digitale, a fare affiliation marketing, a fare dropshipping eccetera.

E così vendendo corsi che promettono guadagni enormi hanno guadagnato i loro soldi sulla pelle di gente che ci ha creduto.

In pratica i soldi per noleggiare la Lamborghini li hanno fatti vendendo dei corsi in cui ti promettevano che saresti diventato come loro.
Insomma, un modo migliore per intortare la gente non c’è.

Hanno imparato quattro fondamenti di Facebook Ads e di come si faccia digital marketing, hanno creato un corso e lo vendono dicendo che all’interno del loro corso c’è il metodo segreto per fare un sacco di soldi.

Nei loro corsi ti insegnano male a usare i social, ti insegnano male a fare email marketing.
Non hanno mai lavorato in un’azienda come professionisti, si sono inventati dall’oggi al domani di essere esperti di marketing e si sono messi a vendere i loro corsi.

Sono stati furbi, bisogna dargliene atto, hanno trovato nel digital marketing una materia dove potenzialmente tutti possono scalare.

Non c’è nessuna truffa, alla fine ti vendono un corso, ma di certo non diventerai milionario grazie agli insegnamenti che ti daranno loro, perciò evita di credere a chi si professa messia del marketing dal nulla, all’interno del suo solo sito web.

Solitamente il prezzo dei corsi dei fuffa-guru è sempre molto alto

Diciamocelo, io con 2.900,00 € mi iscrivo ad un master universitario a qualche università seria e affidabile, in cui i docenti sono tutti professionisti conosciuti da anni nel mondo del marketing, qualcuno di questi è magari anche dirigente in qualche grossa azienda.

Solitamente i finti guru vendono corsi al prezzo di 1.500,00 €, 2.000,00 €, 3.000,00 €. Questo deve puzzarti. Sono sempre cifre molto alte per farti credere che è un prodotto di valore, ma in realtà sono trita e ritrita sempre le stesse cose che con un giro su internet puoi trovare da te.

Prezzi così alti a me puzzano, anche perché quale accademia nata dal nulla può permettersi di venderti corsi a quei prezzi, ma chi sono? Personaggi di cui fino a ieri l’altro non si sapeva chi fossero, saltati fuori dalla rete da due giorni, si permettono di proporre un corso da 2.000,00 €.
Per 2.000,00 € deve essere un corso di almeno 300 ore con tirocinio formativo! Per 2.000,00 € non voglio un corso on-line preregistrato!

Il mio consiglio è di fare sempre bene attenzione a prezzi così di alti, di corsi di cui, se non ti piacciono, non puoi richiedere il rimborso.

 

Gli articoli sui giornali dei relativi fuffa guru

Molto spesso mi viene chiesto: “Ho trovato un articolo su Forbes che parla molto bene di questo ragazzo, è affidabile?” oppure “Su Libero Quotidiano e su Millionarie ci sono degli articoli che parlano di lui, posso fidarmi?”
Ebbene, devi sapere che per essere su un molti giornali è sufficiente pagare. In questo articolo di TPI infatti si parla di come la stampa abbia grandi responsabilità sulla creazione di questi “miti”, in quanto tanti giornali, dietro pochi euro, pubblichino degli articoli totalmente inventati.
Per pochissimi soldi infatti puoi essere pubblicato su un qualsiasi giornale. Alessandro Proto in questa intervista di Vice ci racconta che per 100 €, il Sole 24 Ore, gli pubblicò un articolo totalmente inventato sul fatto che egli avesse aperto un fondo con Donald Trump da 300 milioni di Euro. Ci rendiamo conto? E glielo pubblicarono per 100 €!
Questo deve farti capire che se trovi l’articolo di un sedicente milionario di 20 anni che vive a Dubai e viene raccontato che genera milioni, posso essere tutte sciocchezze. Il mio consiglio quindi è quello di non dare peso agli articoli che parlano molto bene del (falso) mlionario di Dubai che non ha nemmeno finito l’adolescenza.
Ad esempio, su Forbes, se trovi scritto Brand Voice, è risaputo che sono articoli a pagamento, sono spazi pubblicitari totalmente legali. Tu devi essere informato che è quindi il fuffa guru che ha pagato per essere messo lì, non è il giornale che lo ha intervistato.

 

I finti guru tra jet privati e Lamborghini, è realmente così?

Quello che vedrai spesso dai finti guru del web, saranno spesso foto di auto di lusso e di jet privati.
Naturalmente lo fanno per farti credere che anche tu potrai essere come loro e se ascolterai i loro consigli del loro “fuffa-corso” anche tu potrai essere così.

In realtà le cose sono molto diverse: non possiedono realmente un jet privato, approfittano dei così chiamati “empty legs”, ossia la possibilità di prendere un jet che sta facendo un volo di spostamento. Un aereo vuoto deve spostarsi da Ginevra ad Ibiza, perciò è possibile acquistarne il ticket con un prezzo assolutamente conveniente.

Come mostrato nel servizio de Le Iene su di un sedicente guru di Instagram, egli prendeva dei voli empty legs a basso costo, si portava i vestiti e nello stesso volo si faceva fare vari scatti fotografici con outfit diversi in modo da avere fotografie di sé stesso nel jet privato da pubblicare durante un anno intero come se egli prendesse il jet una volta al mese.

Per quello che riguarda le auto di lusso non è poi difficile noleggiare una Lamborghini a Dubai: una Lamborghini Huracan può essere noleggiata al giorno per 655 $, l’equivalente di 537 €. Certo, una spesa non del tutto indifferente, però può essere un investimento interessante che in un giorno ti permette di farti svariate fotografie come se fosse realmente la tua auto e ti permette di far credere a tutti che fai una vita che in realtà non ti appartiene.

