I finti guru sono imbonitori, finti esperti che ti vogliono insegnare il loro metodo segreto per fare decine di migliaia di euro a settimana. Smascheriamo i finti guru del web ponendoci alcune semplici domande.
Smascheriamo i finti guru e i venditori di fumo che troviamo online
Hai capito perfettamente di chi parlo, dei buffoni che con macchine di lusso e appartamenti a Dubai vogliono farti credere che anche tu potrai essere come loro, che acquistando il loro prodotto (generalmente alla fine si arriva ad un banale videocorso) potrai ricevere anche tu nel tuo conto PayPal cifre a quattro zeri a settimana.
Diciamolo, da quando c’è il digital marketing che ha permesso a tante persone di approcciarsi al marketing ormai è diventata la guerra dei fuffa guru e dei santoni del web.
Chi sono questi fuffa guru? E soprattutto, come si fa a capire chi è un vero esperto e chi invece è un fuffarolo della rete?
I finti guru o fuffa guru sono quelli che si professano coach, guru, divenuti milionari grazie al digital marketing o ad altre tecniche sfruttando la rete.
Ma cosa hanno fatto nella loro carriera nel marketing?
Sono stati responsabili marketing di qualche azienda?
No! L’unica cosa che fanno è proporsi come “espertoni” per venderti poi qualcosa.
In questo articolo ti aiuterò a capire come smascherare i buffoni che, senza nessuna esperienza o competenza, ti invitato a comprare il loro costoso corso o a entrare nella loro “accademia”, promettendoti che, come loro, potrai guadagnare un sacco di soldi.
Indice dei contenuti dell’articolo
- 1. Quale è il loro curriculum?
- 2. I finti guru dicono di essere partiti da zero
- 3. Presentano sempre un metodo infallibile
- 4. Millantano risultati iperbolici
- 5. Cercano collaboratori
- 6. I finti guru parlano spesso di motivazione
- 7. Vivono fuori dai casi reali
- Ma allora come fanno a guadagnare?
- Solitamente il prezzo dei corsi dei fuffa-guru è sempre molto alto
- I finti guru tra Jet privati e Lamborghini, è realmente così?
- Come si comporta un formatore serio e etico?
- Per i veri tecnici di marketing è tutto più difficile
- Il vero marketing è fare una promessa
Come smascherare i finti guru del web
Ci sono 7 indizi che ho identificato per smascherare i finti guru del marketing e li ho raccolti e sintetizzati di seguito.
Dovrai porti queste domande e cercare di darti una risposta, che nella maggior parte dei casi non c’è, proprio perché vendono fumo.
1. Quale è il loro curriculum?
Che curriculum hanno questi “guru del marketing” che vedi online? In che aziende hanno lavorato? Quali sono i loro clienti?
Per essere un esperto di marketing non basta dire “vivo a Dubai” oppure “giro in Lamborghini”!
Se sei un vero genio del marketing e vuoi vendermi i tuoi corsi a 2.000 € dimmi per quali aziende hai lavorato, che ruoli hai ricoperto, quale è la tua carriera?
Se sei un guru del marketing per quale azienda hai lavorato?
Per caso sei stato nel reparto marketing di Telecom?
Sei stato nel team di digital marketing di Vodafone?
Oppure semplicemente sei stato il marketing manager di qualche piccola media impresa?
Fammi vedere i tuoi lavori di marketing come dipendente di un’azienda o lavori che hai fatto per i tuoi clienti.
Questo è il primo passo per smascherare i finti guru. Credere ad un ragazzino su una Lamborghini a noleggio è facile per un ragazzino che dall’altra parte non riesce a finire l’università, tuttavia uno per autoproclamarsi guru dovrebbe mostrarti i suoi lavori, le pagine Facebook che gestisce e nomi e cognomi dei propri clienti, progetti di comunicazione realizzati, eccetera.
Parliamoci chiaro, la storia del ragazzino di 20 anni che fino all’altro ieri non aveva un soldo e oggi, con il suo “metodo segreto” è a Dubai e guadagna milioni è una grande stupidaggine.
Se un ragazzino ti vuole vendere un corso a 2.000 €, deve essere davvero bravo! E allora perché nel suo sito non compaiono aziende come Telecom, Autogrill, Ducati? Se un insegnante può permettersi di vendere un corso a 2.000 € come minimo deve essere un super esperto del settore.
Hai trovato referenze all’interno del suo sito oppure hai letto solo tante chiacchiere (fuffa)?
Se non hai visto nemmeno un lavoro realizzato o il nome di qualche azienda per la quale hanno lavorato, certamente sei davanti ad un fuffa guru, gira alla larga.
2. I finti guru dicono di essere partiti da zero
Di solito questi finti guru del marketing o del business dicono sempre di essere partiti da zero ed essersi fatti tutti da sé.
Si professano come persone che fino ad un anno prima non ne sapevano nulla e ora sono pronti a venderti il loro metodo infallibile.
Questo è un altro importante passo per smascherare i finti guru della rete.
Perché fanno così? Perché ti dicono che sono partiti da zero?
Semplice, perché così tu credi di poter fare come loro!
Se io ti dico: “io fino ad un anno fa non ne sapevo nulla, puoi impararlo anche tu, puoi farcela” tu pensi che sia possibile e così acquisti il loro corso in cui speri di poter fare come hanno fatto loro.
Ti svelo un segreto: loro non hanno fatto mai nulla nella vita se non vendere corsi fuffa a ragazzi e ragazze come te, che ci hanno creduto.
Ti dicono di essere stati esattamente come te fino a poco tempo fa, ma anche tu puoi imparare a fare ciò che fanno loro e puoi diventare esattamente come loro con Lamborghini nel garage e jet privato sulla pista di atterraggio (in realtà noleggiati per un giorno).
Tu quindi ci credi e acquisti il loro corso, che poi alla fin fine è quello che vogliono venderti.
Un vero professionista del marketing ha studiato presso una università, ha anni di lavoro ale spalle, ha nomi e conogmi delle aziende per le quali ha lavorato e casi documentati.
Se un ragazzino di 20 anni ti dice che fino a pochi anni prima non ne sapeva niente e ora guadagna 10.000 € al mese è quasi certamente un ciarlatano.
3. Presentano sempre un metodo infallibile
Di solito qusti finti guru dicono sempre di avere un metodo segreto infallibile e te lo sveleranno all’interno del loro video corso.
“Con il mio metodo segreto ho generato 10.000 € in un mese”
È una frase che sentirai molto spesso, dico bene? Ma che metodo miracoloso avrebbero? Hanno tutti un “metodo”. La cosa è abbastanza ridicola.
Ma poi il “metodo” segreto cosa sarebbe?
Il loro metodo segreto consiste in una semplice campagna Facebook che rimanda ad un webinar oppure fare un retargeting con Facebook Ads. Wow che scoperta, lo facciamo tutti da anni.
Te lo garantisco, se io avessi un metodo che mi ha permesso di fatturare milioni col cavolo che te lo venderei in un video corso!
Questo punto è sempre ottimo per smascherare i finti guru.
Perciò se senti parlare di metodo, sistema o cose varie, puoi star certo che vale la pena girare alla larga.
4. Millantano risultati iperbolici
Di solito i finti guru ti parlano di cifre assurde.
Una volta pulivo i pavimenti e ora genero 100.000 € in un mese!
Questo è un ottimo segnale per capire che si tratta di un fuffa guru.
Se qualcuno si presenta così sai che è senza ombra di dubbio fuffa, stai alla larga.
Un vero esperto di marketing parla di cose tecniche, ti insegna delle tecniche di comunicazione professionale, metodi seri, non ti insegna a mostrare il conto in banca o le fotografie a bordo di un’auto di lusso.
Tu crederesti ad un’università di medicina che ti mostra dei dottori a bordo di una Lamborghini per farti capire che se studi da loro diventerai un dottore rinomato e ricco?
Credo proprio di no.
5. Cercano collaboratori
Se trovi qualche fuffa guru che cerca collaboratori dicendo: “lavora con me, ti prometto dei grandi risultati” sai che con grandissima probabilità sono dei fuffa guru.
In realtà non cercano collaboratori, ma cercano delle persone che vendano a loro volta i loro stessi corsi.
Cercano affiliati, persone che rivendano il loro corso guadagnando una percentuale misera.
In qualche modo, spesso vogliono mettere in piedi una catena di Sant’Antonio, uno schema Ponzi, peraltro illegle.
6. I finti guru parlano spesso di motivazione
Se un “esperto” di marketing parla di motivazione stai pur certo che è un fuffa guru.
