I finti guru sono imbonitori, finti esperti che ti vogliono insegnare il loro metodo segreto per fare decine di migliaia di euro a settimana. Smascheriamo i finti guru del web ponendoci alcune semplici domande.
Smascheriamo i finti guru e i venditori di fumo che troviamo online
Hai capito perfettamente di chi parlo, dei buffoni che con macchine di lusso e appartamenti a Dubai vogliono farti credere che anche tu potrai essere come loro, che acquistando il loro prodotto (generalmente alla fine si arriva ad un banale videocorso) potrai ricevere anche tu nel tuo conto PayPal cifre a quattro zeri a settimana.
Diciamolo, da quando c’è il digital marketing che ha permesso a tante persone di approcciarsi al marketing ormai è diventata la guerra dei fuffa guru e dei santoni del web.
Chi sono questi fuffa guru? E soprattutto, come si fa a capire chi è un vero esperto e chi invece è un fuffarolo della rete?
I finti guru o fuffa guru sono quelli che si professano coach, guru, divenuti milionari grazie al digital marketing o ad altre tecniche sfruttando la rete.
Ma cosa hanno fatto nella loro carriera nel marketing?
Sono stati responsabili marketing di qualche azienda?
No! L’unica cosa che fanno è proporsi come “espertoni” per venderti poi qualcosa.
In questo articolo ti aiuterò a capire come smascherare i buffoni che, senza nessuna esperienza o competenza, ti invitato a comprare il loro costoso corso o a entrare nella loro “accademia”, promettendoti che, come loro, potrai guadagnare un sacco di soldi.
Indice dei contenuti dell’articolo
- 1. Quale è il loro curriculum?
- 2. I finti guru dicono di essere partiti da zero
- 3. Presentano sempre un metodo infallibile
- 4. Millantano risultati iperbolici
- 5. Cercano collaboratori
- 6. I finti guru parlano spesso di motivazione
- 7. Vivono fuori dai casi reali
- 8. EXTRA Cercano di farti sentire inadatto
- Ma allora come fanno a guadagnare?
- Solitamente il prezzo dei corsi dei fuffa-guru è sempre molto alto
- Gli articoli sui giornali dei relativi fuffa guru
- I finti guru tra Jet privati e Lamborghini, è realmente così?
- Come si comporta un formatore serio e etico?
- Per i veri tecnici di marketing è tutto più difficile
- Il vero marketing è fare una promessa
Come smascherare i finti guru del web
Ci sono 7 indizi che ho identificato per smascherare i finti guru del marketing e li ho raccolti e sintetizzati di seguito.
Dovrai porti queste domande e cercare di darti una risposta, che nella maggior parte dei casi non c’è, proprio perché vendono fumo.
1. Quale è il loro curriculum?
Che curriculum hanno questi “guru del marketing” che vedi online? In che aziende hanno lavorato? Quali sono i loro clienti?
Per essere un esperto di marketing non basta dire “vivo a Dubai” oppure “giro in Lamborghini”!
Se sei un vero genio del marketing e vuoi vendermi i tuoi corsi a 2.000 € dimmi per quali aziende hai lavorato, che ruoli hai ricoperto, quale è la tua carriera?
Se sei un guru del marketing per quale azienda hai lavorato?
Per caso sei stato nel reparto marketing di Telecom?
Sei stato nel team di digital marketing di Vodafone?
Oppure semplicemente sei stato il marketing manager di qualche piccola media impresa?
Fammi vedere i tuoi lavori di marketing come dipendente di un’azienda o lavori che hai fatto per i tuoi clienti.
Questo è il primo passo per smascherare i finti guru. Credere ad un ragazzino su una Lamborghini a noleggio è facile per un ragazzino che dall’altra parte non riesce a finire l’università, tuttavia uno per autoproclamarsi guru dovrebbe mostrarti i suoi lavori, le pagine Facebook che gestisce e nomi e cognomi dei propri clienti, progetti di comunicazione realizzati, eccetera.
Parliamoci chiaro, la storia del ragazzino di 20 anni che fino all’altro ieri non aveva un soldo e oggi, con il suo “metodo segreto” è a Dubai e guadagna milioni è una grande stupidaggine.
Se un ragazzino ti vuole vendere un corso a 2.000 €, deve essere davvero bravo! E allora perché nel suo sito non compaiono aziende come Telecom, Autogrill, Ducati? Se un insegnante può permettersi di vendere un corso a 2.000 € come minimo deve essere un super esperto del settore.
Hai trovato referenze all’interno del suo sito oppure hai letto solo tante chiacchiere (fuffa)?
Se non hai visto nemmeno un lavoro realizzato o il nome di qualche azienda per la quale hanno lavorato, certamente sei davanti ad un fuffa guru, gira alla larga.
2. I finti guru dicono di essere partiti da zero
Di solito questi finti guru del marketing o del business dicono sempre di essere partiti da zero ed essersi fatti tutti da sé.
Si professano come persone che fino ad un anno prima non ne sapevano nulla e ora sono pronti a venderti il loro metodo infallibile.
Questo è un altro importante passo per smascherare i finti guru della rete.
Perché fanno così? Perché ti dicono che sono partiti da zero?
Semplice, perché così tu credi di poter fare come loro!
Se io ti dico: “io fino ad un anno fa non ne sapevo nulla, puoi impararlo anche tu, puoi farcela” tu pensi che sia possibile e così acquisti il loro corso in cui speri di poter fare come hanno fatto loro.
Voglio svelarti un segreto: loro non hanno fatto mai nulla nella vita se non vendere corsi fuffa a ragazzi e ragazze come te, che ci hanno creduto.
Ti dicono di essere stati esattamente come te fino a poco tempo fa, ma anche tu puoi imparare a fare ciò che fanno loro e puoi diventare esattamente come loro con Lamborghini nel garage e jet privato sulla pista di atterraggio (in realtà noleggiati per un giorno).
Tu quindi ci credi e acquisti il loro corso, che poi alla fin fine è quello che vogliono venderti.
Un vero professionista del marketing ha studiato presso una università, ha anni di lavoro ale spalle, ha nomi e conogmi delle aziende per le quali ha lavorato e casi documentati.
Se un ragazzino di 20 anni ti dice che fino a pochi anni prima non ne sapeva niente e ora guadagna 10.000 € al mese è quasi certamente un ciarlatano.
3. Presentano sempre un metodo infallibile (metodo segreto)
Di solito qusti finti guru dicono sempre di avere un “metodo segreto” infallibile e te lo sveleranno all’interno del loro video corso.
“Con il mio metodo segreto ho generato 10.000 € in un mese”
È una frase che sentirai molto spesso, dico bene? Ma che metodo miracoloso avrebbero? Hanno tutti un “metodo”. La cosa è abbastanza ridicola.
Ma poi il “metodo” segreto cosa sarebbe?
Il loro metodo segreto consiste in una semplice campagna Facebook che rimanda ad un webinar oppure fare un retargeting con Facebook Ads. Wow che scoperta, lo facciamo tutti da anni.
Te lo garantisco, se io avessi un metodo che mi ha permesso di fatturare milioni col cavolo che te lo venderei in un video corso!
Questo punto è sempre ottimo per smascherare i finti guru.
Perciò se senti parlare di metodo segreto, sistema ignoto o cose varie, puoi star certo che vale la pena girare alla larga.
Chi ti parla di un “metodo segreto” o “metodo ignoto” a parer mio è la barzelletta di sé stesso
Ci sono aziende come Nike, Ducati, Barilla, che operano e lavorano producendo ricchezza per migliana di dipendenti e non hanno nessun “metodo ignoto”. E poi arriva il ragazzino su Instagram a dirti che ha un metodo segreto sconosciuto a tutti per fare soldi.
Ma chi ti credi di essere? Pensi di conoscere un “metodo segreto” prima che aziende multinazionali non conoscano?
Se ci pensi, fa già ridere così. Come puoi credere a un ragazzino che ti parla di avere un metodo segreto? È fuffa al 100%.
Proprio per questo motivo io personalmente mi sono vietato tale parola dal mio dizionario quando parlo con studenti o clienti.
4. Millantano risultati iperbolici
Di solito i finti guru ti parlano di cifre assurde.
Una volta pulivo i pavimenti e ora genero 100.000 € in un mese!
Questo è un ottimo segnale per capire che si tratta di un fuffa guru.
Se qualcuno si presenta così sai che è senza ombra di dubbio fuffa, stai alla larga.
Un vero esperto di marketing parla di cose tecniche, ti insegna delle tecniche di comunicazione professionale, metodi seri, non ti insegna a mostrare il conto in banca o le fotografie a bordo di un’auto di lusso.
Tu crederesti ad un’università di medicina che ti mostra dei dottori a bordo di una Lamborghini per farti capire che se studi da loro diventerai un dottore rinomato e ricco?
Credo proprio di no.
Devi sapere che in televisione questo non sarebbe ammesso. Secondo quanto riportato in questo articolo dal sito Il Salvagente, il Giurì (cioè l’ordine di controllo) televisivo ha bloccato lo spot della banca ING con Elio e le Storie Tese.
Eppure, lo spot, non pare presentate nulla di sbagliato. Ciononostante il Giurì lo ha bloccato perché è troppo poco trasparente.
Quanto vedete un formatore online che vi dice “guarda come guadagno 5000 € al mese con il mio metodo segreto”, sappiate che è sicuramente un fuffa-guru e se facesse lo spot in televisione, gli verrebbe quasi certamente bloccato, sarebbe illegale.
Su Facebook, Instagram e YouTube, purtroppo c’è meno controllo e perciò trovate moltissime inserzioni di sedicenti guru che promettono guadagni.
Per chiudere l’argomento, se qualcuno vi dice cose come:
Con il mio metodo segreto genero 10.000 € al mese
Scopri come guadagnare 5,000 € al mese
Ti svelo il mio metodo segreto con il quale ho fatto 100.000 € partendo da zero e senza competenze
è senza ombra di dubbio un “truffatore”.
5. Cercano collaboratori
Se trovi qualche fuffa guru che cerca collaboratori dicendo: “lavora con me, ti prometto dei grandi risultati” sai che con grandissima probabilità sono dei fuffa guru.
In realtà non cercano collaboratori, ma cercano delle persone che vendano a loro volta i loro stessi corsi.
Cercano affiliati, persone che rivendano il loro corso in affiliazione guadagnando una percentuale misera.
In qualche modo, spesso vogliono mettere in piedi una catena di Sant’Antonio, uno schema Ponzi, peraltro illegale.
6. I finti guru parlano spesso di motivazione
Quando un sedicente “esperto” di marketing parla di motivazione stai pur certo che è un fuffa guru.
Se io ti voglio vendere dei corsi di marketing seri, tecnici, dove ti spiego come si fa marketing, non devo parlarti di motivazione, che devi essere in focus, che puoi farcela, legge dell’attrazione e cretinate varie
Uno che fa marketing parla di marketing, parla di comunicazione, parla di mercati, parla di casi aziendali, non deve mettersi a fare il santone.
Quando senti parlare di motivazione, legge dell’attrazione, che anche tu puoi farcela, che “anche tu puoi essere come me”, sono tutte baggianate.
Credi invece a chi ti parla di tecniche di comunicazione, a come si usa un programma, a dei casi di studio reali con nomi e cognomi delle aziende per le quali hanno lavorato.
Il marketing, il business, l’imprenditoria non è svegliarsi al mattino presto, credere nella legge dell’attrazione, credere nel libro The Secret, farsi una doccia fredda alla mattina o meditare. Quelle sono tutte cretinate new age, quello non è marketing.
Fare marketing è imparare che come fare ricerca di mercato, sviluppare un prodotto, pensare alla comunicazione, ala distribuzione.
Tutto il resto è fuffa.
7. Vivono fuori dai casi reali
Non ti spiegheranno mai cosa hanno fatto per questa o quella azienda. Di certo non ti racconteranno di cosa abbiano fatto come operazione di marketing per quell’azienda che fa occhiali né ti racconteranno che cosa hanno fatto su Facebook per quell’azienda che fa computer eccetera.
Questo perché loro non sono mai stati professionisti per qualche azienda.
Inoltre nei loro social media non vi parlano mai di qualche caso reale, ad esempio non creano contenuti parlando del marketing di Pepsi o Coca Cola, o di qualche caso aziendale, anche solo per fare content marketing.
Questo perché non avrebbero nemmeno le competenze per farlo!
Le uniche cose che pubblicano nei loro social è quanti soldi fingono di avere (in realtà non li hanno), Lamborghini a noleggio, Rolex falsi e vi vogliono invitare ad essere come loro promuovendo uno stile di vita che in realtà non possiedono.
8. EXTRA Cercano di farti sentire inadatto
Faccio questo ottavo punto per aggiornare la lista.
Generalmente i fuffa guru hanno un modo molto particolare per venderti i loro corsi fuffa, in cui alla fine insegnano cose scontate prive di valore.
Un modo che hanno è quello di cercare di farti sentire inadatto. Cercano di farti sentire un emerito poveraccio che non guadagna abbastanza.
Utilizzano la leva del caro vita, ti dicono che il tuo stipendio medio è troppo basso, cercano di giocare sul punto di dolore di molte persone. Cercano di farti capire che il tuo stipendio è troppo basso e che devi fare qualcosa, facendoti pensare di essere inadatto.
