Conosciamo tutti quando potente sia il plugin Yoast SEO, ma lo utilizziamo al meglio? Scopriamo come ottimizzare la SEO secondo Yoast e il suo plugin.
Il plugin Yoast SEO, ma il sito stesso e tutti i tool di Yoast per migliorare il posizionamento li conosciamo in tanti, però ogni strumento va utilizzato nel modo giusto per poter funzionare.
Anche il team di Yoast sa che la luce verde ceh si accende quando si sono rispettate le regole principali è solo un indicatore: la SEO la facciamo non per Yoast, ma per Google e per i motori di ricerca più usati.
impostare la struttura del testo
Prima di pubblicare, conta fino a dieci.
Scrivi e salva come bozza, scrivi su un file a parte. Fatti venire in mente tutti i concetti, rivedili, pensa alle parole chiave e ricerca dove inserirle nel tuo testo.
Scrivere un testo tenendo conto della SEO può avvenire in tre fasi:
- Creare un elenco di informazioni da utilizzare nell’articolo.
Se hai tutte le informazioni che vuoi utilizzare nell’articolo, inizia a strutturarlo, fai una mappa logica che guidi il lettore dall’inizio alla fine del post. - Raggruppare i temi.
Ogni argomento da discutere raggruppato in un bel bundle, così ogni tema sarà discusso a sé. - Ordine degli argomenti.
Fatto il bundling, decidi in che ordine devono comparire. Un paragrafo per ogni aspetto, creare poi un secondo tema e tutto in ordine didattico.
Google è molto attento a determinate impostazioni di testo, se sono difficili da leggere per un lettore, Google lo capirà.
Creazione di paragrafi
Un paragrafo deve tenere conto di tre cose fondamentali: tematiche, argomenti e spazi.
- Un paragrafo deve contenere una frase fondamentale e sviluppare l’elaborazione estesa di quella frase. È sempre consigliabile di cominciare il paragrafo con la frase più importante. Successivamente potrai spiegare e rielaborare la frase con la quale hai iniziato.
Questo perché un lettore potrà cogliere i contenuti più importanti del tuo articolo semplicemente leggendo le prime frasi. Puoi concludere il paragrafo con una frase riassuntiva per rendere tutto più chiaro. - Ogni paragrafo dovrebbe formare un unico tema. I paragrafi possono essere brevi o lunghi. La durata di un paragrafo è decisa dall’argomento di cui stai scrivendo.
Potrebbero essere anche due sole frasi, ma un paragrafo potrebbe anche contenerne 15 se l’argomento lo richiede. Per la scrittura su siti web, consigliamo di creare brevi paragrafi (meno di 6 o 7 frasi). - Ogni paragrafo dovrebbe dovrebbe essere reso visibile dagli altri, utilizzando dello spazio bianco. Molti mettono spazi bianchi nel loro testo in posizioni casuali per scopi estetici, ma non pensano alla coerenza e alla struttura del testo. Si vedono anche paragrafi contenenti una sola frase. In molti casi, la coerenza tra paragrafo e paragrafo non è chiara. Questi errori possono confondere la struttura dei tuoi articoli.
Utilizza le parole di transizione
Le parole di transizione servono per guidare il lettore e congiungere le parti del discorso.
Google le interpreta come un segnale di migliore lettura poiché sono quelle che migliorano la transizione tra un concetto e l’altro.
Sono parole di questo genere:
- Enumerazione: e, prima di tutto, anche, un’altro, in aggiunta, finalmente.
- Causa: perché, così, dovuto a, mentre, da quando, perciò.
- Comparazione: lo stesso, meno, piuttosto, mentre, già, opposto, tanto come, né…né…
- Conclusione: di conseguenza, quindi, di conseguenza, quindi, in conclusione.
- Opinione: sembra, forse, probabilmente, quasi.
- Enfasi: soprattutto, più notevoli, particolarmente rilevante.
In italiano il plugin di Yoast non le riconosce bene ancora tutte, a me ha dato questa impressione, ciononostante prova a utilizzare queste congiunzioni, migliora la leggibilità.
Elenco delle parole di transizione
Nella compilazione di un testo è importante fare uso di questo tipo di parole, a seconda del testo che stai creando, l’elenco è quello ufficiale di Yoast, tradotto in italiano.
Additive
- Ancora
- Anche
- Come
- In più
- Per non parlare di
Causa-effetto
- Se
- Ogni volta
- A causa di
- Grazie alla
- Finché
Chiarimento
- Per esempio
- Cioè
- In altre parole
- In particolare
- Ad esempio
Enfasi
- Allo stesso modo
- Soprattutto
- Così come
- Specialmente
- Certamente
Contrasto
- Ma
- Tuttavia
- D’altro canto
Tempo
- Nel frattempo
- Durante
- Intanto
- Dopo di che
Somiglianza
- Allo stesso modo
- Similmente
Conclusione
- In conclusione
- Per riassumere
- Per farla breve
Titoli
I titoli sono importantissimi per la SEO. Google capisce subito dove aggrapparsi e dove vi è contenuto di rilevanza.
Si dice che se hai speso un’ora per scrivere un articolo, devi spendere almeno un’altra per scrivere il titolo a quell’articolo.
Le intestazioni consentono ai tuoi lettori di eseguire una rapida scansione tramite il testo e di decidere se desideri o meno (o quali parti) leggere il tuo articolo. queste ultime dovrebbero quindi essere attraenti e dovrebbero coprire il contenuto del paragrafo.
Quindi usa i tag h2, h3, h4 in modo da dare importanza alle cose che tratti nell’articolo: il lettore vi si soffermerà.
Non scrivere paragrafi troppo lunghi sotto ogni intestazione. Separa con un’intestazione ogni paragrafo che puoi, altrimenti penalizzerai la leggibilità e il plugin di Yoast te lo farà notare!
Conclusioni
La creazione di una struttura coerente per il tuo articolo sul blog comporterà una migliore comprensione del messaggio.
Se la gente comprende il tuo messaggio sarà molto più probabile che condivida il tuo post sui social media o faccia un acquisto o ritorni sul blog.
Prendi il tempo per pensare a una struttura chiara dell’articolo, composta da vari blocchi che si possano concatenare l’uno all’altro in successione.
Quando scrivi, pensa alla struttura dei tuoi paragrafi e a come utilizzi le parole chiave. Se segui queste regole il tuo post sul blog sarà comprensibile e più leggibile al tuo pubblico.