Se io ti voglio vendere dei corsi di marketing seri, tecnici, dove ti spiego come si fa marketing, non devo parlarti di motivazione, che devi essere in focus, che puoi farcela, legge dell’attrazione e cretinate varie
Uno che fa marketing parla di marketing, parla di comunicazione, parla di mercati, parla di casi aziendali, non deve mettersi a fare il santone.
Quando senti parlare di motivazione, legge dell’attrazione, che anche tu puoi farcela, che “anche tu puoi essere come me”, sono tutte baggianate.
Credi invece a chi ti parla di tecniche di comunicazione, a come si usa un programma, a dei casi di studio reali con nomi e cognomi delle aziende per le quali hanno lavorato.
Il marketing, il business, l’imprenditoria non è svegliarsi al mattino presto, credere nella legge dell’attrazione, credere nel libro The Secret, farsi una doccia fredda alla mattina o meditare. Quelle sono tutte cretinate new age, quello non è marketing.
Fare marketing è imparare che come fare ricerca di mercato, sviluppare un prodotto, pensare alla comunicazione, ala distribuzione.
Tutto il resto è fuffa.
7. Vivono fuori dai casi reali
Non ti spiegheranno mai cosa hanno fatto per questa o quella azienda.
Non ti racconteranno di cosa abbiano fatto come operazione di marketing per quell’azienda che fa occhiali né ti racconteranno che cosa hanno fatto su Facebook per quell’azienda che fa computer eccetera.
Questo perché loro non sono mai stati professionisti per qualche azienda.
Ma allora come fanno a guadagnare?
Per guadagnare fondamentalmente vendono prevalentemente dei corsi.
Dei corsi in cui ti insegnano, male, a fare marketing digitale, a fare affiliation marketing, a fare dropshipping eccetera.
E così vendendo corsi che promettono guadagni enormi hanno guadagnato i loro soldi sulla pelle di gente che ci ha creduto.
In pratica i soldi per noleggiare la Lamborghini li hanno fatti vendendo dei corsi in cui ti promettevano che saresti diventato come loro.
Insomma, un modo migliore per intortare la gente non c’è.
Hanno imparato quattro fondamenti di Facebook Ads e di come si faccia digital marketing, hanno creato un corso e lo vendono dicendo che all’interno del loro corso c’è il metodo segreto per fare un sacco di soldi.
Nei loro corsi ti insegnano male a usare i social, ti insegnano male a fare email marketing.
Non hanno mai lavorato in un’azienda come professionisti, si sono inventati dall’oggi al domani di essere esperti di marketing e si sono messi a vendere i loro corsi.
Sono stati furbi, bisogna dargliene atto, hanno trovato nel digital marketing una materia dove potenzialmente tutti possono scalare.
Non c’è nessuna truffa, alla fine ti vendono un corso, ma di certo non diventerai milionario grazie agli insegnamenti che ti daranno loro, perciò evita di credere a chi si professa messia del marketing dal nulla, all’interno del suo solo sito web.
Solitamente il prezzo dei corsi dei fuffa-guru è sempre molto alto
Diciamocelo, io con 2.900,00 € mi iscrivo ad un master universitario a qualche università seria e affidabile, in cui i docenti sono tutti professionisti conosciuti da anni nel mondo del marketing, qualcuno di questi è magari anche dirigente in qualche grossa azienda.
Solitamente i finti guru vendono corsi al prezzo di 1.500,00 €, 2.000,00 €, 3.000,00 €. Questo deve puzzarti. Sono sempre cifre molto alte per farti credere che è un prodotto di valore, ma in realtà sono trita e ritrita sempre le stesse cose che con un giro su internet puoi trovare da te.
Prezzi così alti a me puzzano, anche perché quale accademia nata dal nulla può permettersi di venderti corsi a quei prezzi, ma chi sono? Personaggi di cui fino a ieri l’altro non si sapeva chi fossero, saltati fuori dalla rete da due giorni, si permettono di proporre un corso da 2.000,00 €.
Per 2.000,00 € deve essere un corso di almeno 300 ore con tirocinio formativo! Per 2.000,00 € non voglio un corso on-line preregistrato!
Il mio consiglio è di fare sempre bene attenzione a prezzi così di alti, di corsi di cui, se non ti piacciono, non puoi richiedere il rimborso.
I finti guru tra jet privati e Lamborghini, è realmente così?
Quello che vedrai spesso dai finti guru del web, saranno spesso foto di auto di lusso e di jet privati.
Naturalmente lo fanno per farti credere che anche tu potrai essere come loro e se ascolterai i loro consigli del loro “fuffa-corso” anche tu potrai essere così.
In realtà le cose sono molto diverse: non possiedono realmente un jet privato, approfittano dei così chiamati “empty legs”, ossia la possibilità di prendere un jet che sta facendo un volo di spostamento. Un aereo vuoto deve spostarsi da Ginevra ad Ibiza, perciò è possibile acquistarne il ticket con un prezzo assolutamente conveniente.
Come mostrato nel servizio de Le Iene su di un sedicente guru di Instagram, egli prendeva dei voli empty legs a basso costo, si portava i vestiti e nello stesso volo si faceva fare vari scatti fotografici con outfit diversi in modo da avere fotografie di sé stesso nel jet privato da pubblicare durante un anno intero come se egli prendesse il jet una volta al mese.
Per quello che riguarda le auto di lusso non è poi difficile noleggiare una Lamborghini a Dubai: una Lamborghini Huracan può essere noleggiata al giorno per 655 $, l’equivante di 537 €. Certo, una spesa non del tutto indifferente, però può essere un investimento interessante che in un giorno ti permette di farti svariate fotografie come se fosse realmente la tua auto e ti permette di far credere a tutti che fai una vita che in realtà non ti appartiene.
Se vedi auto di lusso e jet privati ma non vedi nomi e cognomi di aziende reali per le quali hanno lavorato smascherare i finti guru sarà per te un gioco da ragazzi.
Come si comporta un formatore serio e etico?
Per carità, anche io tra le cose che faccio oltre a fare consulenza, lavorare in azienda vendo dei corsi di grafica e di marketing.
Però la differenza qual è?
Parlo per me e ti posso dire che io vendo corsi “tecnici”. Tu da un mio corso ne esci che sai usare un programma di grafica.
Da un mio corso ne esci che sai creare video, oppure ne esci che sai creare un sito, promuoverlo e usare vari strumenti per farlo crescere
Io non ti prometterò mai che con un mio corso diventerai milionario.
Se poi tu hai l’idea geniale e con quello che hai imparato nei miei corsi la metti in pratica e diventi milionario ben venga, ma io non te lo posso garantire. Io non mi faccio le foto su una Lamborghini a noleggio dicendoti che diventerai come me.
Io ti dico che con me imparerai a utilizzare molto bene i programmi per fare grafica e video se vuoi formarti seriamente, ma non ti posso di certo promettere che farai i milioni.
Io inoltre ti parlo di quello che ho fatto per le aziende per le quali ho lavorato o soluzioni che ho trovato per i clienti che possiedo, mostrandoti casi reali che ho affrontato nella mia vita di professionista.
La differenza è tutta qui.
Ci sono corsi tecnici, dove impari qualcosa di concreto, e i corsi fuffa di quelli che ti dicono che guadagnerai milioni con il loro corso, che sono tutte balle.
Per i veri tecnici di marketing è tutto più difficile
Così chi fa realmente marketing e comunicazione deve giustificare di non essere un “fuffa guru” e poi mostrare risultati tangibili per vendersi come reali esperti e consulenti.
Prima dobbiamo smascherare i finti guru, far capire che non lo siamo, poi possiamo proporci come esperti reali in materia.
C’è una buona notizia però, piano piano questi fuffa guru stanno via via sparendo, anche se ne compariranno degli altri.
Il vero marketing è fare una promessa
Devi sapere che il marketing è una promessa, e come tale deve essere onesta e sincera.
Se la promessa che ti viene fatta è seria, ponderata, e può essere rispettata, allora è vero markering
Se invece ti vengono promessi mari e monti stai certo che si tratta di guru del fuffa marketing.
Chiudo questa pagina non inserendo i link ai miei corsi: non lo trovo etico, poiché in un articolo in cui parlo dei falsi guru del web che cercano di venderti i loro corsi “fuffa”, non inserisco, come controparte, alcun riferimento o collegamento ai miei corsi, altrimenti sarei un finto guru anche io.
E tu ne hai mai incontrati nella rete di fuffa guru del marketing o di altre materie?
