Perché possa esistere il marketing serve capire che problemi risolvere e a chi.
A cosa serve il marketing?
Secondo il suo libro “Questo è il marketing”, Seth Godin dice che il marketing sia dovunque attorno a noi, solo che essendoci abituati ormai lo diamo per scontato.
Quando chiediamo un aumento al nostro capo, quando parliamo bene del bar che abitualmente frequentiamo, quando vendiamo un oggetto che non usiamo più su internet e ne scriviamo le caratteristiche, stiamo facendo marketing.
Quindi a cosa serve il marketing? Il marketing serve a migliorare le cose.
Serve a far crescere un progetto, ma soprattutto a migliorare la vita delle persone.
Il marketing serve a migliorare la vita delle persone.
- Fare marketing significa ottenere più clienti con strategie di vario tipo;
- significa offrire un servizio migliore;
- creare cultura, differenziazione e appartenenza a stili di vita, sub-culture, status;
- marketing è progettare cambiamento e far sì che questo avvenga.
marketing come creazione di valore
Lo abbiamo detto e ripetuto più volte: non devi cercare potenziali clienti per il tuo prodotto, devi creare un prodotto che risolva i problemi ai tuoi potenziali clienti.
Un tempo fare marketing significava fare pubblicità di massa: un cartellone, uno spot pubblicitario in radio o in televisione nei quali si diceva che il nostro prodotto era il migliore e il gioco era fatto, il ritorno nell’investimento era quasi servito.
Ancora oggi in molti confondono il marketing con il puro e semplice advertising, quando invece l’advertising è una voce che compone la comunicazione, una delle quattro (cinque) voci del marketing.
Chi oggi ha 30 anni ricorda di essere cresciuto in un mondo di cultura di massa, la TV e le classifiche top 10 ci hanno plasmato.
- Il marketing non è più di massa, via via si è passati alla personalizzazione, alla fiducia, all’empatia, al servizio.
- Il marketing è risolvere problemi
- Fare marketing è un atto generoso: è aiutare le persone a risolvere i loro problemi.
- Non è più alzare la voce, non è più slogan in stile anni 90.
- Stiamo dandoci l’opportunità di servire.
Marketing non è più strillare ma risolvere dei problemi
Se ci pensate, internet è stato il primo mezzo di comunicazione nato senza lo scopo di diventare un mezzo promozionale, bensì è nato per scambiare informazioni.
La televisione e la radio invece, sono nate per dare spazio al messaggio promozionale. Carosello in Italia, non è forse nato con la funzione di divertire e lanciare i messaggi pubblicitari dei vari marchi che hanno fatto la nostra storia e la nostra cultura di un’epoca?
Per molte imprese e per molto tempo, il modo più efficiente di incrementare le vendite è stato quello di acquistare spazi pubblicitari.
Gli annunci funzionavano, e così, come abbiamo detto prima, il marketing era sostanzialmente solo fare pubblicità.
Oggi il marketing si è spostato sulla comprensione del mondo, dei desideri dei possibili clienti, dalle conversazioni e dall’entrare in contatto con loro. Il marketing deve cercare dei volontari ad adottare la nostra causa, il nostro prodotto, il nostro servizio, non vittime che subiscono la nostra pubblicità.
Il marketing deve cercare volontari, non vittime.
Gli esperti di marketing oggi creano qualcosa per migliorare le cose, per migliorare il mondo, per risolvere problemi ad un soggetto, non all’impresa.
Il marketing non può essere utilitaristico
Non vorrei essere frainteso con quanto detto sopra.
Naturalmente non facciamo marketing perché siamo bravi e caritatevoli, è giusto mettere un prezzo e farci pagare per ciò che facciamo, sia che lavoriamo per un’azienda che produce beni di lusso, che produce beni di consumo, food & beverage e quant’altro.
Ciò che fa la differenza è che il prezzo che una persona paga per aver acquistato un bene prodotto dalla nostra azienda che noi, con le nostre strategie siamo stati capaci di commercializzare, è il prezzo che la persona è felice di aver pagato.
Noi gli risolviamo un problema con il nostro prodotto, lui ci ringrazia pagando ciò che ci spetta. Giusto, no?
Così noi esperti di marketing aiutiamo il soggetto a diventare ciò che sogna di diventare con un prodotto o con un servizio adatto a lui, studiato su di lui, che gli permetterà di essere o fare ciò che desidera.
Lo slogan a caratteri cubitali non è più contemplato come una volta nelle nostre strategie, abbiamo dati su dati che ci vengono forniti soprattutto anche grazie al web: facciamone buon uso e creiamo ciò che può mettere in moto un cambiamento e migliorare il mondo.