Come cambiare nome ad un sito in WordPress in modo semplice e veloce.
Scopri come trasferire un sito in WordPress da un dominio ad un altro, spostare il sito da una cartella ad un’altra, anche di due indirizzi diversi. Imparerai come trasferire il tuo sito da vecchiosito.it a nuovosito.it in poco tempo.
In parole povere imparerai a cambiare nome ad un sito in WordPress, spostarlo senza danni e senza perdere nulla.
Hai un sito in WordPress al quale vorresti cambiare nome? Il nome non ti soddisfa più? Oppure il sito si trovava in una cartella di un altro sito, oppure in un sottodominio, ma ora il sito è diventato autonomo e vuoi portarlo ad un nome totalmente nuovo?
Cambiare nome di dominio ad un sito può essere fatto per scopri di praticità: può essere fatto perché avevi il sito installato in una cartella di un altro sito perché stavi facendo delle prove e ora, reso definitivo, lo vuoi installare all’indirizzo giusto.
In poche parole vuoi fare un’operazione come:
www.tuosito.it/sito-cliente e portarlo a www.sito-cliente.it.
Oppure per scopi puramente di brand, devi farlo per un sito al quale vuoi cambiare nome perché non riflette più l’identità del marchio o del prodotto che veniva venduto.
L’operazione che vuoi fare è quindi:
da www.vecchiosito.it a www.nuovosito.it senza perdere nulla.
Benissimo, non è difficile e si può fare in poco tempo.
COSA TI SERVE PRIMA DI INIZIARE?
Devi possedere un nome dominio nuovo con configurazione Linux, poiché vi potrai installare il vecchio sito in WordPress e un database Mysql.
Quindi essere in possesso di una directory www.nuovosito.it vuota e pulita.
Devi quindi aver acquistato il dominio www.nuovosito.it con configurazione Linux e avere disponibile un database Mysql.
DOWNLOAD DEI FILE VIA FTP
Devi quindi scaricare il vecchio sito sul tuo computer, che poi ricaricherai nel nuovo spazio.
Il sito WordPress ha sempre due componenti: i file FTP, cioè le cartelle contenenti file php, immagini, eccetera e i file necessari alla sua installazione, e la parte database, che vedremo in seguito.
Utilizzi Filezilla?
Con Filezilla devi loggarti ed entrare nella cartella dove c’è il sito che vuoi trasferire.
Devi copiare il contenuto di tutta la cartella per averlo nel tuo desktop.
Scaricherai quindi tutti i file del tuo sito WordPress.
Ti consiglio di fare una cartella nel desktop e chiamarla “sito da trasferire”, sarà qui che scaricherai il sito per intero.
Ci vorrà un po’ di tempo per il download. WordPress è composto da tanti file, più tutto quello che hai caricato tu mentre usavi il sito nel vecchio dominio.
MODIFICA DEL FILE WP-CONFIG
A questo punto, ora che hai scaricato tutti i file ftp devi modificare il wp-config, che si troverà nella cartella “sito da trasferire”.
Si tratta del file che permette a WordPress di allacciarsi ad un determinato database.
Lo puoi modificare con programmi come Notepad o con Dreamweaver. Programmi che possano aprire e salvare un file .php.
La parte che devi modificare è questa.
Più o meno, quando scaricato, si presenterà così.
// ** MySQL settings – You can get this info from your web host ** //
/** The name of the database for WordPress */
define( ‘DB_NAME’, ‘sql_vecchio_nome_database‘ );
/** MySQL database username */
define( ‘DB_USER’, ‘sql_vecchio_username_database‘ );
/** MySQL database password */
define( ‘DB_PASSWORD’, ‘vecchia_password_database‘ );
/** MySQL hostname */
define( ‘DB_HOST’, ‘vecchio_host_11.11.111.11‘ );
Inserirai quindi i dati nuovi, del nuovo database che hai a disposizione e che hai acquistato (o liberato) apposta per cambiare dominio.
Salva il file wp-config e procediamo.
Ti do un consiglio: controlla almeno dieci volte quale user, database e password stai inserendo nel wp-config, non hai idea di quante volte io abbia fatto cadere un sito, perché sbagliando nome del database nel wp-config, ho praticamente installato un sito sopra ad un altro.
Errori di gioventù.
DOWNLOAD DEL DATABASE MYSQL
La seconda parte che compone WordPress è il database Mysql.
Per scaricarlo è sufficiente che tu vada nel tuo pannello di amministrazione dei database a scaricarlo.
Selezioni il database del vecchio sito, selezioni tutti i record e scegli esporta.
Scegli l’opzione di esportazione tramite file .sql che è la più veloce.
Ci può mettere un po’ di tempo, fino a qualche minuto, ma generalmente sempre molto meno del download della parte ftp.
Nella scrivania dovresti veder comparire il file sql_vecchio_nome_database, a seconda di come si chiamava.
MODIFICA DEL DATABASE MYSQL
Adesso devi aprire il datrabase sql_vecchio_nome_database che hai scaricato e fare un trova e sostituisci a tutto il database.
Dovrai fare un trova: www.vecchiosito.it con www.nuovosito.it all’interno del database mysql. A tappeto.
Fatta questa operazione dovrebbe essere quasi finita!
UPLOAD DEI FILE FTP
Adesso collegati tramite Filezilla alla cartella nuova di zecca, completamente pulita del tuo www.nuovosito.it.
Mentre lavoravi al database la cartella “sito da trasferire” è rimasta nel tuo desktop ad aspettarti.
Prendi tutto il contenuto presente nella cartella e buttalo dentro, tramite Filezilla, a www.nuovosito.it.
Ci metterà un bel po’ di tempo anche qui.
Armati di pazienza.
UPLOAD DEL DATABASE MYSQL
Adesso accedi al pannello di controllo del nuovo database che hai acquistato.
Seleziona il sql_nuovo_nome_database che hai scelto per il tuo nuovo sito e fai importa.
Dovrai caricare il sql_vecchio_nome_database che è sulla tua scrivania che hai scaricato poco prima ed era sulla tua scrivania.
Il gioco è fatto!
Se hai scaricato correttamente i file ftp, modificato correttamente il wp-config, scaricato il vecchio database e modificato in modo corretto, caricando tutto nella cartella giusta e il database vecchio modificato nel database libero nuovo, dedicato al tuo nuovo sito, dovrebbe funzionare tutto alla perfezione.
Ci possono essere delle piccole imperfezioni nella grafica del sito per impostazioni che non sono state memorizzate come per i widget, ciononostante saranno piccolezze che risolverai con pochi clic.
Bonus: modifica del file ht access
Fase molto importante per la SEO, una fase molto tecnica che è assolutamente importante fare, poiché in internet per un po’ resterà indicizzato il vostro vecchio sito.
Quello che vogliamo è che se qualcuno, nella pagina di Google, clicca su un link del nostro sito vecchio, venga rimandato alla stessa pagina nel sito nuovo!
Inoltre, vogliamo che Google inizi a comprendere che tutte le pagine del sito vecchio, sono pagine del sito nuovo.
Andiamo nel sito vecchio e prendiamo il file .htaccess.
Lo dobbiamo così cambiare:
RewriteEngine on
RewriteRule ^(.*)$ http://www.nuovosito.it/$1 [R=301,L]
Questa operazione è davvero magica: Permetterà di fare in modo che se qualcuno clicca su un link del vecchio sito su Google verrà mandato alla stessa pagina su quello nuovo!