Sei mai stato capace di smascherare i finti guru del web? Dimmi la tua!
Ti consiglio di seguire il gruppo Fufflix su Facebook in cui si parla dei finti guru.
Se vuoi invece scoprire come riconoscere un fuffarolo e distinguerlo da un formatore serio leggi questo mio articolo.
Concordo pienamente.
Dopo aver fatto il giro del web incappando nei blog di fantomatici esperti, sono approdato su Udemy dove ho travato un corso serio e ben fatto di Fabio che sto seguendo con grande soddisfazione e che vale molto di più del prezzo che ho pagato.
Aggiungerei un ottavo punto alla lista di Fabio: i falsi testimonial, analizzando alcuni dei vari testimonial di uno di questo “guru”, oltre a non trovare aziende e progetti di questi personaggi, uno l’ho beccato come falso testimonial altri siti internet.
Grazie Paolo, sono molto felice che tu apprezzi il mio operato e i miei corsi!
Condivido anche sull’ottavo punto che aggiungi tu. Quando la “fuffa” è vera “fuffa”, alimenta sé stessa sponsorizzando altra “fuffa”. Credo di essermi spiegato nonostante il gioco di parole.
Ciao mi ha contattato aydin_ di Istagram che ha anche un canale su YouTube secondo te lui è anche non troffatore?
Ciao Alessandro, premetto che io non uso il termine truffatore poiché la parola è un termine pesante e non voglio utilizzarlo, sarei querelabile. Posso al massimo aiutarti a porti delle domande e farti una tua opinione.
Ciò che posso fare è descrivere quello che vedo dal suo modo di “vendersi”. Posso dirti che la sua comunicazione utilizza palesemente la tecnica del “ieri ero povero, poi ho scoperto questo sistema e oggi sono ricco”. Scrive infatti che solo due anni fa faceva il facchino a 7 € all’ora e oggi fa 110.000 € al mese.
Si tratta della classica tecnica di farsi vedere “ricco” perché tu voglia essere come lui, e per essere come lui tu venga persuaso a comprare il suo corso.
Tuttavia, al netto di questo, perché tutte le università di marketing del mondo non lo chiamano a insegnare come professore? Oppure perché non ne parlano tutti i maggiori giornali di economia?
Grandi imprenditori come Ferrero, Berlusconi o Del Vecchio non hanno mai raccontato storie del genere, ma hanno sempre lavorato in silenzio, non avevano tempo di postare foto mentre erano in vacanza a Dubai o a raccontare in ogni telegiornale che ieri erano poveri ed oggi sono ricchi. Lavoravano, punto! E né Ferrero, né Del Vecchio, né Berlusconi si sono mai messi a “vendere corsi su come diventare ricchi”: per essere ricchi, lavoravano e basta! Se uno ha il “segreto” o il “metodo” per diventare ricco, se lo tiene stretto stretto, non si mette a venderlo su internet.
Ora, a prescindere da chiunque, ricorda sempre, caro Paolo, che chi “si vende” raccontando delle storie così iperboliche, mostrandosi a Dubai, sempre a bordo di auto di lusso, probabilmente non te la sta raccontando tutta. Credo di aver detto abbastanza.
Ciao ho partecipato a una call per aydin vhabov per capire se iscrivermi ai suoi corsi o meno. Sono molto indecisa, cosa mi consiglia?
Gentile Grazie, grazie per aver commentato. Io non posso consigliarti nulla perché non voglio né fargli pubblicità né screditarlo.
Devi ragionarci da sola. Ti sei letta l’articolo sopra? Ti sei letta i commenti che ho lasciato ad altri ragazzi?
La domanda che mi fai tu me l’hanno fatta in tanti. Ti ocnsiglio di leggere i commenti di risposta che ho lasciato agli altri ragazzi, ti aiuteranno a ragionare da te.
Gentile Fabio,
sono alla ricerca di un tutor per così dire “personalizzato”.
Ho seguito il suo corso, che mi ha illuminato su molte cose.
Io non desidero cambiare mestiere (sono musicologa) ma solo acquisire una competenza in più: redigere i miei articoli in InDesign (anche perché collaboro con una rivista scientifica del settore che mi darebbe volentieri del lavoro).
Constato tuttavia che mi serve un trainer perché quando imposto un nuovo documento faccio molta fatica a individuare le soluzioni corrette.
Si tratta di documenti che comunque lavorano molto col testo e pochissimo con le immagini.
Come posso essere aiutata? Ovviamente sono disposta a compensare il lavoro fatto per me purché siano stabiliti gli accordi e le garanzie opportune.
Saluta cordialmente,
Giuliana Montanari
Buongiorno Giuliana, mi contatti pure in privato. A presto!
Buongiorno Fabio, a proposito dei “fuffa guru” del marketing digitale ho scritto un testo, che vorrei condividere qui sotto, nel tuo blog, chiedendoti se potresti darmi una mano nel renderlo vitale.
Nel testo poi capirai chi umilmente sono e la mi astoria.
Grazie
Angelo
Il Silenzio dei Competenti.
Ho deciso di scrivere questo testo, ispirandomi al famosissimo film, unico nel suo genere, “Il Silenzio degli Innocenti”, del 1991, vincitore di ben 5 Oscar.
A dire il vero, di quella pellicola, ho preso in prestito solo il titolo, la trama sarà molto diversa; non possiedo ahimè, quelle eccezionali abilità di scrittura.
Il mio vuole essere solamente, un grido di allarme, verso una situazione che sta venendo avanti da un po’ di tempo, nel mondo del marketing digitale.
Premetto, non possiedo cattedre, in grado di darmi autorevolezza e competenza per poter muovere critiche verso qualcuno, ma visto che siamo in un paese, fortunatamente, democratico, mi sento libero di esprimere un giudizio personale, condiviso però, in silenzio, da molti nel settore.
Da novello studente di marketing digitale, sono alla ricerca di continua formazione, che mi possa permettere in futuro, di destreggiare con sicurezza e abilità, in questo affascinante mondo dell’online.
Avevo e ho molta determinazione, fame di crescita e una mente apertissima per cercare di apprendere il più possibile, informazioni, nozioni e linee guide per arrivare ad essere un marketer completo e affidabile.
Mi sono allora, messo alla ricerca di un mentore, in grado di prendermi per mano e guidarmi verso il traguardo.
Come tutti gli studenti però, ho un piccolo ma grande difetto, l’ingenuità.
Sono stato vittima, “Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa”, di quelli che in modo errato vengono definiti i “Guru” del marketing.
Io li definirei i “Fuffa Guru” del marketing; gente avida, senza scrupoli, abili manipolatori, in grado di regalare sogni a noi studenti, giovani e meno giovani (come me), in cambio del nulla assoluto.
Li trovi dappertutto, sempre presenti sul web, li trovi a momenti anche in bagno, a dispensare lezioni o meglio ancora, verità assolute; purtroppo, hanno il potere di incantare quelli che come me, inseguono il sogno di dare una svolta alla propria vita.
Investono molti soldi in pubblicità e questi li rende agli occhi di tutti noi inesperti, come massimi referenti di questo mercato.
Dicono di agire con etica e moralità, come se fossero stati colti da un’illuminazione divina, che li ha guidati a trovare la loro vera missione, in questa vita, cioè l’aiutare gli altri a guadagnare facilmente denaro e a liberarsi finalmente dalle catene, di un’esistenza sofferta e infelice.
Tutto ovviamente possibile, solo, passando da loro, acquistando i loro costosissimi corsi, con altri servizi che prontamente poi, tirano fuori, a regola d’arte, una volta dentro il loro percorso di formazione.
Risultato….una volta iniziato, l’unica verità che ti daranno in mano sarà la confusione e l’incertezza nel proseguimento e la consapevolezza di avere preso una fregatura, in termini di soldi.
“C’è la soluzione soddisfatti o rimborsati”, ti dicono.
Sì, ma è difficile da dimostrare, piena di cavilli e quasi mai raggiungibile.
Hai pagato, adesso sono cavoli tuoi.
“Non hai il Mindset giusto”, hanno il coraggio di affermare; come ad un tratto, sei diventato un pessimista che attrae solo negatività, prima dell’acquisto però, eri uno da stimare per il coraggio che avevi di cambiare.
Per non parlare dell’assistenza commerciale…..
Ma siamo proprio sicuri che sia così?!!
Tuttavia, voglio fermarmi qui, non voglio più parlare di questi venditori di sogni bucati, voglio invece argomentare su quelli, che in silenzio, lontano dal clamore e dalle luci della ribalta, realmente operano, con impegno, serietà e professionalità.