Sono certo che avrai sentito qualche fuffa guru dire cose del genere nelle sue inserzioni sponsorizzate:
Come fai a vivere con uno stipendio di 1.200 € al mese?
Ormai la vita è sempre più cara, uno stipendio non basta.
Centinaia di persone stanno usando questo metodo segreto per farsi un secondo, terzo stipendio, perché non lo fai anche tu?
Ti fanno credere che il tuo stipendio sia da povero, che sia poco, che tu non abbia via di scampo se non comprare il loro corso di sta ceppa per ottenere un secondo stipendio.
Non serve che te lo dica, sono tutte balle.
Un formatore serio non fa così. Un formatore serio ti dice: “questo è il mio corso per imparare a fare siti web, se farai il mio corso diventerai bravo a fare siti web e farai siti fatti così”, mostrandoti ovviamente degli esempi di siti raelizzati.
Questo fa un formatore serio.
Se trovi un “fuffa guru” che cerca di utilizzare la leva di farti sentire inadeguato, che vuole toccare il tuo punto di dolore cercando di farti credere che sei uno scemo perché non guadagni 10.000 € al mese, sappi che è un ciarlatano bello e buono.
Non esitono vie per il guadagno facile, evita come la peste un “formatore” che si vende cercando di farti sentire un idiota perché guadagni meno di 2.000 €.
Anche se tu guadagnassi 500 € al mese onestamente, scaricando cassette in un magazzino o pulendo i pavimenti, hai sempre più dignità di un “fuffa guru” che cerca di imbonire i ragazzini o le persone deboli facendole sentire dei fessi.
Ma allora come fanno a guadagnare?
Per guadagnare fondamentalmente vendono prevalentemente dei corsi.
Dei corsi in cui ti insegnano, male, a fare marketing digitale, a fare affiliation marketing, a fare dropshipping eccetera.
E così vendendo corsi che promettono guadagni enormi hanno guadagnato i loro soldi sulla pelle di gente che ci ha creduto.
In pratica i soldi per noleggiare la Lamborghini li hanno fatti vendendo dei corsi in cui ti promettevano che saresti diventato come loro.
Insomma, un modo migliore per intortare la gente non c’è.
Hanno imparato quattro fondamenti di Facebook Ads e di come si faccia digital marketing, hanno creato un corso e lo vendono dicendo che all’interno del loro corso c’è il metodo segreto per fare un sacco di soldi.
Nei loro corsi ti insegnano male a usare i social, ti insegnano male a fare email marketing.
Non hanno mai lavorato in un’azienda come professionisti, si sono inventati dall’oggi al domani di essere esperti di marketing e si sono messi a vendere i loro corsi.
Sono stati furbi, bisogna dargliene atto, hanno trovato nel digital marketing una materia dove potenzialmente tutti possono scalare.
Non c’è nessuna truffa, alla fine ti vendono un corso, ma di certo non diventerai milionario grazie agli insegnamenti che ti daranno loro, perciò evita di credere a chi si professa messia del marketing dal nulla, all’interno del suo solo sito web.
Solitamente il prezzo dei corsi dei fuffa-guru è sempre molto alto
Diciamocelo, io con 2.900,00 € mi iscrivo ad un master universitario a qualche università seria e affidabile, in cui i docenti sono tutti professionisti conosciuti da anni nel mondo del marketing, qualcuno di questi è magari anche dirigente in qualche grossa azienda.
Solitamente i finti guru vendono corsi al prezzo di 1.500,00 €, 2.000,00 €, 3.000,00 €. Questo deve puzzarti. Sono sempre cifre molto alte per farti credere che è un prodotto di valore, ma in realtà sono trita e ritrita sempre le stesse cose che con un giro su internet puoi trovare da te.
Prezzi così alti a me puzzano, anche perché quale accademia nata dal nulla può permettersi di venderti corsi a quei prezzi, ma chi sono? Personaggi di cui fino a ieri l’altro non si sapeva chi fossero, saltati fuori dalla rete da due giorni, si permettono di proporre un corso da 2.000,00 €.
Per 2.000,00 € deve essere un corso di almeno 300 ore con tirocinio formativo! Per 2.000,00 € non voglio un corso on-line preregistrato!
Il mio consiglio è di fare sempre bene attenzione a prezzi così di alti, di corsi di cui, se non ti piacciono, non puoi richiedere il rimborso.
Gli articoli sui giornali dei relativi fuffa guru
Molto spesso mi viene chiesto: “Ho trovato un articolo su Forbes che parla molto bene di questo ragazzo, è affidabile?” oppure “Su Libero Quotidiano e su Millionarie ci sono degli articoli che parlano di lui, posso fidarmi?”
Ebbene, devi sapere che per essere su un molti giornali è sufficiente pagare. In questo articolo di TPI infatti si parla di come la stampa abbia grandi responsabilità sulla creazione di questi “miti”, in quanto tanti giornali, dietro pochi euro, pubblichino degli articoli totalmente inventati.
Per pochissimi soldi infatti puoi essere pubblicato su un qualsiasi giornale. Alessandro Proto in questa intervista di Vice ci racconta che per 100 €, il Sole 24 Ore, gli pubblicò un articolo totalmente inventato sul fatto che egli avesse aperto un fondo con Donald Trump da 300 milioni di Euro. Ci rendiamo conto? E glielo pubblicarono per 100 €!
Questo deve farti capire che se trovi l’articolo di un sedicente milionario di 20 anni che vive a Dubai e viene raccontato che genera milioni, posso essere tutte sciocchezze. Il mio consiglio quindi è quello di non dare peso agli articoli che parlano molto bene del (falso) mlionario di Dubai che non ha nemmeno finito l’adolescenza.
Ad esempio, su Forbes, se trovi scritto Brand Voice, è risaputo che sono articoli a pagamento, sono spazi pubblicitari totalmente legali. Tu devi essere informato che è quindi il fuffa guru che ha pagato per essere messo lì, non è il giornale che lo ha intervistato.
I finti guru tra jet privati e Lamborghini, è realmente così?
Quello che vedrai spesso dai finti guru del web, saranno spesso foto di auto di lusso e di jet privati.
Naturalmente lo fanno per farti credere che anche tu potrai essere come loro e se ascolterai i loro consigli del loro “fuffa-corso” anche tu potrai essere così.
In realtà le cose sono molto diverse: non possiedono realmente un jet privato, approfittano dei così chiamati “empty legs”, ossia la possibilità di prendere un jet che sta facendo un volo di spostamento. Un aereo vuoto deve spostarsi da Ginevra ad Ibiza, perciò è possibile acquistarne il ticket con un prezzo assolutamente conveniente.
Come mostrato nel servizio de Le Iene su di un sedicente guru di Instagram, egli prendeva dei voli empty legs a basso costo, si portava i vestiti e nello stesso volo si faceva fare vari scatti fotografici con outfit diversi in modo da avere fotografie di sé stesso nel jet privato da pubblicare durante un anno intero come se egli prendesse il jet una volta al mese.
Per quello che riguarda le auto di lusso non è poi difficile noleggiare una Lamborghini a Dubai: una Lamborghini Huracan può essere noleggiata al giorno per 655 $, l’equivalente di 537 €. Certo, una spesa non del tutto indifferente, però può essere un investimento interessante che in un giorno ti permette di farti svariate fotografie come se fosse realmente la tua auto e ti permette di far credere a tutti che fai una vita che in realtà non ti appartiene.
Se vedi auto di lusso e jet privati ma non vedi nomi e cognomi di aziende reali per le quali hanno lavorato smascherare i finti guru sarà per te un gioco da ragazzi.
Come si comporta un formatore serio e etico?
Per carità, anche io tra le cose che faccio oltre a fare consulenza, lavorare in azienda vendo dei corsi di grafica e di marketing.
Però la differenza qual è?
Parlo per me e ti posso dire che io vendo corsi “tecnici”. Tu da un mio corso ne esci che sai usare un programma di grafica.
Da un mio corso ne esci che sai creare video, oppure ne esci che sai creare un sito, promuoverlo e usare vari strumenti per farlo crescere
Io non ti prometterò mai che con un mio corso diventerai milionario.
Se poi tu hai l’idea geniale e con quello che hai imparato nei miei corsi la metti in pratica e diventi milionario ben venga, ma io non te lo posso garantire. Io non mi faccio le foto su una Lamborghini a noleggio dicendoti che diventerai come me.
Io ti dico che con me imparerai a utilizzare molto bene i programmi per fare grafica e video se vuoi formarti seriamente, ma non ti posso di certo promettere che farai i milioni.
Inoltre ti parlo di quello che ho fatto per le aziende per le quali ho lavorato o soluzioni che ho trovato per i clienti che possiedo, mostrandoti casi reali che ho affrontato nella mia vita di professionista.
La differenza è tutta qui.
Ci sono corsi tecnici, dove impari qualcosa di concreto, e i corsi fuffa di quelli che ti dicono che guadagnerai milioni con il loro corso, che sono tutte balle.
Le rececensioni positive dei fuffa guru
Unacosa che spesso mi dicono è: “Fabio, ma questo tizio mi sembra molto affidabile, su YouTube è pieno di recensioni positive!”
Questa delle recensioni posiitive è un altro tranello. Avrai sicuramente visto canali di qualche formatore pieni e strapieni di recensioni positive, o meglio, testimonianze, in cui il fuffa guru di turno intervista un suo corsista e il corsista parla benissimo del corso stesso e elogia il formatore.
Ti invito sempre a prestare molta attenzione a queste recensioni e osservarle con occhio critico.
Per prima cosa, ti sei chiesto se non siano suoi complici, amicio parenti, amici? Non potrebbero essere suoi collaboratori e aiutarsi a vicenda lasciandosi recensioni positive in modo reciproco? Oppure, ancor peggio, essere parte di qualche programma di affiliazione che parlano bene perché a loro volta rivendono il corso del fuffa guru?
In seconda battuta se osservi le recensioni, ti accorgerai che contengono il nulla. Ho visto decine di recensioni che elogiano il corso del fuffa guru e il formatore stesso, senza tuttavia, mostrare nulla di quello che hanno realizzato. Parlano, parlano, ma non mostrano mai un sito, un e-commerce, una campagna di social media marketing realizzata, un post per un cliente realizzato. Parlano e magari mostrano qualche dashboard (falsa?) con i soldi. Ma possono essere (sono) tutte fesserie.
Il metodo che spesso i fuffa guru usano per ottenere delle recensioni positive è quello di proporre allo studente un grosso sconto sul corso. “Il corso costa 2000 € ma se mi fai una video recensione te lo faccio pagare 1000 €”. Così, ancora prima che il disgraziato corsista inizi a studiare e a rendersi conto che il corso è una truffa, ha già lasciato una recensione positiva.
Ti faccio notare che le recensioni e video testimonianze positive sono quasi sempre su YouTube e mai su Trustpilot o Facebook. Non sono mai dove le recensioni sono raccolte in modo democratico. Sono sempre su canali dove il fuffa guru può mettere o togliere quello che vuole lui.
Su Facebook le recensioni non si possono cancellare e infatti, molti fuffa guru non hanno un profilo Facebook perché temono che la gente vada lì a massacrarli.
Per i veri tecnici di marketing è tutto più difficile
Così chi fa realmente marketing e comunicazione deve giustificare di non essere un “fuffa guru” e poi mostrare risultati tangibili per vendersi come reali esperti e consulenti.
Prima dobbiamo smascherare i finti guru, far capire che non lo siamo, poi possiamo proporci come esperti reali in materia.
C’è una buona notizia però, piano piano questi fuffa guru stanno via via sparendo, anche se ne compariranno degli altri.
Il vero marketing è fare una promessa
Devi sapere che il marketing è una promessa, e come tale deve essere onesta e sincera.
Se la promessa che ti viene fatta è seria, ponderata, e può essere rispettata, allora è vero markering
Se invece ti vengono promessi mari e monti stai certo che si tratta di guru del fuffa marketing.
Anche io faccio corsi e insegno, e ho insegnato anche per la Confcommercio. Tuttavia, io non ti prometterò che con essi diventerai ricco! Questo è assolutamente contro la mia etica e integrità morale.
E tu ne hai mai incontrati nella rete di fuffa guru del marketing o di altre materie?
Sei mai stato capace di smascherare i finti guru del web? Dimmi la tua!
Ti consiglio di seguire il gruppo Fufflix su Facebook in cui si parla dei finti guru.
Se vuoi invece scoprire come riconoscere un fuffarolo e distinguerlo da un formatore serio leggi questo mio articolo.
Puoi lasciare un commento, purché non sia diffamatorio nei confronti di nessuno, altrimenti non verrà approvato. Il tuo indirizzo e-mail non verrà rivelato e non sarà visibile.
Tengo a precisare che questa pagina non è un forum contro nessuno in particolare, perciò non ti dirò se un formatore rispetto ad un altro sia affidabile o meno.
Se vuoi fare una domanda, ponila qui sotto nei commenti.
Concordo pienamente.
Dopo aver fatto il giro del web incappando nei blog di fantomatici esperti, sono approdato su Udemy dove ho travato un corso serio e ben fatto di Fabio che sto seguendo con grande soddisfazione e che vale molto di più del prezzo che ho pagato.
Aggiungerei un ottavo punto alla lista di Fabio: i falsi testimonial, analizzando alcuni dei vari testimonial di uno di questo “guru”, oltre a non trovare aziende e progetti di questi personaggi, uno l’ho beccato come falso testimonial altri siti internet.