Se vedi auto di lusso e jet privati ma non vedi nomi e cognomi di aziende reali per le quali hanno lavorato smascherare i finti guru sarà per te un gioco da ragazzi.

 

Come si comporta un formatore serio e etico?

Per carità, anche io tra le cose che faccio oltre a fare consulenza, lavorare in azienda vendo dei corsi di grafica e di marketing.
Però la differenza qual è?
Parlo per me e ti posso dire che io vendo corsi “tecnici”. Tu da un mio corso ne esci che sai usare un programma di grafica.
Da un mio corso ne esci che sai creare video, oppure ne esci che sai creare un sito, promuoverlo e usare vari strumenti per farlo crescere

Io non ti prometterò mai che con un mio corso diventerai milionario.

Se poi tu hai l’idea geniale e con quello che hai imparato nei miei corsi la metti in pratica e diventi milionario ben venga, ma io non te lo posso garantire. Io non mi faccio le foto su una Lamborghini a noleggio dicendoti che diventerai come me.
Io ti dico che con me imparerai a utilizzare molto bene i programmi per fare grafica e video se vuoi formarti seriamente, ma non ti posso di certo promettere che farai i milioni.
Inoltre ti parlo di quello che ho fatto per le aziende per le quali ho lavorato o soluzioni che ho trovato per i clienti che possiedo, mostrandoti casi reali che ho affrontato nella mia vita di professionista.

La differenza è tutta qui.

Ci sono corsi tecnici, dove impari qualcosa di concreto, e i corsi fuffa di quelli che ti dicono che guadagnerai milioni con il loro corso, che sono tutte balle.

Le rececensioni positive dei fuffa guru

Unacosa che spesso mi dicono è: “Fabio, ma questo tizio mi sembra molto affidabile, su YouTube è pieno di recensioni positive!
Questa delle recensioni posiitive è un altro tranello. Avrai sicuramente visto canali di qualche formatore pieni e strapieni di recensioni positive, o meglio, testimonianze, in cui il fuffa guru di turno intervista un suo corsista e il corsista parla benissimo del corso stesso e elogia il formatore.
Ti invito sempre a prestare molta attenzione a queste recensioni e osservarle con occhio critico.

Per prima cosa, ti sei chiesto se non siano suoi complici, amicio parenti, amici? Non potrebbero essere suoi collaboratori e aiutarsi a vicenda lasciandosi recensioni positive in modo reciproco? Oppure, ancor peggio, essere parte di qualche programma di affiliazione che parlano bene perché a loro volta rivendono il corso del fuffa guru?

In seconda battuta se osservi le recensioni, ti accorgerai che contengono il nulla. Ho visto decine di recensioni che elogiano il corso del fuffa guru e il formatore stesso, senza tuttavia, mostrare nulla di quello che hanno realizzato. Parlano, parlano, ma non mostrano mai un sito, un e-commerce, una campagna di social media marketing realizzata, un post per un cliente realizzato. Parlano e magari mostrano qualche dashboard (falsa?) con i soldi. Ma possono essere (sono) tutte fesserie.

Il metodo che spesso i fuffa guru usano per ottenere delle recensioni positive è quello di proporre allo studente un grosso sconto sul corso. “Il corso costa 2000 € ma se mi fai una video recensione te lo faccio pagare 1000 €”. Così, ancora prima che il disgraziato corsista inizi a studiare e a rendersi conto che il corso è una truffa, ha già lasciato una recensione positiva.

Ti faccio notare che le recensioni e video testimonianze positive sono quasi sempre su YouTube e mai su Trustpilot o Facebook. Non sono mai dove le recensioni sono raccolte in modo democratico. Sono sempre su canali dove il fuffa guru può mettere o togliere quello che vuole lui.
Su Facebook le recensioni non si possono cancellare e infatti, molti fuffa guru non hanno un profilo Facebook perché temono che la gente vada lì a massacrarli.

 

Per i veri tecnici di marketing è tutto più difficile

Così chi fa realmente marketing e comunicazione deve giustificare di non essere un “fuffa guru” e poi mostrare risultati tangibili per vendersi come reali esperti e consulenti.
Prima dobbiamo smascherare i finti guru, far capire che non lo siamo, poi possiamo proporci come esperti reali in materia.

C’è una buona notizia però, piano piano questi fuffa guru stanno via via sparendo, anche se ne compariranno degli altri.

 

Il vero marketing è fare una promessa

Devi sapere che il marketing è una promessa, e come tale deve essere onesta e sincera.
Se la promessa che ti viene fatta è seria, ponderata, e può essere rispettata, allora è vero markering
Se invece ti vengono promessi mari e monti stai certo che si tratta di guru del fuffa marketing.

Anche io faccio corsi e insegno, e ho insegnato anche per la Confcommercio. Tuttavia, io non ti prometterò che con essi diventerai ricco! Questo è assolutamente contro la mia etica e integrità morale.

E tu ne hai mai incontrati nella rete di fuffa guru del marketing o di altre materie?
Sei mai stato capace di smascherare i finti guru del web? Dimmi la tua!

👉 Seguimi su Instagram

 

Ti consiglio di seguire il gruppo Fufflix su Facebook in cui si parla dei finti guru.
Se vuoi invece scoprire come riconoscere un fuffarolo e distinguerlo da un formatore serio leggi questo mio articolo.

Puoi lasciare un commento, purché non sia diffamatorio nei confronti di nessuno, altrimenti non verrà approvato. Il tuo indirizzo e-mail non verrà rivelato e non sarà visibile.
Tengo a precisare che questa pagina non è un forum contro nessuno in particolare, perciò non ti dirò se un formatore rispetto ad un altro sia affidabile o meno.
Se vuoi fare una domanda, ponila qui sotto nei commenti.