Lancio loro un appello..”Fatevi avanti, dovete salvare le persone da questi squali”!
Non potete assistere inermi, a questo scempio d’immagine del settore in cui voi, da anni, prima di loro, già operavate con solerzia e vera, sana passione.
Lo so che la formazione non incide molto sul vostro fatturato, voi lavorate e guadagnate meritatamente, dalla consulenza che offrite, in maniera profittevole, alle aziende, “e che aziende”, o a liberi professionisti ma so anche che avete a cuore, il tema dell’impatto sociale e siete molto sensibili verso campagne che possano portare beneficio alla società.
Secondo voi, aiutare le persone a realizzare i propri sogni, attraverso lo studio, l’esercizio pratico costante e il coraggio di testare, per raggiungere una qualità di vita migliore, all’insegna della gratificazione e l’amore verso la vita, non è un fenomeno che ha una certa rilevanza sociale?
E’ giunto il momento che voi facciate una levata di scudi, proteggendo il settore da queste dannose delegittimazioni, dando formazione di alto valore, di enorme prestigio, per formare la gente, trasmettendo valori diversi, incoraggiando le famiglie a sostenere i propri ragazzi, indirizzandoli a investire tempo e denaro nel marketing, perché al suo interno ci sono anche persone oneste e realmente preparate.
Il mercato è vostro, abilitate tutti quelli che vi seguono verso una battaglia morale e d’immagine contro chi invece, disonestamente la sta rovinando.
Potrete pensare che io sia stato mosso dalla voglia di scrivere questo testo solo per rabbia verso coloro che mi hanno fregato, in parte è vero, ma in questi mesi mi è capitato anche di avere contatti con tante persone, soprattutto tanti giovani, che come me, erano arrivati ad essere disillusi e privi di stimoli.
Persone che si sentivano traditi nell’anima e che perfino al mio umilissimo invito a seguire formatori diversi, con contenuti anche gratuiti molto utili e istruttivi, rispondevano “no, ormai non crediamo più a nessuno”!
E’ per loro che dovete farvi sentire, è per noi che dovete interrompere questo “Silenzio dei Competenti” e alzare anche voi la voce, prendendovi quello spazio e quell’attenzione sul web che vi appartiene di diritto e che meritate!
Noi, popolo dei disillusi siamo con voi..voi ci sarete?
Facciamo partire l’hashtag #fateparlareicompetenti
Rendiamolo virale, lo dobbiamo a tutta la brava gente presente che ha scelto il silenzio di fronte all’arroganza e la prosopopea di questi fantomatici guru, capaci solo di gridare più forte.
Angelo
Volevo scrivere nel renderlo virale.
Ciao Angelo, grazie mille per la tua testimonianza!
Buongiorno, mi appassiona creare prodotti digitali. Da chi e da cosa mi consigli iniziare per non cadere in braccio a chi vende fuffa? Grazie per la risposta .
Christian
Caro Christian, sarei uno sciocco se qui, giacché sei nel mio sito, non ti consigliassi di valutare i miei corsi: costano 19,99 €, con garanzia di rimborso. Perdonami se porto acqua al mio mulino ma vista la mia costante “lotta alla fuffa” posso garantire che il mio modus operandi è estremamente etico. Io non vendo i miei corsi dicendo che “farai soldi”, sarebbe l’equivalente di fare ciò che faceva Wanna Marchi con lo scioglipancia. Se vai nella mia pagina “corsi” troverai due corsi di marketing, uno di web marketing e uno di marketing strategico. Oltre al fatto che sono poco costosi, sono certo del prodotto in quanto contengono parte della mia esperienza lavorativa maturata per piccole realtà, no profit e aziende come Costa Crociere in cui ho lavorato.
Non posso garantirti di essere il docente di marketing più bravo del mondo poiché non lo sono, di certo nei miei corsi non trovi fuffa e non vendo fumo negli occhi.
Beh attualmente ho notato che su YouTube, come pubblicità, stanno apparendo dei fuffa guru che hanno deciso di restare anonimi ovvero parlano del loro finto corso di marketing però non dicono mai chi sono. Inoltre, uno di questi, del quale ho visto un paio di pubblicità su YouTube, si presenta semplicemente come “Messia del marketing” e, vestito da sceicco di Dubai, è sempre alla guida di una Lamborghini.
Ciao Alessandro, sono andato a vederlo dopo tua segnalazione. Direi che per come si vende, è un fuffa guru al 100%. Non so quali siano i suoi guadagni ma per guidare una Lamborghini a Dubai bastano 500,00 €, non serve acquistarla. Già dal fatto che in home page ti dice che guadagnerai circa 5000,00 € in 180 giorni la dice lunga sulla sua credibilità. È fuffa. Punto.
Salve, volevo sapere se Luca Mastella è un fuffa guru, grazie
Ciao Max. Intendi Luca Mastella di Learnn, dico bene? Secondo me Learnn come Studio Samo è una biblioteca di corsi seri, con garanzia soddisfatti o rimborsati e ad un prezzo abbordabile. Learnn non si vende come metodo miracoloso che ti farà fare un sacco di soldi, Learnn viene venduta come un’accademia di corsi di marketing digitale, in modo secondo me serio. Luca Mastella fa un po’ il frontman dell’azienda, ma non mi sembra proprio un fuffarolo.
Ciao sai dirmi qualcosa in più su mario liberatore e la cashflowacademy?
Ciao Nathan. Premetto che io non lo conosco, posso commentare solamente quello che vedo. Anche lui, come avrai notato, ti accoglie nel suo sito promettendoti che guadagnerai dai 2.000 ai 7.000 € al mese con il “suo metodo”.
Ebbene, io non parlerò né bene né male di lui.
Farò però una cosa con te. Ti pongo delle domande che ti aiuteranno a ragionare da te.
Mi sono guardato bene i video del suo canale YouTube. Vedo tantissime testimonianze di quanto sia bello il corso e quanto sia bella la formazione. Tuttavia noto che non c’è NEMMENO UNA prova di quello che hanno fatto o realizzato. Nei video vedo e sento solo chiacchiere e parole. Non esiste una schermata di un sito realizzato, di un e-commerce creato, una schermata che ti mostri i guadagni reali, le spese, i fatturati. Solo chiacchiere, chiacchiere e chiacchiere. Ti sei posto questa domanda? Non si fa il nome di nessuna azienda per la quale lavorano o hanno lavorato. Non c’è nulla di concreto. Si ascoltano tante chiacchiere, senza vedere un progetto al quale hanno lavorato.
Quale curriculum ha il formatore in questione? Ha solo 20 e sembra il genio del business, colui che ti permette di fare migliaia di € al mese. Ma se è così bravo perché non ci sono nomi delle aziende con le quali lavora? Perché nel suo sito non c’è scritto che lavora con aziende come Ferrari, Barilla, Armani? Cavoli, se uno è così bravo da farti guadagnare, perché non è ricercato dalle migliori aziende? Ti sei posto questa domanda?
Inoltre, c’è una polizza soddisfatti o rimborsati se acquisti un suo corso? Su udemy.com, sito di corsi, questa polizza per esempio c’è. Se entro alcuni minuti di video comprendi che il corso non fa per te, puoi chiedere un rimborso. Il formatore in questione offre questa polizza? Se sì, è un formatore serio, se non lo fa, probabilmente è perché il suo corso non è così valido e ormai i soldi se li è intascati.
Ti do un ultimo consiglio davvero spassionato. Iscriviti al gruppo Fufflix su Facebook, è un gruppo al quale io non collaboro. Se cerchi in quel gruppo ci sono tanti post su Mario Liberatore che ti aiuteranno a capire meglio se affidarti a lui.
Buongiorno,
Vorrei chiedere (nel caso lo conoscete) se i corsi offerti da Aydin Vahabov sono seri o è un guru?
Cara Janina, in molti mi chiedete un parere riguardo a Aydin Vahabov. Prima di risponderti voglio dirti che io non ti posso dire se secondo me egli sia un “guru” o un formatore serio. Questo perché non posso deprecare il suo lavoro, buono o cattivo che sia.
Quello che posso fare è però aiutarti a porti delle domande.
Ebbene anche Vahabov Aydin “si vende” esattamente come è descritto nel mio articolo: auto di lusso, Dubai, raccontandoti che è partito da zero ed ora è ricco. Penso che tu abbia abbastanza indizi per ragionar da te.
Perché una persona dovrebbe dirti che è ricca? Semplicemente per crearsi attorno a sé un’immagine per farti credere, che se acquisterai il suo corso, probabilmente diventerai come lui.