Grazie Paolo, sono molto felice che tu apprezzi il mio operato e i miei corsi!
Hai ragione. Molto spesso i “fuffa guru” usano testimonianze false ottenuto con l’inganno. Una tecnica per ottenere videorecensioni false è quella di chiedere a parenti e amici ma soprattutto, quella di circonvenire lo studente dicendo: “il corso costa 1500 € ma se mi fai una videorecensione positiva te lo faccio pagare 1000 €”. Così ancora prima di iniziare il corso hanno già una recensione positiva.
E infatti, se ascolti le recensioni positive di tali “guru”, sono recensioni prive di contenutom, di casi pratici, totalmente vuote.
Beh spesso nelle pubblicità dei fuffa guru ti senti dire che i loro studenti hanno ottenuto grandi risultati seguendo il loro corso con tanto di screenshot. Quindi non capisco, a proposito di testimonianze, se quelle sono autentiche oppure no.
Ciao Alessandro, ho fatto un video su TikTok a riguardo dove spiego come funziona questa “mafia” delle recensioni.
1. Quando ti mostrano degli screenshot con dei guadagni è aria fritta. Non vogliono dire niente perché possono essere facilmente falsificabili e molto spesso lo sono.
2. Molte testimonianze video che vedi sono fatte da amici oppure sono fatte da persone alle quali è stato offerto uno sconto. Della serie: “il corso costa 1500 €, ma se mi fai una videorecensione positiva lo paghi 1000 €”. Così ancora prima di iniziare il corso hanno già una testimonianza.
3. Se osservi i video testimonianza ti accorgerai che non mostrano mai un lavoro realizzato, un progetto realizzato, una campagna “milionaria” realizzata. Dicono “dopo il corso di Tizio ho generato 2000 € al mese” e tante altre millanterie simili senza fondamento.
Ottenere testimonianze da amici e parenti è semplice, e in questo modo ti fregano facilmente.
Sono convinto che un insegnante bravo lo vedi solo dai lavori che ha fatto. Se ha fatto una campagna per Nike, se ha lavorato per Adidas e se è tutto dimostrabile allora lo posso reputare addifabile.
Per quello che ne so, certe testimonianze di alcuni fuffa guru possono essere del cugino o della zia.
Buongiorno ho compratoun corso da Cristian messinese mi sapete dire se anche lui e fuffa guru. Un saluto grazie
Ciao Angelo, sarò molto breve. Cerca su Fufflix e scoprirai se è un fuffa guru.Ti voglio comqunque far risparmiare tempo comunque, i suoi proclami e i sui messaggi sono fuorvianti e fuffosi. Nel suo sito leggo “ad oggi ho 23 anni e possiedo diversi business da 6 figure”, tradotto significa che ha diverse aziende che fanno cifre a 6 zeri. Quali sarebbero queste aziende? A quali partite iva corrispondono? Prova a chiederglielo. Followers su Instagram controllati con Not Just Analytics e sembrano comprati (crederesti ad uno che si compra i followers?). Nei suoi video sui social ti mostra solo come vive: auto di lusso, alberghi e altre cose, solo contenuti per farti credere che faccia una vita agiata, per farti credere che col suo corso o con le sue consulenze potrai diventare come lui.
Entro nel suo sito e privacy policy, termini legali, partita iva inesistenti/non funzionanti, quindi non a norma.
Tu credi che uno che su Instagram mette le foto della bella vita, piscine, alberghi, Dubai, sia un formatore serio?
Ciliegina sulla torta, c’è questa persona nel sito Altroconsumo che vorrebbe riavere indietro i soldi dall’azienda Messinese Enterprises Ltd.
Leggi questo reclamo https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT01780265-24
Perché Christian Messinese vende corsi in Italia ma ha l’azienda estera? Hai mille campanellini per capire da te cosa fare ora.
Cosa ne pensi di Andrea Leonardi e Gabriele Stoppello , il primo vende immagini su Etsy e il secondo vende libri su Amazon KDP tramite intelligenza artificiale.
Grazie per un commento.
Caro Fulvio, non lo so ma se io avessi un sistema per fare soldi non andrei a fare pubblicità per dirlo a tutti. Se ho un sistema per fare 3000 € al mese perché dovrei pagare per fare pubblicità su Facebook, Instagram, Youtube o Tik Tok per spiegarlo a tutti?
Ad ogni modo non mi esprimo sulle persone da te citate. Ti consiglio solo di andare nel gruppo FUFFLIX di Facebook e cheidere lì di questi soggetti. Ne hanno già parlato all’interno di tale gruppo.
Ciao. Vorrei un tuo parere sui corsi di Mario Liberatore. Grazie
Gentile Irene, se desideri delle informazioni su di lui l’unico consiglio che posso darti è di cercare nel gruppo FUFFLIX di Facebook. Lì capirai se è affidabile o meno. Il gruppo Facebook FUFFLIX per quello che ne son è l’unica piattaforma seria che parla di formatori online e ti aiuta a capire se sono seri oppure no in modo argomentato.
In merito al commento di Valerio
del 20 Agosto 2023 pubblicato alle ore 5:50
Ho capito di cui parli e siccome di questi FUFFOLOGI me ne intendo in quanto sono curioso e anche un buon indagatore, ho provata a vedere queste master class come le chiama lui. Poi sai come funziona ti arrivano varie e-mail per convincerti ad andare avanti. Come al solito questi FUFFA BOYS usano tutti le stesse tecniche che sono pure stravecchie di decine di anni fa… quindi mancando loro pure della fantasia… neanche si rendono conto o forse lo sanno benissimo che dicono TUTTI LE STESSE COSE…. qualcuno cambia qualche virgola ma le tecniche di persuasione che io ho studiato da autodidatta per capirle sono tutte uguali, so o persone poco serie per me e se ne approfittano.
Se potrò fare un altro commento oltre a questo ti mostro cosa ho risposto in modo ironico su e-mail al FUFFOLOGO di cui parli.
grazie articolo fatto molto bene e mi hai fatto ragionare e decidere al meglio se accettare o no un corso su vendite libretti di Amazon. non so se ne sei a conoscenza . trovato riscontro di come svelare la fuffa. grazie
Ti invito a leggere questo mio articolo, ti sarà molto utile https://www.fabiopellencin.it/la-truffa-del-self-publishing-e-dei-corsi-fuffa/
Ciao mi ha contattato aydin_ di Istagram che ha anche un canale su YouTube secondo te lui è anche un guru?
Ciao Alessandro, non posso darti un parere. L’unico consiglio che posso darti quando vedi un “guru” è quello di richiedere l’accesso a FUFFLIX, il gruppo è gestito da un giornalista d’inchiesta. In tal gruppo ti potranno dare un parere, cosa che io nel mio blog non posso fare.
Aggiungerei un nono punto che ho scoperto tramite un video di Marcello Ascani: le informazioni sul guru che presenta il corso. Infatti, nella maggior parte dei casi, si può notare che siamo di fronte ad un fuffa guru nel caso in cui non si trova alcuna informazione o notizia su di lui (ad eccezione della pagina web del corso). Ad esempio, recentemente su YouTube mi è apparso un video pubblicitario di un certo G****** S****** ed aprendo per errore il link correlato al video, ho sentito puzza di bruciato in quanto pure lui dice di presentare un metodo segreto per ottenere migliaia di euro in poco tempo (nel suo caso 5000 euro). Di conseguenza ho provato a capire se mi trovavo davanti ad un fuffa guru cercando di capire se sto G****** S****** effettivamente lo sia (ho messo come ricerca “G****** S****** fuffa guru”) ma Google mi ha dato l’errore che dice che non ci sono risultati correlati ai termini di ricerca che ho scritto.
Ciao Alessandro, non conosco il personaggio di cui parli, di cui ho preferito cancellarne il nome, ma ricorda sempre questa cosa: chi ti promette che guadagnerai dei soldi è un CIARLATANO, sempre, senza se e senza ma, e la sua comunicazione è fuorviante. Uno che promette di farti guadagnare 5000 € fa una pubblicità truffaldina e poco onesta, come ci si può fidare di un soggetto del genere? Se fosse vero ciò che dice avrebbe risolto la povertà nel mondo.
Conosco il video di Marcello Ascani che hai visto, molto bello e aiuta a capire quali siano i campanellini d’allarme per capire chi è un fuffa guru.
Salve Alessandro sono mi collego volentieri a qst tuo post G.S. premetto che vivo a Dubai da un pò di anni dove lavoro come Area Sales Manager per una notissima azienda che è la Yamaha! (Strumenti musicali) detto ciò sn incappato in questo personaggio una 10 di gg fa il quale in una Masterclass dal 20 al 22 di Agosto svelerà l’11° Comandamento! In ogni caso iscrivenromi alla “masterclass gratuita” sono stato messo in cointatto con un altro ragazzo di nome Lorenzo Direttore Commerciale che dice anche lui di vivere a Dubai, tra vari scambi di messaggi tramite wapp suo nr. Italiano sto cercando di incontrarli di persona ma ad oggi mi viene detto che saranno tappati in hotel per la mole di lavoro che avranno dopo il 22 sera per le consulenze gratuite (dv logicamente ti chiederanno soldi per la loro acqua miracolosa) Io vivo veramente a Dubai! Credo che se una persona come me disposable anche ad invstire se un prodotto è valido, ti chiededi prendere un caffè per toccare con mano ciò di cui millanti, dovresti incontrarla subito no? A voi le conclusioni!
Ciao Alessandro, grazie per la tua testimonianza! Forse è vero che questi “guru” vanno a Dubai solo per farsi i video nelle hall degli alberghi di lusso o farsi un giro con una Lamborghini noleggiata ma poi tornano in Italia dalla mamma. In realtà, come ci dimostri tu, se sei a Dubai e chiedi un incontro per valutare il loro corso da 1.000 € che ti chiederanno, fanno di tutto per non incontrarti.
Ciao ho partecipato a una call per aydin vhabov per capire se iscrivermi ai suoi corsi o meno. Sono molto indecisa, cosa mi consiglia?
Gentile Grazie, grazie per aver commentato. Io non posso consigliarti nulla perché non voglio né fargli pubblicità né screditarlo.
Devi ragionarci da sola. Ti sei letta l’articolo sopra?
La domanda che mi fai tu me l’hanno fatta in tanti. Ti consiglio di leggere i commenti di risposta che ho lasciato agli altri ragazzi, ti aiuteranno a ragionare da te. Ti consiglio di entrare nel gruppo Fufflix e troverai lì le risposte che cerchi.
Ciao Fabio, a proposito di Gabriele Stoppello, se vuoi sapere chi sia, mi è capitato di scoprire per caso su YouTube un suo video nel quale racconta come sia riuscito ad essere Tibmilionario da zero a 23 anni (il video si intitola “Come sono diventato milionario a 23 anni”). Ti ho scritto il nome completo della persona in modo da trovare il video più facilmente.
Caro Alessandro, non mi esprimo e dico niente, so solo che un milionario non perde il suo tempo a fare video nei social in cui ti viene a raccontarti i fatti suoi. Un milionario impiega il suo tempo a seguire e ad amministrare le sue aziende ed eventualmente, mette la sua faccia in alcune occasioni. È vero che anche Berlusconi aveva aperto un canale Tik Tok, ma lo ha fatto per comunicare a fini politici. Non usava Tik Tok per millantare quanti soldi aveva per venderti un videocorso o un “metodo di business”. Ti faccio un altro esempio. Non mi risulta che Leonardo del Vecchio, fondatore e proprietario di Luxottica, passasse il suo tempo su Instagram a dire quanti soldi aveva. E lui non era solo milionario, aveva un impero da miliardi.
Se è vero che è milionario digli che ti mandi i suoi bilanci da visionare in totale trasparenza. Un’azienda che fa milioni in quanto non impresa individuale dovrebbe possedere per legge dei bilanci d’esercizio che ne attestino la solidità.
Anche io sono caduto nel tranello di questi formatori. Uno mi ha promesso un corso one to one, che non realizza. Il corso era composto da video Basic con info che trovi su intenera e YouTube gratuitamente e senza pagare 1600 euro di corso o 1200, la prima cosa che ti chiedono è: ma hai soldi da investire? Perché poi quando ti scontri con la realtà di dover realizzare un prodotto per cui non hai le competenze, la realtà di quanto sia difficile venderlo, loro si propongono per DELEGARE e ti fanno pagare altri 3000/6000 euro, sempre a seconda di quanto ci ritengano babbei.
Da ciò che leggo oltre il danno, la beffa. Da quello che dici, oltre ad un corso dove non ti insegnano niente di che, se poi trovi un cliente ti offrono pure di fare il lavoro loro facendotelo strapagare…
Forse ho capito di chi parli… Ci sono cascata anche io!
Com’è andata alla fine?
Alla fine cosa hai fatto grazia? se posso intromettermi, ringrazio per la risposta in anticipo…io l’ho conosciuto ora e ho guardato i suoi video per poi alla fine mettermi in coda per candidarmi, sono curioso, però delucidazioni mi piacerebbe averne
Gentile Luca, se cerchi informazioni riguardo il formatore in questione cerca nel gruppo Fufflix di Facebook. È pieno di testimonianze sulla persona di cui desideri maggiori chiarimenti.
Inoltre, hai letto l’articolo sopra? Dovrebbe darti già le risposte. Che delucidazioni vorresti avere? Se una persona ti promette che potrai fare 5.000 o 10.000 € partendo da zero è da evitare, senza se e senza ma.
