Cosa bisogna fare per far crescere la fan base nei social? Ecco spiegate due strategie imprescindibili.

Dal capo il cliente ti faranno tutti le stesse domande:

come facciamo a far crescere la pagina Facebook?
come facciamo a far crescere il profilo Instagram?

Naturalmente queste sono domande che stanno anche un po’ sparendo poiché c’é sempre più una presa di coscienza e una comprensione che non sono solo i fan ad essere importanti, che non è solo una gara a chi ce l’ha più… beh insomma mi hai capito.

Avere persone che mettono mi piace alla tua pagina significa che hai persone che oltre a conoscerti provano anche quel senso di “appeal”, che è la seconda fase del funnel delle 5A (aware, appeal, ask, act, advocate).

Cosa dobbiamo fare quindi per fare in modo che le persone provino appeal nei nostri confronti?

Le modalità per far aumentare la propria fan base e conseguentemente anche le persone interessate al tuo business è quella di fare content marketing e investire un determinato budget nella propria attività.

Content marketing

Si dice che content marketing sia la nuova pubblicità. Creare contenuti (foto, video, infografiche…) interessanti ed utili agli utenti che fungano da magnete.

Dobbiamo pensare ad una strategia per produrre contenuti belli, di qualità, divertenti, emozionali, riflessivi. Dobbiamo produrre i contenuti che generano reazioni emozioni. Contenuti che facciano in modo che la gente clicchi like, love a altre reazioni, che commenti o che condivida.

Questo perché nessuno sta su Facebook per vedere la tua pubblicità, alla gente non interessa.
La gente è su Facebook per divertirsi e per rilassarsi, quindi creare nella pubblicità che non sia pubblicità. Devi creare e condividere contenuti utili solo così potrai crescere.

Creare una pagina Facebook dove inserisci solo pubblicità alla tua azienda è sbagliato perché alla gente non interessa. Creare contenuti utili a tutti è che ti permette di crescere realmente.

Esempi di content marketing

Tu lo seguiresti uno psicologo sui social che parla solo di sé stesso e dice di essere bravo, dice di ricevere nel suo studio da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, dice di trovarsi a Milano, dice di essere indicato per la terapia di coppia e via così?

Credo di no. Credo che seguiresti lo psicologo che ogni settimana posta un video dove per cinque minuti parla di un argomento utile a te che riguarda magari anche la terapia di coppia.

Se hai un’azienda che produce pasta pubblicare continuamente quanto la tua pasta è buona, quanto la tua pasta è gustosa o quali siano i tuoi prezzi non è una grande strategia, la gente non è nei social per sentirti decantare il tuo prodotto.

Se pubblichi invece delle ricette da cucina che si possono fare con la tua pasta stai dando un servizio utile alle persone, stai facendo realmente content marketing, cioè stai offrendo contenuti utili a tutti, anche a chi non ha ancora comprato la tua pasta.

Questo è ciò che ti permetterà di crescere.

Su Instagram per esempio potresti pubblicare delle foto estremamente belle, di piatti preparati con la tua pasta che si mangiano anche solo con gli occhi, questo delizierà la vista dei tuoi possibili consumatori.
Nel sito della tua azienda puoi inserire delle ricette, creare dei video con il cuoco che le prepara. La gente ti seguirà e metterà “Mi piace” alla tua pagina se offri qualcosa per cui valga la pena mettere “Mi piace”.

Budget

Puoi per fatto anche i contenuti del mondo ma se non li vede nessuno non servirà a niente.
Ricordati sempre che abbiamo tre canali nei quali i contenuti vengono sparpagliati nella rete:

  • Owned media: i canali dell’azienda come la pagina Facebook e il sito;
  • Paid media: i canali a pagamento come le Facebook Ads;
  • Earned media: le visualizzazioni guadagnate perché il contenuto interessa, quindi le condivisioni.

Pensare ad un budget opportuno che affianchi una buona strategia di contenuti è fondamentale per far crescere la tua pagina altrimenti sarà potenzialmente solo il 5% circa delle persone che ha messo mi piace alla tua pagina che vedrà i tuoi contenuti.

Quanto investire?

Te lo dice già Facebook quali possono essere i risultati che potrai ottenere.

Per sapere quanto è opportuno investire all’interno della sezione delle Ads di Facebook, nella parte destra della pagina troverai la copertura e il numero di click.

Mentre quando clicchi su “Metti in evidenza” sotto un post devi settore l’opzione per ottenere più visualizzazioni e reazioni. Così poi potrai invitare alla tua pagina le persone che hanno messo un “Mi piace” al tuo post.

Anche qui come budget scegli tu in base alle statistiche offerte da Facebook.

 


Sei interessato al web marketing?

Dai un’occhio al mio corso su Udemy, sono certo che ti piacerà! Clicca qui per maggiori informazioni.