Io faccio sempre un paragone con i grandi imprenditori italiani come Ferrero, Del Vecchio, Giorgio Armani. Questi hanno mai perso tempo a postare le loro foto a Dubai, oppure a dirti come stavano diventando ricchi? Assolutamente no, pensavano a lavorare, non a far vedere quanto sono ricchi.
Ma soprattutto, se conosco un metodo per diventare ricco, perché dovrei vendertelo?
Parliamo invece dei “guru” che vedi su Instagram e su TikTok. Ebbene sappi che non sono diventati ricchi facendo realmente qualcosa e ora te lo insegnano. Sono diventati ricchi (è vero che sono ricchi o guidano auto noleggiate?) vendendo corsi in cui ti promettevano che saresti diventato ricco.
Un certo Luke Desmaris (fonte giornale Leggo) si fingeva milionario su Tik Tok vendendo corsi su come diventare ricco, ma in realtà le sue aziende erano fallite. E ti assicuro che in molti “guru” sono così.
Spero di averti aiutata a ragionare.
Ciao, secondo te Thomas Macorig è un fuffa? Secondo me si, ma lo vedo sempre in giro su moltissime dirette twitch dove fa vedere spesso il suo storico di guadagni. Tu come lo vedi?
Ciao Lorenzo. Concordo che egli mostri dei guadagni, ma si tratta spesso di schermate del telefono che una persona capace può creare tranquillamente con Photoshop. Non mi risulta, anche se potrei sbagliarmi, che egli abbia mai pubblicato i bilanci depositati, lo stato patrimoniale, le fatture o visure camerali, ossia “dati ufficiali”.
Nel gruppo “FUFFLIX” di Facebook, parlano spesso di lui, prova ad informarti lì. Ricordo che un utente pubblicò un video in cui dimostrava che, cercando la targa dell’auto di Macorig, essa appartenesse ad un autonoleggio.
Potresti andare nel gruppo di Facebook Fufflix, un gruppo che parla proprio dei “guru” e chiedere lì.
Io non lo conosco, però è lecito chiedersi come mai una persona che guadagna deve dirlo costantemente sui social. Ad esempio, Giovanni Ferrero, che secondo fonti ufficiali è il più ricco d’Italia, come mai non dice da nessuna parte quanti soldi ha e non ti viene a dire “il segreto per diventare ricco”?
Caro Fabio il tuo discorso ci sta ma come mai non riesco a trovare uno ma solo uno tra coloro che hanno fatto il percorso con Aydin parlare male di lui?
Ciao Paolo. Premesso che io non conosco né lui né i risultati dei suoi studenti, io mi limito a descrivere ciò che vedo nella rete. Veniamo a ciò che dici tu. Tu conosci i suoi studenti personalmente? Hai provato a contattarli telefonicamente? Ti hanno parlato dei loro guadagni? Ti hanno dato, carte alla mano, che il metodo che hanno studiato nei corsi sta rendendo di più di quello che hanno speso? Inoltre, se in molti ne parlano bene, è perché probabilmente loro stessi vendono in affiliazione i suoi corsi.
Io ti consiglio di porti delle domande, poi, sei naturalmente libero di spendere i tuoi soldi come meglio desideri.
Salve! Invece di Andrea Leonardi ideatore di Amazon chiavi in mano cosa mi sapete dire? Grazie
Gentile Luca, io non posso parlare né bene né male di nessuno. Ti consiglio però di andare a controllare che cosa dicono di lui nel gruppo Facebook FUFFLIX, un gruppo che parla di “fuffa guru”. Parlano di lui come un soggetto da evitare. Ti esorto comunque a chiedere nel gruppo Fufflix.
Ciao Fabio, anche io mi sono imbattuto in aydin vahabov tramite instagram, ma non solo lui, ultimamente se ne vedono parecchi in giro, ma fortunatamente mi reputo abbastanza intelligente da non cascarci. Quello che non capisco però e qui viene la mia domanda, come mai ci sono influencer o personaggi relativamente “famosi” o che comunque hanno un certo seguito pubblico che pubblicizzano o consigliano di iniziare a seguire questi fuffa guru? cioè perché prendersi questa briga? ecco questo non capisco…grazie in anticipo della risposta
Ciao Mattia, grazie per avermi scritto. Non saprei proprio, anche perché non comprendo per quale somma di denaro lo facciano.
Il fenomeno che descrivi è talmente sotto l’occhio di tutti che ci sono addirittura dei meme che girano in cui si prende in giro il fatto che tutta la gente stia togliendo il “follow” alle pagine che pubblicizzano Mattia Ruta, sono certo che anche tu li abbia visti.
Ecco, su questo non saprei darti risposta poiché la domanda me la sono posta anche io. Non comprendo quale interesse possa una pagina ironica e scherzosa trarre da pubblicazioni continue di carattere pubblicitario nonostante un cospicuo compenso economico, anche perché poi le pagine perdono credibilità e utenti.
ciao volevo sapere un informazione ho visto una diretta di eugenio falco come guadagnare con whatsap su youtube io non mi fido c e troppo mistero ma magari ci sono persone che ci sono cascate ma online non si trova nulla di lui non ha nemmeno una sede per me è fuffa e un finto guru prima vendeva il corso a 5000 euro ora solo 50 posti 497 euro dice che si diventa chatter e si guadagnano 5000 euro al mese che c e il metodo segreto il metodo falco insomma secondo me va fermato come si fanno a segnalare queste persone? cosi almeno vengono fermati perche non e giusto che la gente perda i soldi con queste cazzate grazie volevo capirci di piu ho anche notato che il suo sito non è legale ecco ti passo il link se puoi dacci un occhiata grazie https://www.metodofalco.com/metodo-falco
Ciao cara Titti, mi limiterò a o commentare ciò che vedo senza dirti “è una truffa” o “è una cosa seria”.
Mi viene semplicemente da ridere vedere che il corso costa 5.497 € ma è scontato e ora costa 497 €. Cifre un po’ a caso, sulla base di quale valore costa 5.497€? E poi barrato per essere ribassato al -90%. Mi fa un po’ sorridere.
Insomma, è come se in concessionaria la Fiat Panda costasse due milioni di €, ma barrati, e in realtà costi 15.000 €. No?
Inoltre questi prezzi smussati al “7” come 497, 2497, 5497, sono figli delle scuole americane, in Italia generalmente arrotondiamo al 9 (499 €), non capsico perché i venditori di questi costosissimi corsi smussino sempre l’ultima cifra sempre al 7.
Ad ogni modo, a prescindere da questo caso in questione, per me chi promette guadagni (5.000 € al mese con…) è sempre da evitre, lo dico chiaramente nell’articolo che hai letto sopra. Chi promette guadagni sta usando un metodo pericoloso e va fermato, nessun formatore serio promette mai guadagni o metodi per guadagnare, semplicemente perché un formatore o un consulente serio sa che senza un’analisi, non è possibile dirti quanto guadagnerai o quanto crescereai.
Ma inoltre, se io avessi un metodo per guadagnare 5000 € al mese perché vorrei venderlo a te per 497€? Io personalmente mi terrei stretto stretto il metodo e continuerei a guadagnare 5000, 10000, 15000 € al mese a scalare. Insomma, il mio consiglio è quello di farti sempre due domandine su coloro che promettono guadagni e vogliono venderti “un metodo segreto” per farti fare soldi.
Altra domanda che ti faccio: “offrono un rimborso se dai primi minuti del corso, ti accorgi che il corso non fa per te?” Le accademie serie o i siti di corsi seri lo fanno.
Spero, senza naturalmente aver accusato di nulla nessuno, di averti aiutata a ragionare e a prendere le dovute precauzioni.
Ma se fosse una truffa come fa un personaggio del
Genere a non subire denunce?
Ciao Antonio. Non so a chi tu ti stia riferendo in questo caso specifico, ciononostante avere 20 anni come tanti secondo me “fuffaroli” che popolano la rete, non avere nemmeno una laurea per insegnare determinati argomenti, e mettersi a vendere corsi a 2000 € che in realtà valgono 3 € bucati, non fa di questi personaggi dei “truffatori” veri e propri. Di fatto, quindi, non stanno “truffando”.
Diciamo che questi personaggi se la giocano border line. Non è illegale vendere corsi che di fatto non valgono nulla ad alto prezzo. È come vendere un’auto a 20.000 € che poi si rivela piena di problemi e non vale i soldi spesi.