Ciao Grazia, mi trovo nella tua situazione, tu alla fine come ti sei mossa? sei riuscita a capire se si trattava di qualcosa di serio o fuffa? grazie
Cara Alice, benvenuta nel mio blog. Il consiglio che do a tutti coloro che non sanno se un formatore è serio o è un fuffaro è di andare a chiederlo nel gruppo Facebook FUFFLIX.
Ciao, c è questo Andrea ruta che ne parlano in moltissimi cosa dici? C è sa fidarsi? Lo sponsorizzano anche faccie note..
Ciao Sara, non ho mai sentito parlare di Andrea Ruta. Forse stai parlando di un altro Ruta che si fa spesso sponsorizzare anche da volti noti.
cosa ne pensa di Mario Liberatore?
Ciao Nadia, me lo avete chiesto in più persone, tuttavia come per tutti gli altri, non mi esporrò. Ti faccio però notare suo sito dice di avere il “metodo ignoto” per farti guadagnare dai 2000 ai 7000 € al mese. Non lo dico io, ma lo puoi vedere tranquillamente nel suo sito da te. Questa tecnica di dire di avere un “metodo segreto” per farti guadagnare è esattamente quella di tutti coloro che io critico aspramente.
Parlano molto di lui nel gruppo “FUFFLIX” di Facebook, un gruppo creato da un giornalista d’inchiesta contro fuffa guru e truffe online. Ti invito ad iscriverti a quel gruppo su Facebook e chiedere lì un parere oppure leggere le esperienze di alcuni utenti che parlano del suo corso e di come sono entrati in contatto con lui. Nel gruppo Fufflix troverai una serie di testimonianze su di lui di cui qui preferisco non parlare.
Io mi ero iscritto a fufflix, per la carità sarà anche un gruppo fatto per smascherare i fuffa guru, ma la maggior parte delle persone che scrivono sono delle persone che non sanno nulla e sparlano della gente. Io personalmente ho oreso dei corsi da big luca e dico sinceramente che fuffa non sono secondo me.
Premesso che io non ho mai parlato di Big Luca e non ho detto se sia o non sia un fuffa guru, lo stai dicendo ora tu. Mi fa piacere per te. Sarebbe un piacere ascoltarti in modo che tu possa argomentare e dirmi che cosa hai imparato all’interno dei suoi corsi. Di certo il modo colorito e strafottente di presentarsi di Big Luca, lo dipingono come personaggio sopra le righe, ma è il personaggio che si è costruito e ci sta. Il prezzo molto alto dei suoi corsi, il fatto che abbia chiuso la Big Luca International per poi dedicarsi a “Scuola per Ricchi” (fa un po’ ridere già così), è ovvio che tutto ciò lo dipinga come un formatore sui generis rispetto a insegnanti di altro tipo. E poi, perché Big Luca vende corsi in Italia e la ragione sociale è a Dubai? In ambito legale questa credo si chiami “esterovestizione”, una cosa illegale.
Io credo che si debba parlare se si conoscono le cose, e se si ha avuto modo di testare corsi e altro. Io non sono un ragazzino, ho 42 anni e una discreta carriera lavorativa attualmente. i suoi corsi mi hanno dato diversi spunti che hanno migliorato vendite e anche gestione di alcune cose.I corsi li trovi da tutti i prezzi non necessariamente da 3000 euro. la chiusura e riapertura, vari slogan ecc sono ovviamente mosse per guadagnare, è quello che fa. Però ripeto, fuffix fa pena, ho avuto modo di scriverci e confrontarmi con ragazzini che ci scrivono e sono al pari della gente che segue alcune favole di alcuni fuffaguru. Sai l’ho scritto perchè tu lo nomini come se fufflix fosse la pagina con le verità scritte. Ma assolutamente non è così, alcune cose son buone altre solo critiche fatte a caso senza sapere nulla ne aver provato nulla.
Fufflix è stato creato dal giornalista d’inchiesta Germano Milite, con il quale mi trovo molto d’accordo e che stimo molto, poi, Fufflix, è anche fatto da utenti. Con alcuni puoi essere d’accordo e con altri meno. Relativamente a provare determinati corsi sono costretto a risponderti che se trovo una cacca per strada non necessariamente devo assaggiarla per sapere che non è buona. Se un venditore mi dice che ha un “metodo segreto” per farmi generare 100 € al giorno in modo automatico lavorando solo 1 ora del mio tempo, so che è una truffa anche senza comprare il suo corso, è palese per chiunque abbia del sale in zucca. Io invito chiunque ad andare su Fufflix, almeno vi è modo di raffrontarsi e di informarsi o chiedere un parere a qualcuno. Poi come ci sono utenti che rispondono male, ce ne sono altri che argomentano e aiutano davvero a capire perché si tratti di fuffa.
Io ti do 10.000 euro se mi dai il corso senza anticipare un euro
Ciao a tutti, avete info sicure quanto riguarda Alessandro Russo e il suo bot Stark? Sapete se mi posso fidare? Grazie.
Ciao Gigi. Premetto che di forex e trading non so niente, io sono un professionista di marketing. Cercherò comunque di risponderti. Leggo dal suo sito: “software per fare trading che ha già aiutato oltre 2.000 persone”. Per caso questo Stark è un consulente bancario, un broker, una persona con dei titoli o dei certificati per fare quello che fa? Inoltre vedo sempre dal suo sito che la sua azienda è a Bucarest, Romania. Cheido per un amico, vale la pena fidarsi di uno che ha l’azienda in Romania? Perché ha l’azienda in Romania e non in Italia? Per “fuggire” dalle proprie responsabilità e tutelarsi?… Non è ivnece meglio scegleire un private banker italiano di Fineco o di Fideuram per fare investimenti? Oppure credi sia profittevole credere ad un ragazzo che non ha neanche 30 anni e non si conosce la sua formazione per fare investimenti? Lo chiedo a te.
Ciao volevo dire che molto probabilmente sono stato truffato da un fuffa guru e ho dato anche un po’ di soldini mi aveva promesso che creava un sito internet con un prodotto vincente ma una volta fatto vedere questo sito quando gli ho chiesto la credenziale ha cominciato a tirar fuori cose nuove tipo pubblicità influencer brevetto e adesso che non sa più cosa dirmi mi ha dato un metodo di trasferire il mio prodotto su eBay e vuole altri soldi lo so sono stato molto ingenuo ma arrivavo da un periodo psicologico un po’ devastante quindi ero molto labile e volevo guadagnare con un’entrata extra secondo te si può recuperare almeno una parte dei soldi investiti anche se società con sede legale all’estero Io non faccio nomi come visto che tu hai detto giustamente grazie gentilissimo e complimenti per quello che fai
Purtroppo i proclami dei “fuffa guru” hanno sempre molta presa proprio in coloro che si trovano in momenti difficili e vorrebbero attaccarsi ad una qualsiasi speranza. Anni fa stavo cambiando lavoro e avevo parecchi mesi liberi. In quel momento mi sono sentito talmente inutile che mi sono lasciato abbindolare dalla mia fidanzata di un tempo ad entrare nella sua rete di network marketing, nella quale sono rimasto credo al massimo due mesi. Porcherie…
Per recuperare i soldi dovresti sentire un avvocato. Non sono purtroppo esperto in materia. Io posso essere uno dei migliori nel dirti chi è un fuffarolo del marketing e chi no, ma oltre non riesco ad andare.
Buongiorno Fabio, a proposito dei “fuffa guru” del marketing digitale ho scritto un testo, che vorrei condividere qui sotto, nel tuo blog, chiedendoti se potresti darmi una mano nel renderlo vitale.
Nel testo poi capirai chi umilmente sono e la mi astoria.
Grazie
Angelo
Il Silenzio dei Competenti.
Ho deciso di scrivere questo testo, ispirandomi al famosissimo film, unico nel suo genere, “Il Silenzio degli Innocenti”, del 1991, vincitore di ben 5 Oscar.
A dire il vero, di quella pellicola, ho preso in prestito solo il titolo, la trama sarà molto diversa; non possiedo ahimè, quelle eccezionali abilità di scrittura.
Il mio vuole essere solamente, un grido di allarme, verso una situazione che sta venendo avanti da un po’ di tempo, nel mondo del marketing digitale.
Premetto, non possiedo cattedre, in grado di darmi autorevolezza e competenza per poter muovere critiche verso qualcuno, ma visto che siamo in un paese, fortunatamente, democratico, mi sento libero di esprimere un giudizio personale, condiviso però, in silenzio, da molti nel settore.
Da novello studente di marketing digitale, sono alla ricerca di continua formazione, che mi possa permettere in futuro, di destreggiare con sicurezza e abilità, in questo affascinante mondo dell’online.
Avevo e ho molta determinazione, fame di crescita e una mente apertissima per cercare di apprendere il più possibile, informazioni, nozioni e linee guide per arrivare ad essere un marketer completo e affidabile.
Mi sono allora, messo alla ricerca di un mentore, in grado di prendermi per mano e guidarmi verso il traguardo.
Come tutti gli studenti però, ho un piccolo ma grande difetto, l’ingenuità.
Sono stato vittima, “Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa”, di quelli che in modo errato vengono definiti i “Guru” del marketing.
Io li definirei i “Fuffa Guru” del marketing; gente avida, senza scrupoli, abili manipolatori, in grado di regalare sogni a noi studenti, giovani e meno giovani (come me), in cambio del nulla assoluto.
Li trovi dappertutto, sempre presenti sul web, li trovi a momenti anche in bagno, a dispensare lezioni o meglio ancora, verità assolute; purtroppo, hanno il potere di incantare quelli che come me, inseguono il sogno di dare una svolta alla propria vita.
Investono molti soldi in pubblicità e questi li rende agli occhi di tutti noi inesperti, come massimi referenti di questo mercato.
Dicono di agire con etica e moralità, come se fossero stati colti da un’illuminazione divina, che li ha guidati a trovare la loro vera missione, in questa vita, cioè l’aiutare gli altri a guadagnare facilmente denaro e a liberarsi finalmente dalle catene, di un’esistenza sofferta e infelice.
Tutto ovviamente possibile, solo, passando da loro, acquistando i loro costosissimi corsi, con altri servizi che prontamente poi, tirano fuori, a regola d’arte, una volta dentro il loro percorso di formazione.
Risultato….una volta iniziato, l’unica verità che ti daranno in mano sarà la confusione e l’incertezza nel proseguimento e la consapevolezza di avere preso una fregatura, in termini di soldi.
“C’è la soluzione soddisfatti o rimborsati”, ti dicono.
Sì, ma è difficile da dimostrare, piena di cavilli e quasi mai raggiungibile.
Hai pagato, adesso sono cavoli tuoi.
“Non hai il Mindset giusto”, hanno il coraggio di affermare; come ad un tratto, sei diventato un pessimista che attrae solo negatività, prima dell’acquisto però, eri uno da stimare per il coraggio che avevi di cambiare.
Per non parlare dell’assistenza commerciale…..
Ma siamo proprio sicuri che sia così?!!
Tuttavia, voglio fermarmi qui, non voglio più parlare di questi venditori di sogni bucati, voglio invece argomentare su quelli, che in silenzio, lontano dal clamore e dalle luci della ribalta, realmente operano, con impegno, serietà e professionalità.
Lancio loro un appello..”Fatevi avanti, dovete salvare le persone da questi squali”!
Non potete assistere inermi, a questo scempio d’immagine del settore in cui voi, da anni, prima di loro, già operavate con solerzia e vera, sana passione.
Lo so che la formazione non incide molto sul vostro fatturato, voi lavorate e guadagnate meritatamente, dalla consulenza che offrite, in maniera profittevole, alle aziende, “e che aziende”, o a liberi professionisti ma so anche che avete a cuore, il tema dell’impatto sociale e siete molto sensibili verso campagne che possano portare beneficio alla società.
Secondo voi, aiutare le persone a realizzare i propri sogni, attraverso lo studio, l’esercizio pratico costante e il coraggio di testare, per raggiungere una qualità di vita migliore, all’insegna della gratificazione e l’amore verso la vita, non è un fenomeno che ha una certa rilevanza sociale?
E’ giunto il momento che voi facciate una levata di scudi, proteggendo il settore da queste dannose delegittimazioni, dando formazione di alto valore, di enorme prestigio, per formare la gente, trasmettendo valori diversi, incoraggiando le famiglie a sostenere i propri ragazzi, indirizzandoli a investire tempo e denaro nel marketing, perché al suo interno ci sono anche persone oneste e realmente preparate.
Il mercato è vostro, abilitate tutti quelli che vi seguono verso una battaglia morale e d’immagine contro chi invece, disonestamente la sta rovinando.
Potrete pensare che io sia stato mosso dalla voglia di scrivere questo testo solo per rabbia verso coloro che mi hanno fregato, in parte è vero, ma in questi mesi mi è capitato anche di avere contatti con tante persone, soprattutto tanti giovani, che come me, erano arrivati ad essere disillusi e privi di stimoli.
Persone che si sentivano traditi nell’anima e che perfino al mio umilissimo invito a seguire formatori diversi, con contenuti anche gratuiti molto utili e istruttivi, rispondevano “no, ormai non crediamo più a nessuno”!
E’ per loro che dovete farvi sentire, è per noi che dovete interrompere questo “Silenzio dei Competenti” e alzare anche voi la voce, prendendovi quello spazio e quell’attenzione sul web che vi appartiene di diritto e che meritate!