Non è quindi una truffa a tutti gli effetti e i “fuffaroli” non sono in realtà dei truffatori secondo la legge. Di sicuro bisogna state attenti a non credere ai personaggi (nessuno escluso secondo me) che ti promettono che guadagnerai un sacco di soldi ogni mese se acquisterai il loro corso.
Non puoi denunciare una persona che ti ha venduto un corso a 2000 € che in realtà non vale un centesimo del suo prezzo. Perché non ti ha di fatto “truffato”. Ti ha semplicemente rifilato una sòla. Truffare significa prendere i soldi e scappare. Di sicuro bisogna far ben attenzione a tutti coloro che ti promettono che farai soldi facili acquistando e seguendo il loro corso.
È per questo che sono pericolosi, proprio perché è impossibile denunciarli e fargliela pagare. Ma credo che questo mio articolo nel mio sito che hai letto stia aiutando molta gente a riflettere.
Mi sono iscritto al corso di Falco,mi sembra tutto un po troppo impostato.Lo studente rimane distaccato dal consulente che gli affidano.Molte informazioni,troppe,e non un’adeguata pratica .Ho fatto una video candidatura(parte del processo educativo)senza un consiglio diretto da parte del consulente…indovinate come è andata?MALISSIMO.Vi terrò aggiornati sulle fasi successive.
Ciao Nicola. Puoi raccontarci meglio la tua testimonianza? È triste però vedere che tu, classe 1975 (lo ipotizzo dalla tua mail che posso vedere solo io come amministratore del sito), ti lasci condizionare da questo genere di corsi, che solitamente vengono comunicati con promesse di facili guadagni grazie a metodi nuovi e miracolosi come nel caso in questione.
Ciao Fabio,non si tratta né di tristezza né di condizionamento ma ho portato avanti una scelta per testare il prodotto,comprendere la verità avendo già preso in considerazione la possibilità che si tratti di fuffa.L’unico modo per scoprirlo e mettersi in gioco.Appena raccoglierò altri risultati sarà un privilegio portarli alla tua attenzione.
Ciao Nicola pure io stessa cosa
Salve, io ne so abbastanza sulla questione. Mi lasci un contatto qualsiasi. Non ci caschi anche Lei come me.
Ciao Fabio, che cosa ne pensi di Mario Liberatore? Ho fatto una chiamata con loro (non con lui in persona ma con un suo assistente) ma mi è sembrata una farsa. In pratica mi hanno fatto una specie di colloquio per dirmi se potevo entrare nella loro Cash Flow Academy, e poi mi hanno messo alle strette dicendo di acquistare un loro corso da 1500€ e se non lo aquistavo non potevo più rientrare e non avrei avuto pià nessuna opportunità. Per me è tutto finto e il colloquio per me lo superano tutti ma ti dicono che è un colloquio vero e c’è una selezione ma in pratica non è vero e è finto. Tu cosa ne pensi?
Caro Giovanni, avevo scritto anche un articolo in questo sito poiché sono molte le richieste che in tanti mi avevate fatto a riguardo. Tuttavia l’articolo lo ho rimosso perché non voglio “sporcarmi le mani” dando giudizi. Il mio sito parla di marketing e serve a me per presentarmi come consulente, perciò ho preferito evitare battaglie o dissing perché la pulizia e l’integrità della mia immagine, per me, vale moltissimo.
Ebbene, quello che posso dirti è che se analizzi la sua comunicazione (sito, social, pubblicità) ti accorgerai che fa esattamente tutto quello che leggi nel mio articolo sopra, l’unica differenza è che non usa Dubai o la Lamborghini come leva, è l’unica differenza.
Nei titoli della sua home page ti promette in un certo senso che guadagnerai soldi, inoltre promuove molto il suo canale YouTube in cui dice che è pieno di recensioni positive di gente che guadagna un sacco di soldi ogni mese. Però in questi video non vengono mai mostrati né un sito crealizzato, né una prova reale di quello guadagnano (è vero quindi che guadagnano?), né una campagna pubblicitaria, né un progetto realizzato, perciò per quello che puoi vedere è solo aria fritta.
Inoltre, non c’è un curriculum, una testimonianza di un’azienda vera e propria (come Barilla, Vodafone, Ducati) che parli bene di lui. Se fosse davvero così un grande professionista tutte queste grosse aziende lo vorrebbero avere come consulente. Non credi? Di solito le migliori agenzie di marketing mettono sempre nel proprio sito in evidenza le aziende per le quali hanno lavorato, invece di lui non vedo nessuna referenza estremamente degna di nota.
Insomma, io evito giudizi di alcun tipo, di sicuro mi pongo la domanda come un ragazzo di 20 anni possa avere tutte queste conoscenze che valgano 1500 € per un corso. 1500 € li terrei via per fare un Master alla Bocconi o alla Luiss.
Ma poi, scusa, se un ragazzo è così bravo e così un genio da spaccare con le sue strategie di marketing, tutte le migliori aziende lavorerebbero con lui e tutte le università lo ospiterebbero a parlare come relatore. No?
Sono semplici domande che ti pongo, senza dare giudizio alcuno.
Come fa una persona del genere essendo un truffatore a non subire denunce e continuare a fare quello che sta facendo??
Ciao Fabio, cosa ne pensi di A leonardi e dei suoi percorsi amazonchiaviinmano e etsyguadagno semplice? I suoi video hanno molte caratteristiche dei cosidetti corsi fuffaguru . Sono fortemente motivazionali, ti fanno sentire povero e sfruttato dal sistema e ti promettono che con i suoi corsi e isuoi assistenti risolverai tutti i tuoi problemi.
Ciao Matteo! Non sei il primo né l’ultimo che mi chiede informazioni riguardo a questo formatore. Ho già fatto un giro in internet per indagare su di lui. Intanto comincio con il dire che il suo profilo di Trustpilot venne bloccato perché, presumo, che abbia “comprato” recensioni positive. Ora il profilo è stato persino rimosso. In secondo luogo, ho controllato su Facebook e ho ragione di credere che abbia creato dei profili falsi per auto-mettersi delle recensioni positive Inoltre, in una pagina Facebook, un utente, tra le recensioni, dice di essere stato truffato. E poi, come dici tu, comunica e si “vende” esattamente con i metodi che descrivo nell’articolo che hai letto.
Insomma, che dire. Io non posso dire o non dire chi è un “truffatore”, un “fuffa-guru” e chi no, poiché non conosco questi personaggi e soprattutto, se lo affermassi, potrebbero giustamente denunciarmi.
Di certo credo che un’idea te la sia fatta anche tu.
Inoltre millanta tanto un articolo su Millionarie in cui hanno scritto di lui, però se vai sul sito di Millionaire non trovi traccia di lui né del suo articolo.
In aggiunta, nel sito consumatori.it c’è un post di un utente che sembra aver avuto parecchi problemi con l’accademia della persona in questione.
Cosa dirti caro Matteo, se una persona fosse capace di generare così tanti soldi in modo così facile lavorerebbe con le migliori aziende come Ferrari, Barilla, Armani, Prada, e chi più ne ha più ne metta, ma non mi pare che nei suoi siti ci siano casi aziendali o progetti realizzati, né referenze.
Spero di averti aiutato a ragionare.
Ciao Fabio, grazie per il tempo che ci dedichi. Ti sarei grata se mi dicessi la tua su Alessandro Arnao. Si vanta di fare i soldi con il self publishing su Amazon e ti vende corsi a caro prezzo promettendo lauti guadagni. Ad ogni modo ho trovato solo un suo libro che pare non venda molto su Amazon!
Ciao Emanuela, è ovvia e naturale la domanda che ti poni. Come dico io vendere corsi e libri è bellissimo, io amo e mi commuovo ogni volta che un mio studente mi scrive e pubblica su LinkedIn la certificazione, per il valore che può avere, quando conclude un mio corso.
Ma quello che non mi vedrai mai fare è appunto vendermi dicendo “guarda quanto guadagno, puoi farlo anche tu”. Sarebbe fuffa, punto e basta.
Perciò a parer mio vale la pena prendere bene le distanze da un formatore che si vanta dei soldi che fa, promettendo appunto, lauti guadagni. Non a caso, il signor Barilla, il Cavalier Del Vecchio, usavano per caso la strategia di mostrare quanti soldi avevano su Facebook per fare soldi? Assolutamente no, non avevano nemmeno Facebook.
E vedo che hai anche un’ottima capacità di analisi, perciò il lavoro lo hai fatto. Altra domanda, perché il formatore in questione ha oltre 10.000 followers e per i post più comuni prende 1 o 2 like? Sembrano numeri “gonfiati” tanto quanto potrebbero esserlo dei fittizi guadagni non verificati.