Noi, popolo dei disillusi siamo con voi..voi ci sarete?
Facciamo partire l’hashtag #fateparlareicompetenti
Rendiamolo virale, lo dobbiamo a tutta la brava gente presente che ha scelto il silenzio di fronte all’arroganza e la prosopopea di questi fantomatici guru, capaci solo di gridare più forte.
Angelo
Volevo scrivere nel renderlo virale.
Ciao, per caso il corso era come diventare chatter? Guadagnare molte migliaia di euro al mese?
Ciao Angelo, grazie mille per la tua testimonianza!
Buongiorno volevo sapere se il.metodo Falco premiamo è affidabile. Se avete notizie in merito
Buongiorno Alice, se vuoi informazioni imparziali a livello di discussione su Eugenio Falco e sul Metodo Falco vai nel gruppo FUFFLIX di Facebook: è un gruppo Facebook in cui si discute su chi possa essere o meno un fuffa guru o un formatore serio. Ho letto parecchi commenti negativi (e poco carini) su Eugenio Falco all’interno del gruppo Fufflix, sembrano moltissimi gli utenti scontenti dei suoi corsi. Ho anche uno studente che dopo aver letto il mio blog mi ha raccontato la sua esperienza, che ovviamente non scrivo qui, ma se lui è d’accordo posso metterti in contatto con lui. È tutto comunque documentabile all’interno di Fufflix. Sono tantissimi utenti che chiedono informazioni su di lui. Iscriviti al gruppo, te lo consiglio.
Ciao Fabio, ho trovato il tuo commento dopo che un caro amico, oggi, mi ha interpellato per consigli sul Metodo Falco, io volevo mandargli il link alle info su Fufflix, cui sono iscritto da poco, ma il gruppo stato appena bannato. Non trovo nulla sul canale Telegram, se tu potessi mettermi in contatto con qualcuno che ci è passato, con quel metodo, magari a mia volta lo metto in contatto col mio amico, io credo di averlo già quasi convinto a desistere ma ho bisogno di portargli qualche dato di prima mano per riuscirci del tutto, grazie.
Fufflix tornerà a breve, non preoccuparti 🙂 lo spero tanto… ho sentito Germano Milite in questi giorni augurandogli di poter ritornare il prima possibile. Con Facebook è sempre difficile.
Buongiorno, mi appassiona creare prodotti digitali. Da chi e da cosa mi consigli iniziare per non cadere in braccio a chi vende fuffa? Grazie per la risposta .
Christian
Caro Christian, sarei uno sciocco se qui, giacché sei nel mio sito, non ti consigliassi di valutare i miei corsi: costano 19,99 €, con garanzia di rimborso. Perdonami se porto acqua al mio mulino ma vista la mia costante “lotta alla fuffa” posso garantire che il mio modus operandi è estremamente etico e differente. Io non vendo i miei corsi dicendo che “farai soldi”, sarebbe l’equivalente di fare ciò che faceva Wanna Marchi con lo scioglipancia. Se vai nella mia pagina “corsi” troverai due corsi di marketing, uno di web marketing e uno di marketing strategico. Oltre al fatto che sono poco costosi, sono certo del prodotto in quanto contengono parte della mia esperienza lavorativa maturata per piccole realtà, no profit e aziende come Costa Crociere in cui ho lavorato.
Non posso garantirti di essere il docente di marketing più bravo del mondo poiché non lo sono, di certo nei miei corsi non trovi fuffa e non vendo fumo negli occhi.
Condivido ogni singola parola, una delle mie battaglie è oggi Questa
Ciao Angelo.. Gradirei conoscere con chi ti sei imbattuto…
Grazie
Beh attualmente ho notato che su YouTube, come pubblicità, stanno apparendo dei fuffa guru che hanno deciso di restare anonimi ovvero parlano del loro finto corso di marketing però non dicono mai chi sono. Inoltre, uno di questi, del quale ho visto un paio di pubblicità su YouTube, si presenta semplicemente come “Messia del marketing” e, vestito da sceicco di Dubai, è sempre alla guida di una Lamborghini.
Ciao Alessandro, sono andato a vederlo dopo tua segnalazione. Direi che per come si vende, evito di espormi. Mi fa troppo sorridere. Non so quali siano i suoi guadagni ma per guidare una Lamborghini a Dubai bastano 500,00 €, non serve acquistarla. Già dal fatto che in home page ti dice che guadagnerai circa 5000,00 € in 180 giorni la dice lunga sulla sua credibilità. Diciamo che è l’esatto identikit descritto sopra.
Il problema è che questi soggetti inquinano il settore della formazione di marketing per chi vuole operare con etica e morale.
Salve, volevo sapere se Luca Mastella è un fuffa guru, grazie
Ciao Max. Intendi Luca Mastella di Learnn, dico bene? Secondo me Learnn come Studio Samo è una biblioteca di corsi seri, con garanzia soddisfatti o rimborsati e ad un prezzo abbordabile. Learnn non si vende come metodo miracoloso che ti farà fare un sacco di soldi, Learnn viene venduta come un’accademia di corsi di marketing digitale, in modo secondo me serio. Luca Mastella fa un po’ il frontman dell’azienda, ma non mi sembra proprio un fuffarolo.
Ciao sai dirmi qualcosa in più su mario liberatore e la cashflowacademy?
Ciao Nathan. Premetto che io non lo conosco né ho comprato i suoi corsi. Io non parlerò né bene né male di lui.
Il mio consiglio è uno ed uno solo. Iscriviti al gruppo Fufflix su Facebook in cui si parla di vari formatori della rete. Te lo consiglio davvero, prima di intraprendere un qualsiasi corso, da chiunque. Chiedi informazioni all’interno di quel gruppo Facebook.
Ciao fabio
puoi dirmi di più riguardo al tuo corso?
Ho letto il prezzo rispetto alle cose che leggo in rete assurde.
Mi sono trovata sul tuo sito e ho visto il tuo video di: come smascherare con 7 punti i truffatori ‘
Ciao Rossi, io vendo più di un corso, dall’insegnamento di InDesign che serve ad impaginare, a Premiere Pro che serve per fare montaggi video, al digital marketing e al marketing tradizionale. I costi sono di 19,90 € circa a corso, indicativamente. Sono venduti da una piattaforma che si chiama Udemy e entro 30 giorni puoi chiedere il rimborso, che non deve essere in alcun modo approvato da me, ti viene dato immediatamente qualora tu lo richieda.
Il prezzo dei miei corsi è molto basso in effetti per il valore che potrebbero avere però preferisco renderli accessibili e che la piattaforma Udemy li venda per conto mio, in quanto sono valutati bene e tutti i miei corsi sono “best seller” nelle loro rispettive categorie. Li trovi qui.
Buongiorno,
Vorrei chiedere (nel caso lo conoscete) se i corsi offerti da Aydin Vahabov sono seri o è un guru?
Gentile Janina, siete davvero in tanti a chiedermi un parere su Aydin Vahabov. Se hai delle domande su qualche sedicente “guru” il mio consiglio è uno ed uno solo: iscriviti al gruppo Facebook FUFFLIX. Si tratta di una community messa in peidi da un giornalista d’inchiesta molto bravo che ha come scopo trovare la verità.
Cheidi l’accesso al gruppo Fufflix e chiedi lì un parere su Aydin Vahabov. Hanno già parlato di lui più volte. Probabilmente ci vorrà un giorno per darti l’accesso, non importa, vale comunque la pena iscriversi.
Ciao, secondo te Thomas Macorig è un altro “guru”? Secondo me si, ma lo vedo sempre in giro su moltissime dirette twitch dove fa vedere spesso il suo storico di guadagni. Tu come lo vedi?
Ciao Lorenzo. Chiariamo una cosa. A prescindere da chiunque, che i guadagni che vengono mostrati nelle dirette, nei video di Tik Tok o di Instagram possono essere falsificati in modo molto semplice, via codice html oppure con Photoshop. Oppure chiunque può fare degli auto-acquisti di prova al proprio sito Shopify, auto-acquistandosi 50.000 € di merce in un mese e poi utilizzare quelle schermate.
Riguardo a Thomas Macorig non mi esprimo, non ti posso dare un parere personale. Ti posso dire solamente di chiedere un parere nel gruppo FUFFLIX di Facebook, hanno parlato più volte del formatore in questione, chiedi o apri lì una discussione a riguardo.
Caro Fabio il tuo discorso ci sta ma come mai non riesco a trovare uno ma solo uno tra coloro che hanno fatto il percorso con Aydin parlare male di lui?
Ciao Paolo, non posso dare un parere personale. Ti invito, quando vedi un eventuale “guru” nelle pubblicità, a recarti nel gruppo FUFFLIX di Facebook e cercare lì una risposta. Ci sono molte persone esperte che ti possono aiutare a capire o meno se un formatore sia affidabile.
Salve! Invece di Andrea Leonardi ideatore di Amazon chiavi in mano cosa mi sapete dire? Grazie
Gentile Luca, io non posso parlare né bene né male di nessuno. Ti consiglio però di andare a controllare che cosa dicono di lui nel gruppo Facebook FUFFLIX, un gruppo che parla di “fuffa guru”. Parlano di lui come un soggetto da evitare. Ti esorto comunque a chiedere nel gruppo Fufflix.
Beh Fabio grazie al tuo articolo mi ha fatto capire che ************ è un truffatore. Infatti lui sul sito di recensioni per siti web aziendali Trustpilot avrebbe avuto un profilo relativo al suo corso “******************” ma è stato oscurato. Questo perché molte delle recensioni positive, scritte da familiari, collaboratori o amici di ************, sono false.
Ciao Alessandro, ho oscurato tutti i caratteri riconducibili al formatore di cui parli poiché il tuo commento è diffamatorio e siccome sono io responsabile dell’approvazione di commenti nel mio blog, devo risponderne legalmente. Perciò ho dovuto cancellare ogni riferimento. Evitiamo di usare parole come “truffatore” altrimenti non posso accettare i vostri commenti.
Hai fatto bene a controllare su Trustpilot e altre recensioni. Concordo con te sulle recensioni presumibilmente false.
Salve che ne dici di Arnao? A me sembra a posto
Se cerco su YouTube questa è la prima cosa che trovo: “Come guadagnare con il Self Publishing – Da 0 a $10000”. Mia modesta opinione, è un titolo alla Wanna Marchi. Il claim è 100% fuffoso.
Dal suo sito noto che ha la ragione sociale a Dubai, quindi se hai un problema non è soggetto alla legge italiana/europea del consumo nei tuoi confronti, tradotto, se vuole può truffarti e i soldi sarebbe molto difficile rivederli.
Come avrai letto io non do la risposta criticando o giudicando i formatori che vedo nella rete, tantomeno dando un giudizio o parere personale, perciò non ti dirò cosa ne penso.
Il mio consiglio, come con tutti gli altri che hanno commentato questo blog è solo uno, andate nel gruppo FUFFLIX di Facebook, chiedete l’iscrizione, attendete che vi sia data, e lì parlano apertamente di tutti i guru della rete, è una community con migliaia di iscritti.
Da quello che dicono di lui all’interno di quel gruppo potrai capire se questo formatore è serio oppure no. Se nessuno ne ha parlato puoi chiederlo tu alla community.
Ciao Fabio, anche io mi sono imbattuto in aydin vahabov tramite instagram, ma non solo lui, ultimamente se ne vedono parecchi in giro, ma fortunatamente mi reputo abbastanza intelligente. Quello che non capisco però e qui viene la mia domanda, come mai ci sono influencer o personaggi relativamente “famosi” o che comunque hanno un certo seguito pubblico che pubblicizzano o consigliano di iniziare a seguire questi fuffa guru? cioè perché prendersi questa briga? ecco questo non capisco…grazie in anticipo della risposta
Ciao Mattia, grazie per avermi scritto. Non saprei proprio, anche perché non comprendo per quale somma di denaro lo facciano.
Il fenomeno che descrivi è talmente sotto l’occhio di tutti che ci sono addirittura dei meme che girano in cui si prende in giro il fatto che tutta la gente stia togliendo il “follow” alle pagine che pubblicizzano Mattia Ruta, sono certo che anche tu li abbia visti.
Ecco, su questo non saprei darti risposta poiché la domanda me la sono posta anche io. Non comprendo quale interesse possa una pagina ironica e scherzosa trarre da pubblicazioni continue di carattere pubblicitario nonostante un cospicuo compenso economico, anche perché poi le pagine perdono credibilità e utenti.
Ma se fosse una truffa come fa un personaggio del
Genere a non subire denunce?
Ciao Antonio. Non so a chi tu ti stia riferendo in questo caso specifico.
Ad ogni modo vendere un corso a 1.000 € dicendo “se farai il mio corso diventerai come me”, mostrando una Lamborghini, non è assolutamente illegale. In diritto ci si rifà al così chiamato “dolus bonus”. Nelle mie pubblicità posso millantare ciò che voglio e promettere ciò che voglio, sta al cliente crederci oppure no. Inoltre molto formatori hanno sede legale negli Emirati Arabi Uniti, perciò stai comprando una cosa all’estero che non deve rispettare leggi sul consumo italiane.
Come fa una persona del genere essendo un truffatore a non subire denunce e continuare a fare quello che sta facendo??