Non proferisco altra parola e ti mando un abbraccio.
Ciao Fabio
Proprio ieri mi ha contattato un Collaboratore di Mario Liberatore. Non so se ne hai sentito parlare dei suoi corsi, mi ha mandato dei link dove ci sono tantissime testimonianze di persone che grazie al suo metodo, hanno e continuano a guadagnare somme che vanno da un minimo di 3000 euro al mese. Ciò che mi ha lasciato perplesso e che questo suo Collaboratore, mi ha detto che l’ingresso era solo a numero chiuso e dovevano fare prima una selezione per capire se la persona contattata aveva i requisiti per poter entrare nell’accademia e infine, il pagamento doveva venire a voce senza nemmeno mandare prima una minima bozza per poter leggere tutte le informazioni. Mario Liberatore nelle varie ricerche è stato intervistato da riviste del tipo “Forbes” e fatto una diretta su RTL102.5 e sul quotidiano “Libero” e tante altre…Che idea ti sei fatto a riguardo?
Grazie
Fabio
Ciao Fabio, dal momento che siete stati in molti a chiedermi un parere su Mario Liberatore, avevo scritto anche un articolo in questo blog, articolo che aveva schiarito le idee a moltissime persone, che però poi ho cancellato poiché non mi andava assolutamente di intraprendere una guerra personale contro nessuno e ho preferito restarne fuori.
Io ora farò una cosa con te. Non ti darò il mio parere, ma per ogni cosa che mi hai detto ti pongo delle domande che ti aiuteranno a “smontare” le tue convinzioni o meno.
Mi sono guardato bene i video d cui parli. Vedo tantissime testimonianze di quanto sia bello il corso e quanto sia bella la formazione. Tuttavia noto che non c’è NEMMENO UNA prova di quello che hanno fatto o realizzato. Nei video vedo e sento solo chiacchiere e parole. Non esiste una schermata di un sito realizzato, di un e-commerce creato, una dashboard che ti mostri i guadagni reali, le spese, i fatturati. Solo chiacchiere, chiacchiere e chiacchiere. Ti sei posto questa domanda? Non si fa il nome di nessuna azienda. Non c’è nulla di concreto. Si ascoltano tante chiacchiere, ma solo chiacchiere senza vedere un progetto al quale hanno lavorato.
Quale curriculum ha il formatore in questione? Ha solo 20 e sembra il genio del business, colui che ti permette di fare migliaia di € al mese. Ma se è così bravo perché non ci sono nomi delle aziende con le quali lavora? Perché nel suo sito non c’è scritto che lavora con aziende come Ferrari, Barilla, Armani? Cavoli, se uno è così bravo da far guadagnare così bene te, chissà che risultati potrebbe portare ad una grossa azienda! Perché non è ricercato dalle migliori multinazionali? Ti sei posto questa domanda?
Parliamo dell’intervista su RTL. Prova a cercare nel sito di RTL 102.5 il suo nome e il suo cognome. Come mai non si trova niente? Come mai l’intervista non è anche nel sito di RTL, salvata tra i palinsesti? È forse perché quell’intervista è stata fatta su richiesta e venduta? Ci sono molte radio che ti fanno un’intervista e poi, pagando, ti rilasciano il file video che puoi usare come fa Radio News24, una radio online.
Per quello che riguarda riviste come Libero e Forbes non ti stupire se vedi personaggi molto giovani pubblicati su queste pagine. Se noti, l’articolo è marchiato in cima con la scritta “Brand Voice”, che indica infatti uno spazio messo a disposizione da Forbes per le aziende che vogliono promuoversi, perciò presumo che siano spazi a pagamento. Quindi se vedi un articolo su Forbes di qualcuno, potrebbe essere che ha semplicemente pagato per essere stato messo lì.
Riguardo all’accademia a numero chiuso…è davvero a numero chiuso? Dire che i posti sono limitati non è magari per metterti fretta facendo leva sulla scarsità? Inoltre, trovo scorretto che non ti sia detto che cosa troverai nel corso. Per i soldi che pago mai e poi mai vorrei acquistare un corso senza sapere per filo e per segno le lezioni che ci sono all’interno e gli argomenti trattati. Se acquisto una giacca in un negozio la vedo, la provo e poi la compro, la stessa cosa, più o meno, dovrebbe avvenire anche con la formazione online.
Inoltre, c’è una polizza soddisfatti o rimborsati? Su udemy.com, sito di corsi, questa polizza per esempio c’è. Se entro alcuni minuti di video comprendi che il corso non fa per te, puoi chiedere un rimborso. Il formatore in questione offre questa polizza? Credo di no, se vuole venderti un corso a scatola chiusa…
Concludo dicendo che se cerchi altri spunti di riflessione sempre su di lui, ti invito ad andare su Facebook e iscriverti al gruppo Fufflix e cercare il suo nome. Io non collaboro con quel gruppo Facebook, tuttavia lo seguo e ti sarà molto utile.
Come vedi io mi tengo molto distante dal dare un parere personale, ma mi sembra che dalle domande che ti ho posto e dagli spunti di riflessione che ti ho dato, tu abbia abbastanza materiale per ragionare da te.
Spero di averti aiutato.
Ciao Fabio ! Bell’articolo,chiarificatore perchè mi permette di analizzare e di tenere d’occhio meglio questi individui che sempre più spesso cercano di fare proseliti sui social media ma che in realtà non vendono altro che fuffa(basti pensare che alcuni di questi si fanno pubblicità sulle pagine Instagram di meme,e ho detto tutto). Volevo chiederti il parere riguardo due individui che recentemente mi è capitato di vedere su Instagram:cosa ne pensi di frankmaggiorino e bastiaanslot ? (mi sembra inoltre che il primo abbia studiato dal secondo).Entrambi affermano di aver creato dal nulla una attività di coaching online,ma mi piacerebbe sentire il tuo parere su questi soggetti.
Ciao Alberto! Grazie mille.
Guarda, starei qui ore e ore a parlare con te di questi personaggi, ma preferisco restarne fuori altrimenti diventerei volgare!
Scherzo, ma in certi casi che vedo online le tecniche sono talmente iperboliche da una parte e subdole dall’altra che non ne posso davvero più.
Insomma, la mia idea credo tu l’abbia capita, però il mio consiglio è andare su Facebook e iscriverti al gruppo Fufflix, è fantastico e ci sono oltre 10.000 iscritti che parlano dei vari fuffaroli del web, sono certo che troverai risposta alle domande. Per inciso, io non collaboro con Fufflix ma sui personaggi da te elencati la penso come la maggior parte della gente presente all’interno di quel gruppo Facebook.
Un caro saluto e un abbraccio.
Capito,grazie per l’appunto e la gentilezza !
Solo una cosa,non mi è ben chiaro il tuo effettivo parere su questi due soggetti:in sostanza,diciamo,sarebbero anche loro fuffa ?
Ciao Alberto, ripeto, non posso darti una risposta riferendomi a qualcuno. La mia risposta la capisci molto bene se io ti dico che per me, tutti, e dico tutti, quelli che ti promettono che guadagnerai soldi, sono da evitare. Nessun formatore serio ti promette dei guadagni, perché un formatore serio sa benissimo che non può prometterti nulla finché non conosce la tua realtà, non conosce il tuo business e non fa un’analisi. Scrivere nel proprio sito “ti insegno come guadagnare 10.000 € al mese” secondo me fa più o meno la stessa cosa di chi vendeva i numeri del lotto truffando la gente.
Ripeto, iscriviti al gruppo Fufflix su Facebook e digita il loro nome nel campo di ricerca.
Ciao, bellissimo articolo! Anch’io mi sono imbattuta in un certo aydin e mi ha chiesto fino a 2000 euro per un corso promettendomi che se mi impegno riuscirò a rientrare dell’investimento anche in un mese o due. Anch’io mi sono posta la domanda del perché vendere un metodo che fa diventare milionari? Se lo conoscessi davvero non lo direi a nessuno. Credo che sia una di quelle faccende piramidali, io pago il corso e poi a mia volta dovrò trovare altri per pagare altri corsi, giusto?
Gentile Serena, io non conosco quello che ci sia dopo l’acquisto dei suoi corsi, non saprei davvero dirti che cosa troverai dopo aver speso quei soldi. Due cose sicuramente posso affermarle: non contengono di certo un miracolo divino per farti diventare ricca, però nel frattempo hai dato 2.000 € a lui che faranno di certo arricchire lui.
Ma la domanda che ti pongo è questa, poi cerca di darti tu una risposta.