Ciao Fabio, cosa ne pensi di A leonardi e dei suoi percorsi amazonchiaviinmano e etsyguadagno semplice? I suoi video hanno molte caratteristiche dei cosidetti corsi “guru”. Sono fortemente motivazionali, ti fanno sentire povero e sfruttato dal sistema e ti promettono che con i suoi corsi e isuoi assistenti risolverai tutti i tuoi problemi.
Ciao Matteo! Siete in molti a chiedermi un parere su Andrea Leonardi, sia qui che in privato. Ebbene, io non posso parlare né bene né male di nessuno. Ti posso però esortare, se hai dei dubbi con qualche sedicente o presunto “guru”, di iscriverti subito al gruppo FUFFLIX di Facebook. È una community ben strutturata. Chiedi l’accesso a quel gruppo e chidi lì informazioni su Andrea Leonardi, hanno già parlato molte volte di lui.
Inoltre ho trovato questo articolo, ti consiglio di leggerlo.
Ciao Fabio, grazie per il tempo che ci dedichi. Ti sarei grata se mi dicessi la tua su Alessandro Arnao. Si vanta di fare i soldi con il self publishing su Amazon e ti vende corsi a caro prezzo promettendo lauti guadagni. Ad ogni modo ho trovato solo un suo libro che pare non venda molto su Amazon!
Ciao Emanuela, è ovvia e naturale la domanda che ti poni. Come dico io vendere corsi e libri è bellissimo, io amo e mi commuovo ogni volta che un mio studente mi scrive e pubblica su LinkedIn la certificazione, per il valore che può avere, quando conclude un mio corso.
Ma quello che non mi vedrai mai fare è appunto vendermi dicendo “guarda quanto guadagno, puoi farlo anche tu”. Sarebbe fuffa, punto e basta.
Perciò a parer mio vale la pena prendere bene le distanze da un formatore che si vanta dei soldi che fa, promettendo appunto, lauti guadagni. Non a caso, il signor Barilla, il Cavalier Del Vecchio, usavano per caso la strategia di mostrare quanti soldi avevano su Facebook per fare soldi? Assolutamente no, non avevano nemmeno Facebook.
E vedo che hai anche un’ottima capacità di analisi, perciò il lavoro lo hai fatto. Altra domanda, perché il formatore in questione ha oltre 10.000 followers e per i post più comuni prende 1 o 2 like? Sembrano numeri “gonfiati” tanto quanto potrebbero esserlo dei fittizi guadagni non verificati.
Non proferisco altra parola e ti mando un abbraccio.
Ciao Fabio
Proprio ieri mi ha contattato un Collaboratore di Mario Liberatore. Non so se ne hai sentito parlare dei suoi corsi, mi ha mandato dei link dove ci sono tantissime testimonianze di persone che grazie al suo metodo, hanno e continuano a guadagnare somme che vanno da un minimo di 3000 euro al mese. Ciò che mi ha lasciato perplesso e che questo suo Collaboratore, mi ha detto che l’ingresso era solo a numero chiuso e dovevano fare prima una selezione per capire se la persona contattata aveva i requisiti per poter entrare nell’accademia e infine, il pagamento doveva venire a voce senza nemmeno mandare prima una minima bozza per poter leggere tutte le informazioni. Mario Liberatore nelle varie ricerche è stato intervistato da riviste del tipo “Forbes” e fatto una diretta su RTL102.5 e sul quotidiano “Libero” e tante altre…Che idea ti sei fatto a riguardo?
Grazie
Fabio
Ciao Fabio, tutto quello che posso dirti su Mario Liberatore e Cash Flow Academy, se vedi un soggetto nei social e vuoi informarti meglio sulla sua credibilità e affidabilità, ti consiglio di andare nel gruppo Facebook FUFFLIX, un gruppo creato da un giornalista molto in gamba che stimo molto, un gruppo in cui si discute dei formatori che si vedono nella rete.
Per quello che riguarda i giornali come Libero e interviste basta pagare. Ascoltando l’intervista o leggendo gli articoli infatti non mi risulta che si parli di qualche progetto che egli ha realizzato ma sembrano molto pubblicitari.
Chiedi l’iscrizione al sito Fufflix e al suo interno troverai sicuramente le discussioni che stai cercando anche su Mario Liberatore.
ciao Fabio , per caso hai poi intrapreso il percorso con CFA di Mario Liberatore? sai darmi feedback? hanno chiamato anche me . ti ringrazio
Gentile Francesca, non ho intenzione di intraprendere il percorso CFA di Mario Liberatore. Con tutto il rispetto, con le competenze che ho (una laurea in lingue e comunicazione, un Executive Master in digital marketing e un Master universitario di I livello in e-commerce che ho appena iniziato e 15 anni di esperienza nel settore marketing e comunicazione) credo umilmente di non aver bisogno del percorso in questione.
Se hai bisogno di informazioni sul corso in questione il mio consiglio è uno ed uno solo: andare nel gruppo FUFFLIX di Facebook. Io non darò giudizi o opinioni personali. Ti consiglio di entrare su Fufflix e leggere lì le opinioni del corso in questione.
Ciao Fabio ! Bell’articolo,chiarificatore perchè mi permette di analizzare e di tenere d’occhio meglio questi individui che sempre più spesso cercano di fare proseliti sui social media ma che in realtà non vendono altro che fuffa(basti pensare che alcuni di questi si fanno pubblicità sulle pagine Instagram di meme,e ho detto tutto). Volevo chiederti il parere riguardo due individui che recentemente mi è capitato di vedere su Instagram:cosa ne pensi di frankmaggiorino e bastiaanslot ? (mi sembra inoltre che il primo abbia studiato dal secondo).Entrambi affermano di aver creato dal nulla una attività di coaching online,ma mi piacerebbe sentire il tuo parere su questi soggetti.
Ciao Alberto! Grazie mille.
Il consiglio che ti posso dare è quello di iscriverti al gruppo FUFFLIX di Facebook. È l’unico consiglio sensato, in quanto è l’unica community che parla riguardo ai formatori online che chiedono cifre importanti per venderti i loro corsi. Perderei solo tempo a cercare di spiegarti quale sia la mia opinione. Vai su Facebook, cerca il gruppo Fufflix e richeidi l’accesso. Hanno già parlato di questi formatori al suo interno.
Capito,grazie per l’appunto e la gentilezza !
Solo una cosa,non mi è ben chiaro il tuo effettivo parere su questi due soggetti:in sostanza,diciamo,sarebbero anche loro fuffa ?
Ciao Alberto, ripeto, non posso darti una risposta riferendomi a qualcuno. A parer mio, coloro che promettono in un certo senso guadagni o ti mostrano la favoletta del “ieri ero povero, oggi sono ricco grazie al mio metodo” sono da evitare. Questo perché nessun formatore serio ti promette dei guadagni, perché un formatore serio sa benissimo che non può prometterti nulla finché non conosce la tua realtà, non conosce il tuo business e non fa un’analisi. Scrivere nel proprio sito “ti insegno come guadagnare 10.000 € al mese” secondo me fa più o meno la stessa cosa di chi vendeva i numeri del lotto.
Ripeto, iscriviti al gruppo Fufflix su Facebook e digita il loro nome nel campo di ricerca.
Ciao, bellissimo articolo! Anch’io mi sono imbattuta in un certo aydin e mi ha chiesto fino a 2000 euro per un corso promettendomi che se mi impegno riuscirò a rientrare dell’investimento anche in un mese o due. Anch’io mi sono posta la domanda del perché vendere un metodo che fa diventare milionari? Se lo conoscessi davvero non lo direi a nessuno.
Gentile Serena, io non conosco quello che ci sia dopo l’acquisto dei suoi corsi, non saprei davvero dirti che cosa troverai dopo aver speso quei soldi. Se hai delle domande su qualche sedicente “guru” il mio consiglio è uno ed uno solo: iscriviti al gruppo Facebook FUFFLIX. Si tratta di una community messa in peidi da un giornalista d’inchiesta molto bravo che ha come scopo trovare la verità.
Cheidi l’accesso al gruppo Fufflix e chiedi lì un parere su Aydin. Hanno già parlato di lui più volte. Ti consiglio di chiedere lì.
Ciao Fabio, grazie per queste informazioni riguardo ai guru-fuffa. Volevo chiederti delle informazioni riguardo a un certo Eugenio Falco e al suo metodo. Grazie!
Gentile Gabriele, io non ti darò pareri personali, ma invito la gente a ragionare o a informarsi. Conosco comunque Eugenio Falco e il Metodo Falco da quello che vedo online. Da ciò che vedo la sua tecnica di comunicazione principale consiste nel cercare di persuadere le persone dicendo che con il suo Metodo Falco, appunto, sia possibile guadagnare delle cifre considerevoli. Onestamente è un modo di fare pubblicità molto distante da ciò che faccio io. Ti invito quindi a fare una semplice cosa: iscriviti al gruppo Fufflix di Facebook, l’amministratore è un giornalista che stimo molto. È l’unico consiglio che mi sento di darti. All’interno di Fufflix ci sono moltissime testimonianze di studenti di Eugenio Falco.
Inoltre, chiudo dicendo che l’azienda di Eugenio Falco si chiama EFALCO GROUP LLC e ha sede a Miami, Florida, come vedo dal suo sito. Perché vende corsi agli italiani ma la sede della sua azienda è in America? La risposta ti esorto a chiederla all’interno di Fufflix.
Ciao Fabio,
Invece di Tindaro Battaglia che ne pensi?
Grazie mille!
Ciao Federica, hai provato a chiedere aiuto o cercare nel gruppo Fufflix di Facebook?
Ciao Fabio vorrei sapere se Eugenio Falco e
Gentile Roberta,
se cerchi delle informazioni sul Metodo Falco e su Eugenio Falco per sapere se è un formatore affidabile o meno quello che potrei dirti è di iscriverti al gruppo Fufflix di Facebook. Il gruppo è di un giornalista che stimo molto, iscriviti al gruppo, aspetta che ti diano l’acceso e chiedi informazioni lì. Ci vorrà forse un giorno per farti entrare nel gruppo. Non importa, vale la pena pazientare, ottenere l’accesso e chiedere lì un parere riguardo.
Ciao, cosa ne pensi di Manuel Pozzoli?
Scusa Fabio è Samuel Pozzoli
Non riesco a mettere io link lo trovi facilmente su Instagram
Ciao Thomas. Chiedi nel gruppo FUFFLIX di Facebook. È l’unico consiglio che posso darti se hai dei dubbi su un formatore che non ti sembra comunicare in modo trasparente.
Ciao, potresti darmi un parere su Alessandro Arnao ? Grazie
Hai provato a cercare su di lui nel gruppo Facebook Fufflix? Ne parlano in quel gruppo… buon divertimento!
Ahah, già dal nome posso immaginare. Farebbe piacere però un riassunto visto che non uso Facebook.
Gentile Mark, sono spiacente ma non posso diventare il vostro consulente sui vari formatori della rete. Il mio indizio per fare ricerca te lo ho dato, ti invito ad approfondire la ricerca.
Ciao vorrei sapere se hai mai sentito parlare di Eugenio il ragazzo che fino a poco tempo fa guidava un furgoncino blù per pochi € al mese e adesso grazie al chatter online è diventato ricco..il corso costa 495€ poi ci inserirà lui nelle aziende che richiedono questa figura..
Questa mi sa proprio di “fuffa”
Ciao Lisa, tutto quello che potrei dirti è semplicemente di entrare nel gruppo Fufflix di Facebook e cercare il nome del formatore di cui cerchi informazioni. Se un venditore di corsi o di “metodi di guadagno” ti sembra poco serio, vi su Fufflix, un bellissimo gruppo di Facebook. Chiedi l’accesso, ti verrà dato in un giorno. È gestito da un giornalista d’inchiesta che io stimo molto. Ne vale la pena.
Mi sono iscritto al corso di E****** F****,mi sembra tutto un po troppo impostato.Lo studente rimane distaccato dal consulente che gli affidano.Molte informazioni,troppe,e non un’adeguata pratica .Ho fatto una video candidatura(parte del processo educativo)senza un consiglio diretto da parte del consulente…indovinate come è andata?MALISSIMO.Vi terrò aggiornati sulle fasi successive.
Ciao Nicola pure io stessa cosa
Ciao vorrei informazioni più dettagliate sul corso di E****** F****,chiamami o scrivimi al 347****333.Grazie Stefania
Salve, io ne so abbastanza sulla questione. Mi lasci un contatto qualsiasi. Non ci caschi anche Lei come me.
Ciao Giulia. Tutto quello che posso dirti è semplicemente di iscriverti al gruppo Fufflix di Facebook. Il gruppo è gestito da un giornalista d’inchiesta molto serio e che io personalmente stimo molto, anche se non lo conosco di persona.
Richiedi l’accesso al gruppo Fufflix su Facebook e all’interno troverai che hanno già parlato del formatore in questione, potrai trovare le informazioni che cerchi.
Ciao,sto per comprare il corso di E****** F****, ho letto il tuo commento.Potresti chiamarmi al numero 347****333?grazie.
Gentile Stefania, tengo il tuo commento ma oscuro il tuo numero, per una questione di privacy.