Che esperienza ha Aydin? Ha lavorato con Ducati, Telecom, Vodafone, Ferrari, per avere delle competenze tali, che valgano davvero 2.000 €? Mi spiego meglio. Per 2.000 € vorrei che il corso fosse tenuto da un manager super conosciuto e con una comprovata esperienza nelle migliori aziende del mondo. Per me, per 2.000 € il professore deve essere Bill Gates! Non un ragazzo che mi dice che fino all’altro ieri faceva un lavoro sottopagato e oggi guadagna oltre 100.000 € al mese. Io non credo a queste storie, per me sono inverosimili. Poi ognuno è libero di crede a ciò che vuole.
Invece da quello che vedo, noto tante chiacchiere e promesse, ma non ho mai visto né un sito realizzato, né un progetto realizzato, né quello che realmente viene fatto, mostrato, spiegato nei suoi corsi. In pratica ti viene chiesto di spendere 2.000 € a scatola chiusa. Quale è il programma del corso? C’è la polizza soddisfatti o rimborsati?
Nei siti e nelle pagine di questo formatore viene mostrato che lavori hanno fatto? Viene mostrato qualche progetto? Viene spiegato in modo trasparente che cosa imparerai, oppure trovi solo tante chiacchiere e foto di Lamborghini e Dubai? Lo chiedo a te.
Per questo motivo io non mi affido e non mi sono mai affidato a formatori trovati su internet ma ho sempre studiato o all’università o in accademie certificate e riconosciute dal Ministero dell’Istruzione. La mia personale opinione, come spiego sopra, è di evitare tutti i formatori che ti promettono “che guadagnerai” e che se compreri il loro corso, un giorno, girerai per Dubai con la Lamborghini.
Questa è la mia modesta opinione.
Ciao Fabio vorrei sapere se Eugenio Falco e una fuffa
Gentile Roberta,
premetto che io non posso dirti chi è fuffa, chi non è fuffa, chi è un truffatore e chi non lo è. Non posso, perché uno potrebbe denunciarmi.
Questa domanda me l’hanno già fatta su questo formatore.
Ecco cosa avevo scritto ad un altro utente dopo aver visto il sito del formatore in questione.
Mi viene semplicemente da ridere vedere che il corso costa 5.497 € ma è scontato e ora costa 497 €. Cifre un po’ a caso, sulla base di quale valore costa 5.497€? E poi barrato per essere ribassato al -90%. Mi fa un po’ sorridere.
Insomma, è come se in concessionaria la Fiat Panda costasse due milioni di €, ma barrati, e in realtà costi 15.000 €. No?
Inoltre questi prezzi smussati al “7” come 497, 2497, 5497, sono figli delle scuole americane, in Italia generalmente arrotondiamo al 9 (499 €), non capsico perché i venditori di questi costosissimi corsi smussino sempre l’ultima cifra sempre al 7.
Ad ogni modo, a prescindere da questo caso in questione, secondo me chi promette guadagni (5.000 € al mese con…) è sempre da evitare, lo dico chiaramente nell’articolo che hai letto sopra. Chi promette guadagni sta usando un metodo pericoloso, non corretto e va fermato, nessun formatore serio promette mai guadagni o metodi per guadagnare, semplicemente perché un formatore o un consulente serio sa che senza un’analisi, non è possibile dirti quanto guadagnerai o quanto crescereai.
Ma inoltre, se io avessi un metodo per guadagnare 5000 € al mese perché vorrei darlo a te per 497€? Io personalmente mi terrei stretto stretto il metodo e continuere a guadagnare 5000, 10000, 15000 € al mese a scalare. Insomma, il mio consiglio è quello di farti sempre due domandine su coloro che promettono guadagni e vogliono venderti “un metodo segreto” per farti fare soldi.
Altra domanda che ti faccio: “offrono un rimborso se dai primi minuti del corso, ti accorgi che il corso non fa per te?” Le accademie serie o i siti di corsi seri lo fanno.
Aggiungo questo. Per vedere un corso a 497 € chi è? In che aziende ha lavorato? Che lavori ha fatto? Con che risultati?
Io per 497 € vorrei acquistare un corso tenuto da importanti dirigenti di qualche azienda importante, non dal primo personaggio che mi esce su Facebook, su Instagram o su Tik Tok.
Spero, senza naturalmente aver accusato di nulla nessuno, di averti aiutata a ragionare e a prendere le eventuali precauzioni.
Ciao, cosa ne pensi di Manuel Pozzoli?
Ciao Thomas, cercando su Google non trovo nulla a riguardo. Puoi fornirmi il link del suo sito?
Scusa Fabio è Samuel Pozzoli
Non riesco a mettere io link lo trovi facilmente su Instagram
Ho visto il profilo Facebook e c’è scritto “Aiuto persone a diventare venditori alto-pagati da 5-10 mila euro al mese attraverso programmi di af”. Per cortesia non fatemi perdere tempo. Evito di esprimermi.
Solo una domanda devi porti. Se è capace di aiutare le persone a diventare venditori e a guadagnare 5-10 mila € al mese, perché te lo deve insegnare? Scusami, ma se uno vuole insegnarti un metodo per guadagnare è uno stupido. Se io avessi un metodo per guadagnare me lo terrei stretto stretto e continuerei a guadagnare 5mila, 10mila, 50mila € al mese, non lo verrei ad insegnare a te.
Spero di averti aiutato a ragionare e a fare in modo che ti si accenda un campanellino rosso.
Dalla tua email vedo che sei del 1988, ciò significa che hai 34 anni. Se non ti si accende un campanellino d’allarme dopo aver letto la pubblicità iperbolica del formatore in questione è grave. Scusami se sono molto diretto.
Parto con il dire che non lo farò perché semplicemente ho altro da fare, mi stavo guardando solo in giro. Ho parlato con loro, non so perché scrivono 10k quando poi ho avuto una consulenza mi dicono che è difficile superare i 5k. Non mi hanno fatto grandi promesse, la formazione non è facile se soprattutto non ci si mette d’impegno. Formano venditori perché loro ormai si limitano a vendere i loro corsi e come dicono i loro studenti sono ricercati quindi magari prendono soldi anche dalle aziende.
Per finire, il mondo è pieno di gente che insegna lavori bene o male retribuiti, quello che dici ha poco senso. Se uno fa il venditore e vuole insegnare il mestiere non può? Deve continuare a fare il venditore tutta la vita quando può fare più soldi facendo corsi?
Se sbandierano in giro 10K e poi ti dicono che è difficile superare i 5K, già da te comprendi come sia difficile poter loro credere.
Certo che uno può insegnare il mestiere, eccome se può. Il fatto è che i formatori che nomini tu, di nessuno di questi ci sono delle referenze, dei lavori, dei progetti atti a testimoniare che cosa facevano o vendevano prima, e con quali risultati. Perciò con questo voglio sfatare ciò che dici. Un insegnante è valido, secondo me, quando lui per primo mi mostra i lavori che ha fatto, i progetti realizzati, le aziende per le quali ha lavorato. Altrimenti, secondo me, vende aria fritta con la promessa di farti guadagnare 10K al mese, quando nemmeno lui li guadagna. Consiglio mio, TUTTI e dico TUTTI, i formatori che promettono 2, 5, 10, 20, 30 K al mese, sono tutti da evitare.
Ciao, potresti darmi un parere su Alessandro Arnao ? Grazie
Hai provato a cercare su di lui nel gruppo Facebook Fufflix? Ne parlano in quel gruppo… buon divertimento!
Ahah, già dal nome posso immaginare. Farebbe piacere però un riassunto visto che non uso Facebook.
Gentile Mark, sono spiacente ma non posso diventare il vostro consulente sui vari formatori della rete. Il mio indizio per fare ricerca te lo ho dato, ti invito ad approfondire la ricerca.
Ciao….e se invece sei inceppato in questo articolo solo dopo esserci cascato come un pollo, pagando a rate e loro stessero minacciando le vie legali per ottenere tutti i soldi senza aver adempiuto alle tante “promesse” vantate negli innumerevoli video YouTube? …. consigli? Possibile che nessuno possa fare nulla?
Ciao cara Daniela. Non saprei come aiutarti se non dirti di sentire un avvocato. Posso dirti che se il sedicente “formatore” che come dici tu, ti ha ingannata, minaccia vie legali e non ha fornito tutti i servizi, a mio avviso, non ricorrerà a nessuna via legale, sarebbe peggio per lui una volta scoperto quello che fa. Ciononostante non sono un avvocato perciò non saprei cosa consigliarti.