Ciao Stefania, fammi sapere come ti troverai. Io sono molto titubante. Aspetto tue notizie
Ciao Stefania, come ti sei trovata con il metodo F*****? Io sono molto titubante. Ti prego fammi sapere. 338****650
Ciao io vorrei sapere qualcosa sul metodo falco
Ciao Randhawa, grazie per aver commentato l’articolo. Il mio consiglio è uno ed uno solo. Entrare nel gruppo “Fufflix” di Facebook. Iscriviti a quel gruppo e lì dentro poni le tue domande sui formatori che vedi online e di cui desideri informazioni. È una sorta di gruppo di fact-checking. Hanno già parlato più volte di quel formatore all’interno di quel gruppo. Ti auguro una buona giornata.
Rebecca puoi darmi informazioni anche a me.
Grazie
Ciao….e se invece sei inceppato in questo articolo solo dopo esserci cascato come un pollo, pagando a rate e loro stessero minacciando le vie legali per ottenere tutti i soldi senza aver adempiuto alle tante “promesse” vantate negli innumerevoli video YouTube? …. consigli? Possibile che nessuno possa fare nulla?
Ciao cara Daniela. Non saprei come aiutarti se non dirti di sentire un avvocato. Posso dirti che se il sedicente “formatore” che come dici tu, ti ha ingannata, minaccia vie legali e non ha fornito tutti i servizi, a mio avviso, non ricorrerà a nessuna via legale, sarebbe peggio per lui una volta scoperto quello che fa. Ciononostante non sono un avvocato perciò non saprei cosa consigliarti.
Secondo te Mario Liberatore di Cashflow academy cosa ne pensi è un guru?
Ciao Claudio, non conosco personalmente il formatore in questione, ho visto che ne hanno parlato parecchio nel gruppo “Fufflix” di Facebook. Consiglio tutti i lettori del mio blog a registrarsi a tale gruppo, aiuterebbe molto a capire chi è o chi non è un formatore serio.
Ciao Claudio, non conosco personalmente Mario Liberatore o i suoi corsi, ho visto che ne hanno parlato parecchio nel gruppo “Fufflix” di Facebook. Consiglio tutti i lettori del mio blog a registrarsi a tale gruppo, aiuterebbe molto a capire chi è o chi non è un formatore serio.
Ciao Fabio cosa ne pensi di Eugenio falco ?
Gentile Massimo, il mio consiglio, quando hai delle domande su un formatore, è quello di andare nel gruppo FUFFLIX di Facebook e informarti lì. Il gruppo è di un giornalista d’inchiesta che stimo molto. Ti invito con tutto il cuore a entrare nel gruppo Fufflix, richiedere l’accesso e cercare eventualmente lì il nome di Eugenio Falco all’interno di quel gruppo grazie allo strumento di ricerca. Spero di esserti stato d’aiuto. Sono moltissime le persone all’interno di FUFFLIX che hanno raccontato la loro esperienza negativa con Eugenio Falco. Fuori di Fufflix vediamo recensioni (vere o finte?) tutte positive, di gente che racconta di guadagnare un sacco di soldi, ma quella è pubblicità e lascia il tempo che trova. Ho anche potuto entrare in contatto con un ragazzo che aveva comprato il suo corso, molto costoso, e mi ha raccontato tutto. Esperienza che non condivido qui. Ad ogni modo, se cerchi informazioni più dettaglaite su Eugenio Falco e sull’esperienza di alcuni studenti iscriviti a Fufflix.
Ho visto un suo video, adesso dice che ci sono i saldi e il suo “corso” costa 997, alla faccia dei saldi. Comunque ero interessata ma appena leggo che si deve pagare evito a prescindere. Come si fa a chiedere soldi per lavorare?!
Vorrei I miei soldi dal tarenes lituania s non mi risponde nessuno sono spariti aiutami che devo fare d***e******@gmail.com grazie
Gentile Eugenia, non conosco questo servizio ma cercando la parola Tarenes su Trustpilot non si trovano delle recensioni rassicuranti. Non so cosa facciano.
Se il servizio è all’estero (Lituania) temo che sia molto difficile riavere indietro i soldi.
Ho oscurato i caratteri della Sua e-mail per motivi di privacy.
Buongiorno, mi chiamo Monica
Sono caduta nella trappola di ******* *****. Come posso fargli una pessima recensione per non far cadere altri scemi come me nella sua rete?
Ho visto il video stasera….che prodotto ti ha dato? Scommetto che non hai vinto il pc, vero? Cisto 487 euro?
Tutto quello che so (oltre alle recensioni positive pubblicate nei suoi canali) lo trovo su Fufflix. Cercate maggiori informazioni all’interno del gruppo Fufflix di Facebook. Inoltre ho trovato un canale su Tik Tok, si chiama “Enigmassacraguru” in cui c’è un video che raccoglie una testimonianze di uno studente.
si non ho vinto nulla. non è vero che si riesca a vendere prodotti a te cosa è successo?grazie
Ciao Elisa, se hai dei dubbi su un determinato formatore o presunto “guru” ti invito a recarti nel gruppo Fufflix di Facebook. In quel gruppo vi sono varie discussioni legate a molti guru della rete. Ti invito ad andare lì a chiedere informazioni sul formatore di cui cerchi informazioni.
Salve…X cortesia mi spieghi qualcosa in più su Eugenio Falco?? Stavo pensando di entrarvi anche io,😳🙁 💗grazie…. @Luisa…👋
Gentile Luisa, la invito a cercare informazioni sul formatore in questione nel gruppo Fufflix di Facebook. La prego di andare lì a cercare informazioni a riguardo. Entri su Facebook e cerchi il gruppo Fufflix. Al suo interno hanno sicuramente già parlato del formatore in questione. Troverà più pareri di varie persone e le sapranno confermare o meno l’affidabilità del formatore in questione.
Ciao Fabio, molto bello e interessante il tuo articolo. Proprio in questi giorni mi è stato proposto il nuovo metodo CFA di Mario Liberatore che villanta di esser uscito sulle maggiori testate giornalistiche e intervistato da Radio RTL. Ne avete sentito parlare?
Ciao Pietro. Ti spiego come funziona con gli articoli. Guarda su YouTube il video di Alessandro Proto intervistato da Vice. Egli raccontava che per 100 €, pagati al Sole 24 Ore, si fece pubblicare un articolo in cui si diceva che egli stava creando un fondo da 300 milioni di € con Donald Trump, notizia totalmente falsa. Per 100 €, nel sole 24 Ore. Questo ti fa capire che in generale certi articoli lasciano il tempo che trovano. Soprattutto se sono contrassegnati dalla scritta COMUNICATO STAMPA, ovvero non è il giornale che ha intervistato il soggetto in questione, ma è lui che ha mandato un comunicato stampa appunto, al giornale. Se su Forbes invece trovi la scritta BRANDVOICE, è pubblicità.
Se hai dei dubbi su di un formatore devi andare nel gruppo FUFFLIX di Facebook e cercare o cheidere lì se è un formatore serio oppure no.
Ciao Monica, io ho la consulenza con loro, quindi che mi dici?
Strano, io mi sono trovato molto bene con ******** ******. Io a Dicembre grazie al suo percorso, sono stato inserito in azienda e a Gennaio mi sono portato a casa 2900 euro. Inoltre il mio consulente è sempre stato disponibile su whatsapp e anche telefonicamente
Chi è Mario liberatore?
Gentile Sadeghi, se cerca informazioni su Mario Liberatore le consiglio di informarsi cercando il suo nome online come per qualsiasi altra persona o servizio.
Ciao! Sai dirmi qualcosa su Samuel Pozzoli?
ciao Tatiana, se hai dei dubbi su un determinato formatore o presunto “guru” o nel caso in questione su Manuel Pozzoli, ti invito a recarti nel gruppo FUFFLIX di Facebook. In quel gruppo vi sono varie discussioni legate a molti guru della rete. Hanno già parlato di lui all’interno di tale gruppo.
Chi è Mario liberatore
Ciao Fabio ho visto un tuo video su tik tok dove dici di aver speso 1800 € per un master con l’università. hai ragione. Ci sono “guru” che ti vendono il loro corso per 2000 euro, ma chi sono??? non sono neanche laureati e ti vendono un corso a 2000 €. mentre tu, con 1800 € fai un master all’università che magari dura un anno, hai insegnanti laureati, manager, professionisti. mentre questi “guru” che non sono nessuno ti chiedono la stessa cifra ma non sanno neanche di cosa parlano
Ben detto, con 2.000 € faccio un corso da Bill Gates in persona! Fa ridere il ragazzino di 20 anni che ti racconta di essere milionario (tutte balle, un vero milionario di solito è molto riservato) e ti vende un corso molto costoso. Ovviamente, dentro il corso ci sono solo informazioni banali, scontate, inutili e spiegate male.
Wow… grande strategia di marketing. Crei un gruppo dove fai concorrenza SLEALE ma stranamente non ammetti tutti. Con alcune cose concordo (mai buttare 6000 euro per delegare un prodotto digitale) ma con altre no. Intanto vendi il tuo corso…
Gentile Claudia, io non creo nessun gruppo. Questo è il mio blog e la gente commenta, se non lo fa in modo diffamatorio lo può fare. Sono molti i commenti che non ho approvato (e non sono stati pubblicati) poiché diffamatori e come vedi in alcuni casi cancello il nome del formatore in questione in modo che non vi sia modo di ricondurre le critiche più aspre a nessuno in particolare.
Non mi interessa fare concorrenza sleale ai guru della rete, mi interessa invece formare la gente a non comprare un corso da 1000 € facendosi “fregare”.
Certo, anche io vendo corsi, ma al prezzo di 19,90 € e offro il rimborso qualora qualcuno non fosse contento del mio lavoro. Inoltre sono stato anche invitato più volte come insegnante per la Confcommercio. Credo che il mio modo di operare sia esattamente l’opposto di coloro che critico nell’articolo, pur non facendo alcun nome.
Aggiungo che se casomai dovessi criticare un “guru” che vende corsi a 1000 € facendone il nome, non sarebbe nemmeno concorrenza sleale, poiché generalmente questi hanno la partita IVA a Dubai, perciò non dovrebbero essere nemmeno presenti in Italia a vendere corsi, semmai sono proprio loro che andrebbero denunciati per esterovestizione.
Sai dirmi qualcosa su Mario Liberatore e sulla cash Flow Academy CFA?
ciao Francesco, ti invito a chiedere informazioni a riguardo nel gruppo FUFFLIX di Facebook. Il gruppo è gestito da un giornalista che come scopo ha quello di smascherare truffe e raggiri online. Hanno parlato più volte su di lui all’interno di quel gruppo.
Buongiorno Fabio , scusa il disturbo ma sai dirmi qualcosa su Alessandro Russo detto STARK
Su Mattia Ruta e
Giacomo Freddi?
grazie
Ciao Giosia, grazie per aver commentato.
Se hai un dubbio su un soggetto che ti promette il “metodo segreto per fare 5.000 € al mese” chiedi nel gruppo FUFFLIX di Facebook, è un gruppo privato, dovrai chiedere l’accesso ma ti verrà dato molto presto. Acnhe io sono iscritto a quel gruppo. È un gruppo che ha salvato tantissime persone, gestito da un giornalista d’inchiesta contro le truffe e gli imbonitori.
Io non do pareri personali e non posso diventare il vostro consulente su chi è un fuffa guru, un truffatore o un imbonitore. Nel mio blog non posso mettermi a parlare bene o male di un altro, preferisco astenermi dalle critiche.
Queste sono le risposte che posso darti sulle persone di cui chiedi informazioni.
– Giacomo Freddi fa marketing, perciò non ti voglio dare un giudizio poiché lavora nel mio stesso settore, e quindi mi chiamo fuori.
Sul gruppo FUFFLIX di Facebook troverai tantissime testimonianze e tantissimi pareri su di Giacomo Freddi.
– Mattia Ruta oramai è divenuto un meme vivente. Lo prendono tutti in giro poiché è risaputo chi sia e cosa faccia. Anche qui, chiedi nel gruppo FUFFLIX un parere su di lui. Ti farai delle belle risate.
– Alessandro Russo risponde al profilo Instargam alestark_ e fa trading, perciò fa cose diverse da ciò che faccio io quindi posso parlarne più apertamente. Posso dirti di aver controllato il suo profilo Instagram con Not Just Analytics, e mi puzza molto il fatto che abbia 80.000 followers ma ne perda tantissimi con regolarità. Questo mi fa pensare che i suoi followers siano “finti”, acquistati.
Inoltre vedo che ha parecchi profili Instgram, mi fa pensare che con sistematicità Instagram gli potrebbe bloccare il profilo per comportamenti irregolari (le pubblicità di prodotti finanziari sono delicate). Altra cosa, dal sito Alessandro Russo Stark vedo che la sua azienda non è un’azienda italiana, anche se probabilmente vive in Italia, la sua società è a Bucarest in Romania. Tutto lecito e tutto legale, ma ti fideresti di uno che ti vende i corsi di trading qui ma ha i conti in Romania? Vedi tu, io te lo faccio solo notare.
Come per gli altri due di cui mi chiedi, anche in questo caso, vai sul gruppo FUFFLIX di Facebook e cheidi lì un parere.
Saluti a tutti voglio raccontare anch’io la mia esperienza, non farò il nome di chi mi ha fregato seguendo la vostra linea, ma chi leggerà il racconto capirà di chi parlo. Mi hanno offerto un corso gratuito non ci sono spese, paghi solo se guadagni, questa la promessa, faccio il corso e per partire devo fare un sito/blog (prima spesa) scaricare un programmino per rendere il sito migliore (altra spesa) scrivere degli articoli a cui aggiungere delle affiliazioni, regalare un video o pdf per raccogliere mail da inviare poi regolarmente a chi si è interessato di te per creare una sorta di giro o legame con i tuoi lettori. Il corso è gratuito per un mese, se poi ti servono info per migliorare il sito o altre problematiche e meglio ti compri il corso (altra spesa a pochi soldi per fortuna) così da essere sempre aggiornato. Ma ecco la mirabolante magia, ora se vuoi fare 100.000 euro alla anno ti serve il corso completo [come dire che tutto quello fatto , e speso non serve praticamente a nulla] che costerebbe 9000 euro per tutto quello che contiene, ma per questa volta lo vendiamo a soli 1.300 euro, il tutto seguito da offerta a tempo con seguito di mail giornaliere che stai perdendo l’occasione della tua vita per fare soldi… peccato che il sito fatto e i soldi spesi all’inizio abbiano generato 0, e a lui non gliene freghi niente… peccato ci sono cascato anch’io. non faccio cognomi, solo nomi grazie Alessand…
Grazie Davide della tua testimonianza. Questa pagina è molto visitata, speriamo che questo tuo commento sia visto da tanti e che sia di monito a chi sta per finire in questo imbuto di contenuti gratuiti e promesse, piccoli pagamenti che poi diventano grandi.
Approfitto per dire che chi ti dice che “farai 100.000 € all’anno” è ovviamente una persona con intenti disonesti. Nessun professionista serio o agenzia rispettabile fa queste promesse. Se sapessi come fare facilmente 100.000 € non mi concentrerei ad insegnarlo agli altri, cercherei di farne 200.000, e poi 300.000 e via così.
Il modo che i “fuffa guru” hanno per fare 100.000 € è illudere la gente di fare un sacco di soldi. E così dopo 100 corsi venduti al prezzo di 1.000 €, loro hanno fatto 100.000 €… tu invece, hai solo comprato un normalissimo corso che insegna magari delle ovvietà.
Ciao mi chiamo Raffaella, che ne pensi di Luke Marani? offre un metodo che sfrutta l’intelligenza artificiale per identificare i prodotti più richiesti e poi avviare un e-commerce
E tu a cosa credi? Quale METODO sarebbe? Scommetto un “metodo sconosciuto”, un “metodo ignoto”, un “metodo segreto”. Fatti un giro su Fufflix e chiedi di Luke Marani… hanno già discusso molto su di lui.
Un appunto. Ad oggi, 10 agosto 2023, nel sito di Luke Marani non compare né privacy policy, né partita Iva, il che a mio modesto parere non è perfettamente in linea con la legge (ma potrei dire una cosa errata).
Inoltre, ho visto che su Facebook c’è una pagina in cui vende consulenze ai personal trainer. Insomma, passa dalle consulenze di marketing alle palestre, all’e-commerce, all’intelligenza artificiale…interessante.
L’intelligenza artificiale è un nuovo campo, e come ogni nuova disciplina, che per molti è sconosciuta, rischia di diventare qualcosa di facile da sfruttare per chi vuole arricchirsi sulla pelle degli altri. È pieno di imbonitori che ti dicono che con l’intelligenza artificiale potrai fare un sacco di soldi. E allora perché non lo fanno loro invece di insegnarlo?
Se ti insegno il mio METODO, poi tu fai la stessa cosa che faccio io e mi rubi i clienti e le opportunità, no? Che razza di cosa stupida sarebbe insegnarti il mio metodo segreto?
Se vuoi impratichirti con l’intelligenza artificiale vai su Chat GPT, è gratis, e inizia a chiedergli delle cose. Chat GPT dà delle risposte testuali. Puoi chiedergli “quali sono i marchi più conosciuti nel settore sportivo?”, e lui ti risponderà.
Altra intelligenza artificiale è Google Bard che funziona allo stesso modo.
E poi ci sono intelligenze artificiali come Dall-E che crea immagini. Allo stesso modo c’è Freepik al quale sono abbonato che ha un piano di intelligenza artificiale che crea immagini.
Ci sono molti “guru” che ti dicono che con l’intelligenza artificiale potrai fare un sacco di soldi, solo che poi, dopo aver comprato il loro corso “metodo segreto” da 1.000 €, ti accorgi che in quel corso pagato tantissimo c’è solo spiegato come ottenere delle semplici informazioni da Chat GPT, che oltretutto è gratuito.
Ritorno a consigliarti di iscriverti a Fufflix (un gruppo Facebook contro i “fuffa guru”) e chiedere lì informazioni su Luke Marani. Ne vedrai delle belle.
Pensa te… uno che viene a dire che il suo corso completo vale 9000 euro… e viene offerto a soli 1300 euro già fa capire l’assurdita’ di una affermazione del genere.
Poi questi famosi FUFFOLOGI fanno dei calcoli completamente fuori di testa che solo a leggerli dovresti stare li a ridergli in faccia fino a domani mattina (il problema però e’ che loro non so come riescono comunque a fregare parecchia gente).
Ti faccio un esempio che invento ora ma e’ basato sulla realtà perché ho indagato e scoperto come agiscono, poi usano quasi tutti gli stessi sistemi di persuasione.
Leggi ad esempio
1 bonus valore 500 euro
Offerto a soli 50 euro
Secondo bonus del valore di 1000 euro offerto a 100 euro
Terzo bonus del valore di 840 euro offerto a 84 euro
Eccetera eccetera….insomma alla fine ti fanno dei calcoli inventati da loro…. tanto assurdi che secondo me loro stessi la sera quando tornano a casa ridono e dicono… “mamma mia quante fesserie sono stato capace di sparare”
Conclusione finale ti dicono magari…. tutto questo costerebbe 8800 euro per il suo prezioso valore ma noi fino a pochi giorni ancora lo offriamo a 1600 euro…
Ma dico io… qua siamo alla follia pura. E’ come dire questo scooter nuovo costa 10.000 euro ma per pochi giorni ancora alla nostra concessionaria lo vendiamo a soli 2.000 euro!
Grazie per l articolo, ho ritrovato tutti gli elementi “strani” nel corso che mi proponevano CFA. Per fortuna ho fiutato qualcosa che non mi convinceva.
Che ne pensate di Gabriele Stoppello? Si spaccia per milionario. Cercate su YouTube.sta facendo delle masterclass gratuite (per il momento) mi farebbe piacere conoscere la vostra opinione
La mia opinione su Gabriele Stoppello è quella di guardarti questo video https://www.youtube.com/watch?v=FvkTQHyD3yw buona visione. Chiudo dicendo che se uno ha un “metodo segreto” per guadagnare 5.000 € al mese lo viene a dire a te?
buongiorno Fabio, mi sono imbattuta in un’intervista pubblicata su Forbesnewyork.com, che sembra (ma non è) Forbes.com. L’intervista sembra una roba condotta via mail, una serie di domande e risposte senza nessun contraddittorio/interazione vera – l’intervistato avrebbe potuto dichiarare di essere il Papa e nessuno l’avrebbe smentito insomma. La mia domanda è, cosa pensi di Forbesnewyork.com? Pubblica regolarmente questo tipo di contenuti, che sembrano francamente pagati? Grazie
Ciao Marcella. La mia impressione è che sia un giornale “taroccato” che serve a vendere articoli fasulli. È come se io creassi “Il Messaggero del Piripicchio”, scopiazzando palesemente il logo del giornale Il Messaggero e usassi questo giornale farlocco per vendere spazi pubblicitari o notizie false. Questa è la mia impressione. In fondo alla pagina infatti non ci sono scritte di legge di alcun tipo, non c’è il nome di nessun diretto del giornale o altro. Quindi, mio parere, non darei assolutamente credito a ciò che leggo su Forbesnewyork.com. Anzi, sarebbe curioso mandare una mail a Forbes chiedendo chiarimenti su questo sito.
Ottimo suggerimento quello di mandare una e-mail a Forbes.
Grazie del bell’articolo.
Dici che non sono proprio truffe dal momento che un servizio di fatto lo danno (e si difendono poi così) ma sono comunque inganni e condotte illegali.
Qual è il modo migliore per denunciarli e provare ad avere indietro i soldi?
Grazie
Ciao Matteo, difficile dirlo, molti di questi sedicenti “formatori” hanno partita Iva all’estero, proprio per evitare di dover dare un rimborso con i vari corsisti delusi. Sono furbi, maledettamente furbi. Tuttavia, rischiano di essere indagati per esterovestizione. Perché avere ragione sociale a Miami in Florida per vendere corsi in Italia? Quello che consiglio è la formazione, fare come faccio io, istruire la gente, insegnare a difendersi e pubblicare video e articoli criticando (senza diffamazione) le pratiche scorrette di comunicazione fuorviante che utilizzano.
Certo la prevenzione – come quella che fai te con la formazione – è la cosa migliore.
Ma come difendersi una volta caduti nell’inganno? E’ anche fondamentale denunciare questi soggetti perchè paghino. Anche questo evita che loro e altri continuino con questi raggiri. Se la fanno franca continueranno a proliferare.
Ti ringrazio se puoi darci qualche consiglio specifico su come agire. Grazie
Io penso invece che la prevenzione sia la cosa migliore da fare. Da quello che vedo io se si viene ingannati poi e’ difficile se non impossibile farsi restituire i soldi. Evidentemente sanno benissimo come fare per non pagare, scommetto anche che hanno degli avvocati che li seguono solo per toglierli dagli impicci.
Bisogna pubblicare sempre più contenuti che spiegano alle persone di stare attenti a coloro che pubblicano cose non veritiere. Comunque secondo me il settore non viene regolamentato in nessun modo e quindi tutti gli imbroglioni stanno tranquillamente su internet a vendere favolette.
Concordo Matteo. Ci sono molti che sono riusciti a riavere indietro i soldi, ma i fuffa guru sanno di essere dei “truffatori” e sanno di non voler rendere i soldi. Oltretutto, hanno sempre la ragione sociale all’estero… furbi, eh? Sugli avvocati che hanno, posso garantirti che spesso hanno degli avvocati cialtroni che mi chiedo come facciano ad avere il coraggio di difendere certi soggetti. Dovresti vedere una live su YouTube con Germano Milite che prende in giro l’avvocato di un “fuffa guru”, pareva che questo avvocato manco conoscesse il codice penale.
Ciao Fabio, ho visto la live e so a chi ti riferisci. E’ esattamente di quel personaggio che parlavo nello specifico. Oltre a segnalare a polizia postale e AGCM online, c’è altro che si possa fare, anche di persona? Grazie ancora?
Onestamente non ti saprei proprio dire, non mi occupo di questo. La mia, in questo blog e nei miei video è una piccola lotta per contribuire alla causa di rendere, almeno il settore del marketing e dell’e-commerce un settore più pulito. Un giornalista d’inchiesta o un avvocato specializzato in diritto d’impresa o tributario sicuramente sono più ferrati di me.
Ciao, ti chiedo a questo punto cosa consiglieresti ad una persona che inizia da 0 per addentrarsi in questo mondo. Da dove posso partire insomma.
Ciao Giuseppe, il consiglio che do a tutti quelli che partono da zero è quello di comprare un bel libro di marketing scritto da qualche insegnante universitario, come ad esempio Marketing. Con Connect di J. Paul Peter e James H. jr. Donnelly, lo trovi su Amazon anche nella versione italiana. Sconsiglio, come è ovvio, libri di qualche santone dal titolo “guadagnare in modo passivo” o stupidaggini varie. Poi se vuoi approcciarti alla pratica del web marketing consiglio corsi su Udemy o comunque piattaforme in cui i corsi non costano più di 30 €.
Ciao. Conosci Luke Marani? Cosa pensi di lui?
Ciao, come puoi credere a Luke Marani che nei suoi video fa delle “interviste” a ragazzi di 23 anni che testimoniano di guadagnare, grazie al suo percorso, fino a 45.000 € al mese? Come puoi credere a certe cose? Sarebbe bello vedere i bilanci e le rendicontazioni ufficiali per appurare se tutto quello che dicono sia vero. Senza documentazione ufficiale, un video in cui una ragazza di 23 anni dice di guadagnare 45.000 € al mese rimane aria fritta.
Guarda questo video di Germano Milite, giornalista d’inchiesta, che smonta uno per uno i proclami e tutte le cose (anche ridicole) che gravitano attorno a ciò che viene professato da Luke Marani https://www.youtube.com/live/rPXGoUsmVRI?si=2fdW0rf7DP6zYonr
Buona visione.
Aggiungo inoltre che nel sito di Luke Marani, prima che lo oscurasse dopo l’inchiesta di Germano Milite, si poteva risalire ad una partita iva estera. Perciò vende corsi in Italia ma ha la ragione sociale all’estero. Come mai? È una mossa spesso usata dai “guru” per proteggersi, così ipoteticamente possono “infinocchiare” meglio la gente che non può rivalersi grazie alla legge italiana per riavere i soldi di un corso.
Grazie mille
Come si chiama il tu gruppo Facebook?
Ciao Elena, io non ho un gruppo mio, il gruppo al quale consiglio i miei utenti di iscriversi relativamente ai falsi guru è FUFFLIX.
Salve , cosa ne pensi di Gabriele Stoppello e di quello che propone ?
Vero o falso ?
Non risponderò su di lui, ti invito solo a leggere questo articolo https://www.fabiopellencin.it/la-truffa-del-self-publishing-e-dei-corsi-fuffa/